UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER IL TOWER FESTIVAL 2023: TANTI ATLETI E TORNEI ED IL MITICO DAGROUND CON L'ULTIMO BALLO
PISA - Un grande successo di pubblico ha caratterizzato la decima edizione del Tower Festival, che come ogni anno si è svolto presso gli impianti sportivi del Cus Pisa. Una due giorni, che ha coinvolto studenti universitari, sportivi e la cittadinanza pisana, che ha risposto affollando gli impianti sportivi di Via Chiarugi, 5. Molti gli sport coinvolti: dall'Hockey, al calcio a cinque con la specialità del 3VS3 organizzato dalla dirigente cussina Chiara Figliucci al green volley, passando per il Tennis e l'Ultimate Frisbee, che hanno fatto registrare una discreta partecipazione di atleti.
SPAZIO DAGROUND. Per l'ultimo anno è andato in scena il mitico Daground organizzato dalla medesima associazione diretta da Francesco Fiorindi, che ha scaricato nei presenti la solita adrenalina, nelle gare spettacolari di 3 VS 3 di basket, che hanno tenuto con il fiato sospeso, come succede, ormai da molti anni gli appassionati della "palla a spicchi". Numerosissimo il pubblico intervenuto per l'ultima storica notte dell'"Our Last Dance" del Da Party 2023, animata dalla musica commerciale disco dei Dj Scarse e Marco Cristaudo. Resteranno nella storia anche l'esibizione dei ragazzi del DA MOVE famosi a livello internazionale nella disciplina dello StreetBall di cui faceva parte anche l'ala piccola del Cus Pisa Basket Daniel Spagnolli. Momenti di spettacolo con l'esibizione della scuola di ballo Bodylab e della scuola di pattinaggio artistico Skate Academy.
INAUGURAZIONE. A margine dell'inaugurazione del Tower Festival c'è stata la premiazione di atleti, squadre e dirigenti cussini per i risultati ottenuti durante la stagione agonistica 2022-23 alla presenza di Michele Conti, Sindaco di Pisa, Frida Scarpa, assessore allo Sport del Comune di Pisa, Marco Macchia, delegato ai rapporti con il territorio per l'Università di Pisa e Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa: "Siamo contenti del successo ottenuto dal Tower Festival in questa edizione anche quest'anno c'è stata molta partecipazione di pubblico e il nostro centro sportivo è stata ancora una volta la casa non solo di tutti gli studenti universitari, ma anche dei cittadini pisani, che hanno avuto modo di toccare con mano la nostra realtà e divertirsi con le esibizioni del mitico Daground, che offerto al pubblico ancora una volta esibizioni di alto livello. Ringrazio il Comune di Pisa, il Sindaco Michele Conti e l'assessore allo sport Frida Scarpa per la loro presenza all'inaugurazione del Tower Festival nei nostri impianti sportivi e tutti gli organizzatori che si sono impegnati nella programmazione, organizzazione e gestione della festa", ha detto il presidente del Cus Pisa.
PREMIATI SQUADRE, ATLETI E DIRIGENTI CUSSINI. Hanno ottenuto il riconoscimento a squadre, ritirato dal capitano Luca Siena, il Cus Pisa Basket per la promozione ottenuta in serie C, la squadra dell'Hockey Femminile su Prato per il raggiungimento della serie A1 dopo aver battuto nelle fasi finali Galatea e Hc Riva e la squadra di Tennis fresca di promozione in serie D2, premio ritirato dal capitano Giacomo Rappuoli. Per quanto riguarda i riconoscimenti individuali sono stati premiati Caleb Devine Simeon per il terzo posto conseguito nella Lotta Libera ai CNU di Camerino, Damiano Monterosso, responsabile della sezione calcio a 5, "per il raggiungimento dei play-off della squadra di serie C2 maschile", Tiziana Lombardi, responsabile della sezione Volley Cus Pisa "per il raggiungimento dei play-off della squadra di serie C maschile e Prima Divisione femminile". Carlo Bufalini, segretario della sezione Atletica Leggera "per il prezioso coordinamento dell'attività sportiva" e Renato Curci, responsabile del settore Cus Pisa Junior "per la fattiva collaborazione svolta con competenza, dedizione e professionalità".
TUTTI I VINCITORI DEL TOWER FESTIVAL 2023
DAGROUND 3x3. Al primo posto dell'ultimo Daground 2K23 i Tinder Boyz trascinati da un grande Alberto Puccioni eletto MVP della serata. Il Daground Woman se lo aggiudicano le QPA con l'MVP 2K23 è andato a Katrina Stoichkova. Portano a casa l'anello Under il Team Broglio, mentre il premio come Net Breaker è di Matteo Lorenzi.
CALCIO A 5 . Nel calcio a 5 all'interno del Tower Festival si sono disputati diversi tornei. Nella serie A calcio a 5 misto successo del Pace Saint Germain che ha sconfitto l'Emilia Eleganza del nastro. Nella finale serie B calcio a 5 misto vittoria dei Monti Pisani sul Corso CUS 2 A. Nella Coppa CUS trionfo per il Meyer Monaco nella finale di serie A di calcio a 8 successo del Costum Lab sul Gello, mentre nella finale serie B vittoria del GLS su Cinisello. Emanuele Gionfriddo è risultato il Capocannoniere Calcio a 5 Misto Uomo. Valentina Lorenzini Capocannoniere Calcio a 5 Misto Donna, Eugenio Casarosa è stato premiato come Miglior Portiere Calcio a 5 Misto, Samuele Feldi (Negroamaro) è risultato il Miglior Portiere del Calcio a 8. Lo scettro di capocannoniere è andato a Ribechini.
PALLAVOLO 3X3. Le Superchicche (Francesca Russo, Chiara Pierri e Giulia Bonizzi) vincono al tie-brack contro le "3 Mende" e si aggiudicano il torneo di Green Volley 3x3 Femminile. Va invece a La bella e le bestie (Leonardo Zica, Francesca Cillo, Antonino Imbro e Tobia Pullano) il torneo Misto dopo il successo in finale contro Il "Triangolo no".
HOCKEY 3 VS 3 MISTO. Il Mala Team sbaraglia la concorrenza batte il Team B e conquista la vittoria nel torneo di Hockey 3 VS 3 Misto. Terza posizione per l'Hat Trick. Il Mala Team era composto da Letizia Foggi, Elena Messerini, Nicola Giorgi e Simone Pagliara. Il Team B da Margherita Rovini, Michele Colella e Alessandro Blois, mentre l'Hat Tric era formato da Chiara Trafeli, Edoardo Moggi e Valeria Ciucci.
TENNIS. Il torneo organizzato dai ragazzi della sezione Tennis del Cus Giacomo Rappuoli e Tommaso Giusti ha avuto un buon successo di adesioni. Edoardo Borsacchi ha sbaragliato la concorrenza vincendo sia il torneo intermedio principiante, che quello avanzato mettendo in fila prima Giulio Costanzo e poi Roberto Castorrini. Nel torneo Pre-Agonistica la vittoria va a Davide Maccotta, con la seconda piazza per Cristiano Messina rivelazione del torneo.
ULTIMATE FRISBEE. Molto partecipato il torneo dell'Ultimate Frisbee organizzato dai ragazzi dell'Ultimate Frisbee Pisa. E' stata una festa con la vittoria di Sardo Romano Impero, squadra arrivata appositamente dalla capitale. Seconda e terza piazza per i Cavaliers Bianchi e Neri, quarti classificati gli Ultimi 360. I premi individuali sono andati a Joseph Simpson per i maschi e ad Alma Serpi per le donne.
PISA - Continua la corsa in vetta del Cus Pisa Hockey che batte Cus Torino B in una gara a senso unico e si porta a quota 12 punti in classifica inanellando il quarto successo stagionale consecutivo nel campionato di A2 Femminile di Hockey su prato.
Il primo quarto si chiude sul 2-0 con le reti di Piccinocchi e Corradini, secondo quarto predominio del Pisa, ma non succede praticamente niente. Nel terzo quarto il Cus Pisa dilaga ancora con una rete di Piccinocchi, doppietta di Foggi e Rovini. Nel quarto quarto la Piccinocchi porta a sette le reti del Cus Pisa Hockey.
CUS Pisa Hockey - CUS TORINO B 7-0
CUS PISA: Betti, Chirico C., Chirico M., Ciucci C., Ciucci V., Corradini, Costanzo, Foggi, Moroz, Orengo Piccinocchi, Rovini Margherita, Taglioli, Trafeli. Martina Chirico
RETI: Piccinocchi 3, Corradini, Foggi 2, Rovini
PISA - Prende il via sabato 29 aprile al Centro congressi "Le Benedettine" il convegno "Medicina dello Sport: attività fisica indicazioni e controindicazioni", primo appuntamento della manifestazione "Pisa incontra lo Sport", organizzata dall'Università di Pisa e dal Centro di medicina riabilitativa "Sport and Anatomy".
Da alcuni anni, la nostra Università ha tra i suoi obiettivi quello di declinare la parola Sport secondo i più moderni concetti, cercando di far dialogare discipline che potrebbero sembrare lontane tra loro ma che trovano in questa nuova visione di sport forti interessi comuni sia culturali che formativi. L'obiettivo di "Pisa incontra lo Sport" è quello di ampliare il significato di "Sport" creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni, e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento agli studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo Sport, potranno sicuramente trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego.
Programma Coordinatori del convegno: Gesi M., Nannipieri M.
8.15 Registrazione partecipanti
8.30 Inaugurazione "Pisa incontra lo Sport" Introduzione: Gesi M. (Coordinatore "Pisa incontra lo Sport")
8.45 Saluti istituzionali Riccardo Zucchi (Rettore dell'Università di Pisa) Michele Conti (Sindaco di Pisa) Simone Bezzini (Assessore alla Sanità regione Toscana) Salvatore Sanzo – Dirigente responsabile area sport – Sport e Salute Simone Cardullo (Presidente CONI Toscana) Patologie croniche e attività motoria Moderatore: Taddei S. (Università di Pisa), Gesi M. (Università di Pisa) Bianchi M. (AOUP)
9.15 Patologie metaboliche e attività motoria Nannipieri M. (Università di Pisa) 9.30 Nutrizione e sport nel paziente con patologia cardiovascolare cronica Natali A. (Università di Pisa)
9.45 Ruolo dell'attività motoria nel paziente con scompenso cardiaco Passino C. (Fondazione Monasterio) 10.00 Sport e cardiopatia ischemica Franzoni F. (Università di Pisa)
10.15 Sport e ipertensione Taddei S. (Università di Pisa)
10.30 Aritmie nell'atleta Di Muro C. (Medico dello sport)
10.45 Discussione
11.15 Coffee break Attività sportiva: da consigliare? Modera: Emdin M. (Fondazione Monasterio), Porcellini M. (Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana Toscana), Zoppi A. (Medico dello Sport)
11.30 Controindicazioni all'attività sportiva non agonistica? Pizzi A.R. (Università di Pisa)
11.45 Sport estremi e sistema cardiovascolare Pratali L. (CNR Pisa)
12.00 Ruolo dell'imaging Aquaro G.D. (Università di Pisa)
12:15 Obesità e attività motoria: esperienza pisana Santini F. (Università di Pisa)
12.30 Discussione e chiusura lavor
9.30 Nutrizione e sport nel paziente con patologia cardiovascolare cronica Natali A. (Università di Pisa)
9.45 Ruolo dell'attività motoria nel paziente con scompenso cardiaco Passino C. (Fondazione Monasterio)
10.00 Sport e cardiopatia ischemica Franzoni F. (Università di Pisa)
10.15 Sport e ipertensione Taddei S. (Università di Pisa)
10.30 Aritmie nell'atleta Di Muro C. (Medico dello sport)
10.45 Discussione
11.15 Coffee break Attività sportiva: da consigliare? Modera: Emdin M. (Fondazione Monasterio), Porcellini M. (Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana Toscana), Zoppi A. (Medico dello Sport)
11.30 Controindicazioni all'attività sportiva non agonistica? Pizzi A.R. (Università di Pisa)
11.45 Sport estremi e sistema cardiovascolare Pratali L. (CNR Pisa)
12.00 Ruolo dell'imaging Aquaro G.D. (Università di Pisa)
12:15 Obesità e attività motoria: esperienza pisana Santini F. (Università di Pisa)
12.30 Discussione e chiusura lavori
8
PISA - Sconfitta indolore (2-3) per i ragazzi del CUS Pisa Volley contro Olimpia Firenze nella semifinale di ritorno dei play off del campionato di serie C. Dopo la vittoria del primo set, con cui i ragazzi di Moi mettono al sicuro il passaggio del turno, la squadra del Cherubino gioca senza pressioni, Firenze pareggia nuovo vantaggio gialloblù poi il 2-2 e il 3-2 finale per i fiorentini che però non serve a niente ai ragazzi di Giglio.
LE PAROLE DEL MISTER. "Questo risultato va commentato nell'ottica del doppio confronto - ha detto il mister Mario Moi - la vittoria di Firenze è stata importantissima Ciociaro è stato l'MVP della gara di andata. ha fatto un sacco di punti e di muri. Tuttociò ci è servito per afffrontare al meglio la sfida di casa. Loro si sono giocati il tutto per tutto senza aver nulla da pardere, noi quando abbiamo ottenuto il punto che ci serviva abbiamo approfittato per far giocare le riserve o chi ha giocato bene. Sono molto soddisfatto - continua Moi - di tutto quello che abbiamo fatto nel corso della stagione di aver affrontato queste due partite a testa alta e a portare a casa il risultato. Non era affatto scontato e semplice", cobclude Moi.
TESTA ALLA FINALISSIMA. Adesso la testa è già alla finale play off. Primo incontro sabato 22 aprile (ore 18.30) a Camaiore, return match al PalaCus di Via Chiarugi a Pisa sabato 29 aprile alle ore 18.
CUS PISA - OLIMPIA FIRENZE 2-3
PARZIALI: (25-19; 20-25; 25-23; 22-25; 12-15)
CUS PISA VOLLEY: Antonelli, Barone, Boaretti, Bonanno, Ciociaro, Coletti, Contatore, D'Arcangelo, Dorigo, Franchi, Pasquini, Prefetto, Scavone, Virdichizi. Allenatore Mario Moi. Allenatore in seconda Francesco Zecchi. Dirigenti: Ciociaro, Rinzivillo
PISA - Il Cus Pisa si aggiudica nettamente gara 1 contro Cus Camerino al PalaCus e stacca il pass per le finali a Camerino. Il ritorno fissato per l'8 maggio sarà una pura formalità. Non c'è stata proprio partita tra i ragazzi di Coach Leoncini e gli ospiti, che disputano il campionato di Promozione.
La differenza tra le due compagini si è vista sin dal primo quarto, che il Cherubino ha chiuso avanti 31-10. La sfida non è mai stata in discussione nemmeno negli altri quarti. Giannelli miglior realizzatore con 15 punti seguito da Cosci. Chiudono in doppia cifra anche Carpitelli. Ense, Quarta, Spagnolli, Fiore e Paoli M..
CUS PISA - CUS CAMERINO 114-37
PARZIALI: (31-10; 62-17; 86-26)
CUS PISA: Cosci 14, Carpitelli 10, Giannelli 15, Ense 10, Quarta 12, Spagnolli 11, Fiore 11, Paoli M. 16, Berti, Ferretti 8, Paradisi 7. Allenatore Pietro Leoncini
CUS CAMERINO: Belli 5, Vasil 2, Gabrielloni 16, Luongo 3, Ortenzi 2, Pirchio 7, Puliti 2. Allenatore Angelo Abbracciavento
ARBITRI: Borchi – De Trane
PISA - Entrano nel vivo i Campionati Nazionali Universitari 2023. Sarà una settimana importante per le squadre targate Cus Pisa alla ricerca della qualificazione alle fasi finali che si svolgeranno a Camerino nell'ultima settimana di giugno.
Pallacanestro. Si comincia lunedì 17 aprile alle ore 13.45 al PalaCus di Via Chiarugi quando il Cus Pisa affronterà il Camerino nella gara 1. Coach Cristiano Forti avrà a disposizione Cosci, Giannelli, Quarta, Carpitelli, Spagnolli, Ense, Paoli M., Paoli F., Ferretti, Fiore, Artioli e Berti. Sarà una sfida non facile vista la caratura dell'avversario, che affronterà il return match tra le mura amiche l'8 Maggio prossimo.
Volley Femminile. Dopo l'ottima partenza con la vittoria (3-1) su Cus Torino, le ragazze di Bedini e del selezionatore Masoni, affrontano in trasferta nella gara decisiva del girone Cus Modena Reggio Emilia martedì 18 Aprile alle ore 13 al PalaCus di Via Campi a Modena. Ecco le ragazze a disposizione di Coach Bedini e del selezionatore Masoni: Arcidiacono, Bartolomei, Braccia, Della Croce, Della Vedova, Godino, Gorgoroni, Labardi, Mastroianni, Messina, Tocchini, Vaccaro.
Calcio A 5. Dopo il bel successo su Parma al PalaDelBono (5-4) ottenuta in rimonta ed in inferiorità numerica la selezione di calcio a 5 del Cus Pisa guidata da Mario Piludu affronta martedì 18 aprile alle ore 13 il Cus Macerata nella gara 1 al PalaSport San Liberato di Montecassiano, return match il 2 Maggio a Pisa al PalaGeodetica. I ragazzi di Piludu dovranno affrontare la gara di andata con gli uomini contati e parecchie defezioni: non ci saranno per squalifica Spalti, Giannini e Taglioli e Costamagna infortunato, oltre all'indisponibile Vicari.
PISA - Il CUS Pisa prosegue nella sua tradizionale collaborazione con le scuole del territorio, per proporre una sorta di "alleanza" tra scuola ed extra scuola e con l'obiettivo comune di facilitare e promuovere la pratica dello sport, in particolare per i giovani inattivi, che non frequentano nessuna attività.
Grande successo di consensi ha fatto registrare l'evento di mercoledì 5 Aprile quando tutte le classi della scuola primaria Filzi (Istituto comprensivo Tongiorgi) si sono trasferite al CUS per un'intera mattina di gioco e sport. Gli alunni hanno potuto provare varie discipline a rotazione: tennis, hockey, basket, pallavolo, rugby in veri campi da gioco.
"L'iniziativa ha riproposto il CUS Pisa quale partner ideale della Scuola nel compito di promuovere stili di vita attivi, far conoscere tante discipline sportive, presentare le opportunità a disposizione dei bambini e delle bambine nel territorio adiacente alla Scuola. Grazie alla collaborazione dell'Istituto Comprensivo Tongiorgi, delle maestrei istruttori della società sportiva universitaria, oltre 220 alunni hanno riempito il campus del CUS di felicità e voglia di muoversi, complice la bellissima giornata di sole", afferma Renato Curci responsailem dei progetti del Cus Junior Poli Disciplinari.
PISA - Il Centro Universitario Sportivo risponde alle accuse mosse a mezzo stampa dall'allenatore del Hockey Pistoia sabato scorso, subito dopo la fine del derby di serie A1 Maschile.
A specifica rettifica di quanto apparso a mezzo stampa il CUS Pisa precisa quanto segue:
DESCRIZIONE DEI FATTI. "L'azione scomposta che involontariamente ha fatto cadere l'allenatore della squadra ospite è avvenuta nel tentativo di calmare gli animi al momento del fischio finale della partita. L'episodio nel suo complesso, ha coinvolto alcune persone e solo per qualche attimo concitato, profili su cui verrà fatta comunque massima chiarezza, da parte della società".
NO A CORI RAZZISTI. "Sulle accuse mosse inerenti epiteti razzisti si sottolinea che il fatto non sussiste e che il pubblico di Pisa è sempre stato estremamente corretto. La nostra società si è sempre distinta e ha sempre mostrato sensibilità a progetti legati all'inclusione. Questo tipo di atteggiamento non rispecchia l'etica della nostra società".
NO ALLA VIOLENZA. "Come CUS Pisa deprechiamo questo tipo di episodi e qualsiasi possibile alterco non giustificabile neppure dall'agonismo o dalla tensione della prestazione sportiva. E' già in corso una istruttoria interna al fine di accertare i fatti e la dinamica degli eventi, rapidamente tornati nell'alveo della correttezza e della sportività".
FINALE CON TERZO TEMPO. "Ciò che rileva e che rappresenta pienamente i valori sportivi e non solo del CUS Pisa è, infatti, quanto accaduto al termine della giornata. A riprova dei buoni rapporti tra le due società i giocatori di Pisa e Pistoia, come di consuetudine, si sono ritrovati a bordo campo, ed hanno effettuato assieme il terzo tempo dimostrando massima collaborazione, correttezza, sportività e fratellanza".