Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

PISA -Decine e decine di tornei, musica, street-food e tanto divertimento per la decima edizione del Tower Festival, il più grande evento sportivo della provincia di Pisa organizzato dal Cus Pisa in programma sabato 1 e domenica 2 luglio, che da quest'anno va in doppia cifra. La kermesse, che ha il sostegno dell'Università e del Comune di Pisa, è stata presentata martedì 27 giugno, nella Sala dei Mappamondi di Palazzo alla Giornata, dal rettore Riccardo Zucchi, dal delegato per i Rapporti con il territorio con l'incarico di gestire i rapporti con il CUS, Marco Macchia, dall'assessora allo Sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, dal presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara , e dal presidente dell'Associazione Daground, Francesco Fiorindi.

Per due giorni, sabato 1 e domenica 2 luglio, decine di tornei sportivi animeranno da mattina al tramonto la cittadella sportiva di via Chiarugi: calcio, green volley, hockey su prato, tennis, ultimate frisbee e l'inimitabile Daground nel palinsesto dell'edizione 2023. Al calar del sole, street-food, dj-set e vari artisti alimenteranno invece la voglia di divertimento e di spensieratezza delle centinaia di sportivi e non che annualmente partecipano all'evento, che quest'anno entra in doppia cifra. L'iniziativa promossa dal Cus Pisa è diventata un appuntamento fisso per gli amanti dello sport e della musica richiamando in città anche decine di società sportive provenienti da tutta la Toscana e non solo.

"Di giorno si gioca, di notte si balla" questo il motto coniato per questa edizione. Ci sarà come al solito la possibilità di campeggiare nello spazio riservato all'interno del centro sportivo di Via Chiarugi. Sabato 1° luglio alle ore 19 è previsto il taglio del nastro e quindi l'inaugurazione alla presenza degli atleti cussini e delle autorità. Dalle ore 22 spazio al DaParty, mentre domenica 2 luglio sarà il giorno delle finali e delle premiazioni di tutti i tornei.

"Il Tower Festival – ha detto il rettore Riccardo Zucchi - non solo arricchisce quella che è la tradizionale stagione sportiva del CUS, ma mette in evidenza, una volta di più, anche l'attenzione che l'Università di Pisa ha per la pratica sportiva, come dimostra la recente attivazione di un percorso di Dual Career pensato per conciliare studio universitario e carriera sportiva agonistica".

"Un'attenzione – ha aggiunto il professor Marco Macchiache nasce dall'importanza del binomio sport e salute per favorire la cultura del benessere e corretti stili di vita tra i nostri giovani, come ha riconosciuto recentemente anche il Senato, approvando all'unanimità l'inserimento dello sport nell'articolo 33 della Costituzione. Ci tengo a ringraziare il CUS Pisa per la dedizione con cui, da sempre, si prende cura di questo appuntamento, rinnovando la sua identità di realtà strettamente connessa al territorio. Così come connessa al territorio è tutta la nostra comunità universitaria."

"È un evento che l'amministrazione comunale è particolarmente orgogliosa di patrocinareha affermato l'assessora Frida Scarpa - anche perché coniuga e concilia perfettamente il mondo dello sport e quello dell'Università che da sempre rappresentano trampolini di lancio per la costruzione del futuro dei nostri giovani. Sarà occasione di grande e sana aggregazione che seguirò da vicino e con estremo interesse anche grazie alle preziose deleghe a sport, università e politiche giovanili che mi sono state affidate dal nostro sindaco".

"Il Tower Festival - ha continuato Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa - tornerà a impreziosire la stagione sportiva del Cus Pisa, il nostro centro sportivo porterà tanta gioventù con molti tornei in programma. La decima edizione sarà un'edizione storica e in doppia cifra, che vedrà ancora una volta il Centro Universitario Sportivo, impegnato nella promozione dello sport, dell'attività motoria e delle pratiche di socializzazione".

"Il Daground – ha concluso Francesco Fiorindi dell'Associazione Daground - è stato, per dieci edizioni, un evento di riferimento per tutto il movimento della pallacanestro toscana ed è stato inserito tra i top cinque tornei in Italia per il circuito del 3 contro 3 dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Tutto questo è stato possibile grazie agli sforzi profusi da un gruppo di amici appassionati della palla a spicchi, che si sono visti crescere in mano un evento e l'hanno contestualizzato all'interno del tessuto sociale e culturale pisano, riscuotendo enorme successo di pubblico soprattutto tra gli universitari che hanno apprezzato un prodotto tagliato su misura per loro, all'interno degli impianti del proprio Ateneo. Siamo giunti alla conclusione di questo percorso perché noi membri dell'associazione facciamo un'azione di volontariato e gli impegni personali e professionali sono sempre maggiori: abbiamo deciso dunque di chiudere con una decima edizione ricca di contenuti e sorprese".

Hc Bra conquista il titolo di campione d'Italia per il terzo anno consecutivo e mette in bacheca il suo undicesimo titolo italiano della sua storia presso i campi del Centro Universitario Sportivo di Via Chiarugi, che dopo aver ospitato la vittoria di Butterfly nell'Elite Femminile, ha bissato sul suo bellissimo campo anche con la finalissima di A1 Elite Maschile.

 

 

Dopo la vittoria di Tevere Eur nella gar di andata con un gol nel secondo quarto di Zalatel ·, Hc Bra nella sfida di ritorno ha cambiato decisamente passo partendo forte e trovando con Andrii Kolashenko le due reti nel primo quarto e assicurandosi dunque lo scudetto non senza soffrire ovviamente, vista la grinta di Tevere Eur che ha disputato una doppia sfida gagliarda.


 

PREMIAZIONI. Al termine della finale si è svolto il cerimoniale di premiazione con la presenza di Frida Scarpa, assessore allo sport del Comune di Pisa: "Sono onorata di essere tornata al Cus dopo l'esperienza della finale femminile abbiamo assistito ad una grande partita su questo bellissimo campo". Sergio Mignardi presidente di FederHockey afferma: "Abbiamo potuto assistere ad una sfda molto combattuta. Alla fine ha vinto Hc Bra portando a casa per la terza volta lo scudetto. Grazie a Pisa che ha ospitato questa finale agli atleti e al pubblico che ci ha seguito sugli spalti e da casa", il vicepresidente federale e presidente del CUS Pisa Prof. Stefano Pagliara: "Dopo il grande successo della finale femminile Pisa è stata teatro anche della finalissima maschile. Sono stati due giorni di grande hockey sul nostro campo cha da lustro al nostro Centro Sportivo". Giuseppe Trepiccione responsabile del cerimoniale e Roberto Centini, responsabile settore agonistico nazionale della FIH.

 

 

PREMI INDIVIDUALI. L'ucraino Andrij Koleshenko (Bra) classe '94 è stato premiato come miglior giocatore della finale e miglior realizzatore. Premiato come miglior portiere Fabrizio Federici (Tevere Eur Roma), classe 1984.

I DUE SCHIERAMENTI 

HC BRA: Bhana, Bertorello, Chiesa, Chiricosta, Fini, Fissore, Garbaccio, Gazzera, Ghiglia, Giraudo, Koshelenko, Mallardo, Moro, Padovani F., Padovani L., Petito A., Petito S., Raimo. Tutto. PierMauro Chiesa.

TEVERE EUR ROMA: Ashfaq, Bucci, Corsi, Cortelli, Dionisi, Dussi, Federici, Fucili, Garrone, Gioia, Moscioni, Palombi, Palumbo, Pipolo, Romano, Serra, Toni, Zalatel. Tutto. Mirko Chionna

ARBITRI: Ilgrande - Morosini

RETI: 9' e 15' Koshelenko (HB)

 

Dopo il successo della Finale Élite Femminile sarà ancora il campo del CUS di via Chiarugi a Pisa ad ospitare la finale Scudetto della Serie A Elite Maschile di Hockey su prato tra HC Bra e Tevere Eur Roma. Sarà il titolo maschile numero 84.

La gara di andata si giocherà sabato 24 giugno alle ore 18. Alle ore 10,30 di domenica 25 giugno, il match di ritorno. In caso di parità al termine delle due finali, sarà decisiva la differenza reti totalizzata. In caso di ulteriore parità, si procederà all'esecuzione degli shoot out.

Al termine della finalissima, intorno alle ore 12, si terrà la premiazione con tanto di red carpet, a cui prenderà parte l'amministrazione comunale di Pisa.

IL PRECEDENTE. A contendersi la prima edizione della Serie A Elite Maschile sono l'HC Bra e il Tevere EUR, ovvero le stesse due squadre che la passata stagione disputarono la finale scudetto della Serie A1 Maschile; a Bra, allora, i gialloneri di Piermauro Chiesa vinsero agli shoot out (dopo il 2-2 dei regolamentari) centrando il nono titolo in tre lustri e il decimo nella storia del sodalizio piemontese. Al gol teverino di Martinez risposero Koshelenko e Chiesa, prima del definitivo 2-2 di Corsi al minuto 25, che aprì la strada agli shoot out.

IN CAMPIONATO. Bra ha raggiunto la finale chiudendo al primo posto la Regular Season con un vantaggio di cinque punti, frutto di 8 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. Una di queste è arrivata proprio con il Tevere Eur (1-3 a Via Avignone il 25 marzo, poi "ribaltata" 5-1 in Piemonte a maggio): la squadra di Mirko Chionna ha raggiunto la finale (all'ultima giornata) arrivando a pari punti con la Ferrini, superata nella classifica avulsa grazie ai migliori risultati negli scontri diretti con i sardi.

"Con grande soddisfazione, dopo il successo ottenuto due settimane fa con la finale Élite Femminile l'Hockey su Prato Maschile sarà ancora teatro di una finale sui nostri campi sportivi con diretta televisiva su Eleven Sport. Tutto ciò da lustro al movimento hockeystico, ma dà sopratutto visibilità, al nostro centro sportivo", afferma il Prof. Stefano Pagliara presidente del CUS Pisa e vicepresidente vicario FIH.

PISA - Il CUS Pisa e la scuola ancora insieme, anche per l'ultima lezione dell'anno scolastico. Oltre 350 alunni ed alunne della scuola Media Mazzini - Istituto comprensivo Tongiorgi, si sono ritrovati all'interno del campus universitario sportivo, per una mattinata di giochi e sport con atletica, basket, pallavolo, tennis, hockey su prato, rugby, frisbee, calcio e bocce.

"Con questa festa, le attività scolastiche del CUS entrano nella pausa estiva. E' stato un anno scolastico intenso, durante il quale sono stati svolti programmi di alfabetizzazione nelle scuole primarie dell'Istituto Tongiorgi, sono stati realizzati progetti di rugby, pallavolo e basket con le scuole Galilei, Mazzini e Fermi, culminati con la costituzione di squadre di Istituto e di un torneo interscolastico di rugby per le tre scuole medie. Per la ripresa della stagione scolastica il CUS prevede un ampliamento della collaborazione con le scuole", ha affermato Renato Curci responsabile dei progetti del Polo Disciplinare del Cus Pisa.

"È stata una bellissima iniziativa da parte del CUS che ha permesso di potenziare l'offerta scolastica e formativa oltre a quella della pura inclusione", ha affermato Beatrice Lambertucci, dirigente scolastica delle Scuole Mazzini di Pisa.

La festa con la media Mazzini é stata molto impegnativa, visto il numero di allievi coinvolti, ma si è svolta senza problemi, grazie alla puntuale sincronizzazione delle attività e alla quantità di spazi sportivi e palestre, che il Cus ha messo a disposizione. Elemento determinante del successo è stata la collaborazione degli insegnanti e la competenza e l'entusiasmo dei numerosi istruttori, ringraziati al termine della mattinata con un fragoroso e lungo applauso da parte di tutti gli allievi, riuniti nella tribuna del PalaCus, trasformata per l'occasione in Aula Magna Scolastica.

"Lo sport - come ha sottolineato la Vicaria dell'istituto Brunella Reale - nei saluti alle scolaresche, non si esaurisce a scuola, ma deve proseguire anche nel doposcuola". E la società sportiva universitaria pisana, vuole essere parte attiva di questo messaggio, per questo ha esortato gli allievi e le allieve a considerare il Cus la loro "casa dello sport" per scegliere un'attività fisica che sia piacevole da praticare, da fare gradualmente, ma soprattutto regolarmente. Lo sport deve essere una sana abitudine di vita, gli alunni che andranno in seconda e in terza troveranno lo stesso progetto congiunto Cus-Scuola; per chi andrà alle superiori l'auspicio è che possano conciliare sport e studio: uno degli obiettivi del Cus Pisa e dell'Università di Pisa. Al termine della mattina sono stati premiati gli alunni ed alunne più meritevoli.

LOTTA E KARATE, La lotta è in programma domenica 18 giugno, mentre il karate, è previsto per sabato 24 e domenica 25 giugno. Per il Karate Maschile in gara Lorenzo Giraldi, Mattia Corona e Marco Orofendi. Per il karate femminile spazio a Chiara Giraldi, Sophia Simoncini e Martina Cianchi. Per la lotta greco romana spazio a Davide Paolo Santochi e Simon Devine Caleb.

SCHERMA. Le finali di Scherma ai CNU di Camerino sono in programma a Pieve Torino (MC) nei giorni martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 giugno. Alle gare femminili parteciperanno Alessia Giannecchini e Sara Pintucci.

L'Atletica del Cus Pisa scende in campo a Camerino nei giorni 24 e 25 giugno. Maschili. Per i ragazzi Marco Morini si cimenterà nei 100 e 200 metri. Dario Fazzi e Filippo Girardi saranno i protagonisti dei 400 metri. Sempre Filippo Girardi e Mauro Giuliano se la vedranno nella gara degli 800, mentre Paolo Marsili correrà nei 1.500 metri dove vuol migliorare il suo 4.08.4. Lorenzo Bellinvia e Lorenzo Noè saranno protagonisti nei 5.000 metri, mentre Federico Quinti gareggerà nei 110 hs. Nei 400 hs spazio a Edoardo Pasquale e Alessandro Falcetta. Nei 3.000 Siepi Lorenzo Bellinvia cercherà di migliorare il suo 9.32.90. Nella Staffetta 4X100 spazio a Dario Fazzi, Alessandro Falcetta, Edoardo Pasquale e Filippo Girardi. Nel salto in lungo spazio a Jacopo Quarratesi e Andrea Rinaldi, mentre nel salto con l'asta Jacopo Fiorini cercherà di migliorare il suo 4.40. Femminile. Molti le atlete in gara Nei 100 e nei 200 Eleonora Ricci e Margherita Guarducci gareggiano cercando di migliorare il loro record personale. Negli 800 e nei 3000 siepi spazio a Lucia Crosta classe 2002 che cercherò di migliorare il suo 2'.26". Nei 100 hs spazio a Gioele Giovannini e nei 400 hs si affiderà a Greta Morreale. Parteciperanno alla Steffetta 4X100 Valentina Arcamoni, Marta Giovannini, Margherita Guarducci e Greta Morreale. Nel salto in lungo Marta Giovannini (5.84) e Valentina Arcamoni (5.67) cercheranno di migliorare il loro record personale, mentre Rebecca Raiola promettente classe 2000 sarà protagonista del salto con l'asta. Ilaria Sangiacomo si cimenterà nel lancio del Martello.

ATLETICA. L'Atletica del Cus Pisa scende in campo a Camerino nei giorni 24 e 25 giugno.

Maschili. Per i ragazzi Marco Morini si cimenterà nei 100 e 200 metri. Dario Fazzi e Filippo Girardi saranno i protagonisti dei 400 metri. Sempre Filippo Girardi e Mauro Giuliano se la vedranno nella gara degli 800, mentre Paolo Marsili correrà nei 1.500 metri dove vuol migliorare il suo 4.08.4. Lorenzo Bellinvia e Lorenzo Noè saranno protagonisti nei 5.000 metri, mentre Federico Quinti gareggerà nei 110 hs. Nei 400 hs spazio a Edoardo Pasquale e Alessandro Falcetta. Nei 3.000 Siepi Lorenzo Bellinvia cercherà di migliorare il suo 9.32.90. Nella Staffetta 4X100 spazio a Dario Fazzi, Alessandro Falcetta, Edoardo Pasquale e Filippo Girardi. Nel salto in lungo spazio a Jacopo Quarratesi e Andrea Rinaldi, mentre nel salto con l'asta Jacopo Fiorini cercherà di migliorare il suo 4.40.

Femminile. Molti le atlete in gara Nei 100 e nei 200 Eleonora Ricci e Margherita Guarducci gareggiano cercando di migliorare il loro record personale. Negli 800 e nei 3000 siepi spazio a Lucia Crosta classe 2002 che cercherò di migliorare il suo 2'.26". Nei 100 hs spazio a Gioele Giovannini e nei 400 hs si affiderà a Greta Morreale. Parteciperanno alla Steffetta 4X100 Valentina Arcamoni, Marta Giovannini, Margherita Guarducci e Greta Morreale. Nel salto in lungo Marta Giovannini (5.84) e Valentina Arcamoni (5.67) cercheranno di migliorare il loro record personale, mentre Rebecca Raiola promettente classe 2000 sarà protagonista del salto con l'asta. Ilaria Sangiacomo si cimenterà nel lancio del Martello.

 

Le ragazze di Chiara Figliucci scenderanno in campo lunedì 19 giugno alle ore 9-30 contro Cus Caserta nella prima giornata. Nella seconda giornata in programma sempre lunedì alle ore 17 il Cus Pisa sfiderà Cus Trento. Nella terza giornata in programma martedì 20 alle ore 10.30 la squadra del Cherubino sfiderà Cus Milano e nel pomeriggio (ore 16) se la vedrà con Cus Bari. Nella quinta giornata mercoledì 21 giugno il Cus Pisa effettuerà il turno di riposo. In base alla classifica del girone unico la prima classificata e la seconda classificata si sfideranno nella finalissima mercoledì 21 giugno alle ore 18. La finale terzo e quarto posto andrà in scena sempre mercoledì 21 giugno alle ore 16.30. In caso di parità in classifica ovviamente conterà in ordine lo scontro diretto e la differenza reti negli scontri diretti o la differenza reti. Le gare del primo turno si svolgeranno in un tempo della durata di 20 minuti, mentre le gare di finale si giocheranno al meglio dei due tempi di 30 minuti ciascuno. In caso di parità nei tempi regolamentari della finalissima sono previsti due tempi supplementari da cinque minuti ciascuno, mentre nel caso di parità nei tempi regolamentari nella finale terzo e quarto posto si procederà con i calci di rigore. ROSA CNU CALCIO A 5 FEMMINILE CUS PISA: Annarita Russo, Chiara Tamaiuolo, Angelica Ranzani, Barbara Alfieri, Chiara Maggi, Caterina Martini, Lisa Buratti, Gaia Giammattei, Martina Bonistalli, Maria Ramirez. Tutto. Chiara Figliucci.

IL CUS PISA C5 FEMMINILE TORNA DA CAMERINO CON UN BUON QUARTO POSTO

 

Il Cus Pisa calcio a 5 Femminile torna dai Campionati Universitari di Camerino con un buon quarto posto. Le ragazze di Chiara Figliucci, escono sconfitte per 3-2 nella finale terzo e quarto posto con Cus Trento, ma a testa alta.

Bari si aggiudica la finalissima (4-3) contro Milano e si aggiudica il "1 Torneo FederCusi" di c5 femminile. Nella finalina non bastano le reti di Ranzani e Fedele, quest'ultima autentica protagonista e goleador cussina, con tredici reti totali realizzate. Il cammino delle ragazze cussine nel torneo è stato comunque positivo. Le due vittorie nette della prima giornata con Caserta (8-2) e appunto Trento (3-2) avevano fatto ben sperare. Nella seconda giornata il pari (2-2) contro Milano e la sconfitta contro Bari (2-1), hanno rallentato la corsa delle cussine. Il 6-0 al CUS Cassino ha dato comunque la possibilità alle ragazze di Figliucci di disputare la finale terzo e quarto posto.

 

"È stata comunque un'esperienza positiva per le nostre ragazze, le finali non sono mai partite facili. Torniamo a casa con un soddisfacente quarto posto. La squadra ha dimostrato di esserci e sono veramente contenta della prova delle ragazze", ha detto mister Chiara Figliucci.

ROSA CNU CALCIO A 5 FEMMINILE CUS PISA: Annarita Russo, Chiara Tamaiuolo, Angelica Ranzani, Barbara Alfieri, Chiara Maggi, Caterina Martini, Lisa Buratti, Gaia Giammattei, Martina Bonistalli, Maria Ramirez. Tutto. Chiara Figliucci

La Fase Finale dei CNU di Basket 2023, che si svolgerà da martedì 20 a sabato 24 giugno nella palestra di CastelRaimondo (MC). Il Cus Pisa che lo scorso anno si è piazzato al terzo posto, è stato inserito nel girone B insieme a Genova, Caserta e Milano. Nel girone A ci saranno Bologna, Torino, Verona e Bari. Definito anche il calendario degli incontri. Prima giornata prevista per martedì 20 giugno e con il Cus Pisa che se la vedrà nell'ultima sfida della giornata intorno alle 17 con Cus Caserta che a distanza di molti anni torna a partecipare ai CNU con una squadra di pallacanestro fortemente voluta dal presidente Vincenzo Corcione, grande appassionato di basket con alla guida Coach Alfonso Moretti. Il Cus Caserta ha avuto la meglio nel doppio confronto di qualificazione con Cus Cassino con due successi abbastanza larghi così come il Cus Pisa che ha sconfitto nelle due gare Cus Camerino. In caso di successo i ragazzi di Coach Cristiano Forti e Pietro Leoncini sfideranno mercoledì 21 giugno la vincente di Milano e Genova, in caso di sconfitta scenderanno in campo alle ore 9,30 sempre con la perdente della sfida Milano-Genova. Venerdì 23 e sabato 24 giugno a partire dalle ore 15.30 si disputeranno rispettivamente semifinali e finali.

IL CUS PISA PERDE CON GENOVA, MA ESCE A TESTA ALTA DA CAMERINO

 

Il CUS Pisa Gas and Heat esce sconfitto dallo spareggio contro Genova e torna a casa dai CNU Camerino 2023 Campionati Nazionali Universitari a testa altissima. La squadra di Coach Cristiano Forti rimane in partita fino a tredici secondi dalla fine, quando i due arbitri sul meno due, invertono una rimessa laterale e favoriscono il finale di Genova che realizza i due tiri liberi e chiude la contesa. Gara molto equilibrata Pisa chiude avanti il primo quarto, si fa rimontare nel secondo. Nel terzo i liguri sfruttano la classe di Caversazio e Baldini, giocatori da serie B, nel finale la rimonta del Cherubino si ferma all'errore madornale e decisivo ai fini del risultato, dei due arbitri. Nella prima sfida Cus Pisa aveva sconfitto Caserta 77-63, mentre nella seconda gara aveva perso con Cus Milano 65-79.

 

 

"Non posso che essere soddisfatto della mia squadra - ha detto Coach Cristiano Forti- che ha giocato alla pari con CUS Genova tecnicamente più quotata di noi, anche per la presenza di giocatori del calibro di Caversazio e Baldini. La nostra squadra è stata molto danneggiata dall'arbitraggio, che ha preso delle decisioni assurde ed ingiuste. I ragazzi meritavano sicuramente di più. Speriamo di potercela rigiocare il prossimo anno", ha concluso Forti.

CNU 2023 - GIRONE B

CUS GENOVA - CUS PISA 68-64

PARZIALI: 12-16; 31-31; 50-46

CUS PISA: Guerrieri 9, Piccoli ne, Di Sacco 6; Paoli M. 16, Paoli F. 13, Nannipieri 14, Fiore ne, Berti ne, Giannelli 2, Ferretti ne, Spagnolli 4, Toni. Allenatore Forti - Leoncini

 

PISA - Inizia bene l'avventura del ICus Pisa Calcio a 5 ai CNU Camerino 2023 Campionati Nazionali Universitari con le vittorie su  per 8-2 con reti di Fedele (5), Ranzani, Bonistalli e Buratti.

Nel pomeriggio le ragazze di Chiara Figliucci hanno vinto la sua seconda partita contro A.S.D. CUS Trento Calcio a 5 per 3-2 con doppietta di Fedele e una rete di Maggi.

Domani le nostre cussine saranno di nuovo in campo in due partite con (ore 10.30) Cus Milano e (ore 16) Cus Bari.

 

 

 

 

PISA - E' stato un fine settimana di grande hockey nazionale a Pisa presso le strutture del Centro Universitario Sportivo, che ha ospitato la finale nazionale della serie A Elite con la doppia finale che ha visto assegnare lo scudetto a Butterfly Roma HCC laureatasi Campione d'Italia Femminile Senior di Hockey su Prato per la stagione 2022/23. La squadra romana ha centrato il titolo dopo aver vinto entrambe le gare 3-1 sabato e 4-0 domenica.

Due successi netti sulla Polisportiva Ferrini Cagliari, che ha lottato ed è uscita comunque a testa alta dal confronto con i capitolini, che hanno scritto la storia vincendo il loro primo scudetto Femminile Senior su Prato, dopo aver chiuso nella regular season avanti di cinque proprio sulla squadra sarda.

LE DUE FINALI. Le due finali trasmesse in diretta nazionale su Eleven Sport, sono state molto equilibrate. Nella prima vantaggio di Ferrini con Raineri, rimonta capitolina firmata da Granatto e Ramon con una doppietta. La seconda sfida è stata ancor più equilibrata e caratterizzata dal gran caldo con la tripletta di Ramon e la rete su rigore di Granatto, che ha assegnato lo scudetto a Butterfly seguita a Pisa da un buon numero di tifosi coloriti e rumorosi.

LE PREMIAZIONI. Al termine della finale si è svolto il cerimoniale di premiazione con la presenza di Frida Scarpa neo assessore allo sport del Comune di Pisa, Giuseppe Trepiccione, responsabile del cerimoniale FIH, il vicepresidente federale e presidente del CUS Stefano Pagliara e Roberto Centini, responsabile settore agonistico nazionale della FIH che hanno premiato come miglior giocatore l'argentina Maria Victoria Granatto (Butterfly Roma), come miglior realizzatrice con cinque reti, Clara Ramon (Butterfly Roma) e come miglior portiere Giorgia Piras (Ferrini Cagliari), autrice di parate strepitose soprattutto nella finale di andata.

LE DICHIARAZIONI. "Due giornate importanti per l'Hockey nazionale che danno lustro alla città di Pisa che ha ospitato questa bellissima finale. Complimenti alla Butterfly Roma, che ha vinto, al pubblico e al Cus Pisa che ha ospitato l'evento e al movimento hockey. Tra poco ci saranno gli europei quindi forza ragazzi", ha detto Frida Scarpa assessore allo Sport del Comune di Pisa. "Dobbiamo essere orgogliosi di aver ospitato queste due finali, Pisa sarà di nuovo protagonista a fine giugno quanto ospiteremo anche la finale maschile Bra – Tevere. Un ulteriore lustro per il nostro centro e il nostro campo da gioco", afferma Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa e vicepresidente FIH.

 

FARFALLA ROMA – FERRINI CAGLIARI 3-1

FARFALLA ROMA: Bianchini, Saporiti, Bock, Bussoletti, Buzzi, Carillo, Cirilli, Ciufolini, Colucci, Di Paola, Franceschini, Granatto, Grossi, Hagenans, Piperno, Platania, Ramon. Tutto. Gianluca Cirilli. POL

FERRINI CAGLIARI: Piras, Angioni, Arbia, Contini, Faà, Floris, Granatto D., Ivakhnenko, Konsek, Muccelli, Palmas, Raineri, Sambenedetto, Sanna, Sirigu A., Sirigu M., Zanni. Tutto. Maria Spitoni

RETI: Raineri (FC), Granatto (BR), Ramon 2 (BR)

 

FERRINI CAGLIARI – FARFALLA ROMA 0-4

FARFALLA ROMA: Bianchini, Saporiti, Bock, Bussoletti, Buzzi, Carillo, Cirilli, Ciufolini, Colucci, Di Paola, Franceschini, Granatto, Grossi, Hagenans, Piperno, Platania, Ramon. Tutto. Gianluca Cirilli.

POL FERRINI CAGLIARI: Piras, Angioni, Arbia, Contini, Faà, Floris, Granatto D., Ivakhnenko, Konsek, Muccelli, Palmas, Raineri, Sambenedetto, Sanna, Sirigu A., Sirigu M., Zanni. Tutto. Maria Spitoni

RETI: Ramon 3, Granatto (rig.) (BR)

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner