Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

A dicembre le nazionali maggiori saranno ospiti a Pisa per la preparazione dei campionati europei

Campionati indoor in arrivo per le squadre di hockey del Cus Pisa, che stanno dando prova di grande impegno e assiduità. La squadra Senior maschile ha partecipato al primo round della Coppa Italia, un utile rodaggio in vista del campionato della prossima primavera. Il gruppo ha visto un forte ricambio generazionale. I giocatori, molto giovani, sapevano che si sarebbero scontrati con squadre forti e che non sarebbe stato facile, ma hanno comunque dimostrato dedizione e voglia di arrivare preparati alle sfide del campionato che cominceranno il prossimo marzo. 

La Senior femminile invece si è fermata al terzo round, ad un soffio dalla qualificazione. Ma la squadra è ora in serie A1, dunque in posizione migliore rispetto allo scorso anno, ed è da qui che ripartiranno sul prato in primavera, mentre a inizio dicembre cominceranno le dispute indoor, dove la Senior femminile gioca in Elite. 

Per quanto riguarda il settore giovanile, che ha già cominciato il campionato, le sfide da affrontare sono più complesse. La Under 21 maschile è 5° in classifica, con buone possibilità di passare il girone. La squadra è compatta e promettente anche per le partite indoor. C’è un’ultima partita per poter accedere agli spareggi, che si terranno ad aprile, e i giocatori hanno buone possibilità di arrivarci. 

La Under 14 maschile ha partecipato al campionato per migliorare e fare esperienza. Con un’età media di 12 anni, la squadra non spicca in classifica ma ha comunque preso dimestichezza nell’affrontare realtà con molta più esperienza. Anche per la Under 14 femminile il campionato è stato un’occasione per fare pratica e crescere insieme. Per molte giocatrici si è trattato del primo complesso di gare a cui hanno partecipato e per i coach questo è stato motivo di grande orgoglio. 

Alla vigilia del campionato indoor, la delegata di sezione Lucia Anita Dambra si dice fiduciosa: “Le nostre squadre - Senior M, Under 21 M, Senior F, Under 21 F e Under 18 F sono tutte iscritte”, spiega. “Mi auguro di ottenere risultati notevoli. Le nostre squadre nell’indoor sono sempre state molto competitive e di sostanza. In particolare, spero proprio che l’Under 21 M e F riescano a raggiungere un podio. Per quanto riguarda le due squadre senior, maschile e femminile, che giocano entrambe in Elite, mi aspetto buonissimi risultati. Le squadre sono molto esperte con ottimi innesti giovanili e sono certa che giocheranno un buon campionato Indoor”. 

Il presidente del Cus e Vice Presidente della Federazione italiana hockey Stefano Pagliara esprime il suo augurio per l’attività di hockey indoor e ricorda che Pisa e il Cus ospiteranno a dicembre anche le nazionali maggiori impegnate per la preparazione dei rispettivi campionati europei.

IMPORTANTE ISCRIVERE LA SQUADRA ENTRO LA DATA DELLA CHIUSURA ISCRIZIONI Chiusura Iscrizioni Venerdi 24 Novembre

In allegato il Calendario del Torneo

Se non hai la squadra ma vuoi comunque partecipare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni presso la segreteria del cus   Info e domande : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si chiude il mese di ottobre e con esso alcuni degli eventi di spicco del canottaggio universitario. Oltre 200 studenti-atleti provenienti da 16 Centri Universitari Sportivi, si sono sfidati sul bacino remiero di Sabaudia (LT), al lago di Paola gli scorsi 14 e 15 ottobre, per i CNU di Canoa e Canottaggio 2023. 

Il CUS Pisa ha raccolto delle soddisfacenti prestazioni con protagonisti: 

  • Matilde Barison, terza nella finale 2000 m e quarta nella combattuta finale 500m nella categoria Singolo Senior A;
  • Umberto Mignemi, finalista dei 500 m sia in Singolo Senior A che in Doppio Senior A con Giuseppe Infantone, raggiungendo il quinto posto nella competitiva finale 2000m in Doppio Senior A.

Pur con qualche difficoltà legata al maltempo che ha vessato Pisa, si sono concluse sul Canale dei Navicelli anche le regate del Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo di sabato 21 ottobre, che hanno visto la conquista da parte del catanese Umberto Mignemi, l’unico partecipante del CUS Pisa, dell’argento nella finale del Singolo Senior A.

 




Al CUS l’attività fisica oltre la disabilità, con sette discipline rese accessibili a tutti i corpi 

Una mattinata di giochi e inclusione, quella che si è svolta oggi al Cus con l’Open Day Multisport Paralimpici. Organizzata da Uildm Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Cip Toscana (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa e il Cus (Centro Universitario sportivo), l’iniziativa ha coinvolto decine di persone con e senza disabilità.

Bocce, calcio balilla, tennis tavolo, danza sportiva, rowing, wheelchair hockey e bowling, queste le discipline adattate e rese accessibili con inventiva e tecnica.

What’s your excuse?”, cioè “Qual è la tua scusa” per non fare sport? Con queste parole Massimo Porciani, presidente del CIP Toscana, ha voluto ricordare le tante possibilità per persone con disabilità, di praticare attività sportiva. “Molte volte mi sento dire che gli sport sono impossibili per le persone con gravi disabilità, mentre è importante smentire questa convinzione”, commenta. “Le giornate come questa servono proprio a dimostrare il contrario: con gli ausili giusti e gli adattamenti necessari, lo sport diventa davvero alla portata di quasi tutti”. 

“Secondo l’Istat - aggiunge - in Italia ci sono dai 4 ai 5 milioni di persone con disabilità, ma solo il 2% di queste fa sport. Evidentemente troppo poche. Voglio ricordare che attraverso il CIP è possibile entrare in contatto con le società sportive del territorio e avviare così un percorso”. Per farlo, spiega, “è sufficiente scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o accedere al sito regionale del CIP. È nostra cura poi mettere in contatto le persone interessate con il delegato locale o le società sportive. Come CIP siamo in grado di pagare 40 ore dello sport che preferiscono, e se ci sono problemi di trasporto abbiamo un budget a esaurimento che prevede un rimborso settimanale di 50€ a fronte di spese documentate”.  “Inoltre - conclude Porciani - mettiamo a disposizione spazi, istruttori e materiale. Per alcuni sport abbiamo anche le carrozzine adattate (ad esempio per l’easy bike, il basket e il tennis) o gli ausili ortopedici. Quindi torno a chiedere ‘what’s your excuse’?”

All’iniziativa ha partecipato anche l’Assessora comunale alla disabilità Giulia Gambini: “Quella di oggi è una giornata importante - ha detto -, un’occasione per conoscere molte discipline sportive che possono essere praticate in modo inclusivo. Sono convinta che lo sport debba essere per tutti. Lo sport è benessere ed è fondamentale che anche chi ha delle disabilità abbia la possibilità di praticarlo. Sono qui anche per ribadire il sostegno dell’amministrazione verso questo tipo di realtà sul nostro territorio”.

 

 





Una giornata di sport oltre la disabilità, con sette discipline rese accessibili a tutte e tutti, per giocare insieme 

Nel quadro dell'impegno del CUS Pisa verso l’inclusione, che riguarda non solo la disabilità, ma anche il recupero allo sport degli inattivi che per diversi motivi se ne sono allontanati, due eventi ci vedono impegnati nella giornata di sabato 21 ottobre. 

Il primo è l’Open Day Multisport Paralimpici, organizzato da Uildm Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Cip Toscana (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa e il Cus (Centro Universitario sportivo). Dalle 9 alle 13 si giocherà a bocce, calcio balilla, tennis tavolo, danza sportiva, rowing, wheelchair hockey e calcio in carrozzina. Alle 8:30 la registrazione dei partecipanti, seguita da una breve presentazione delle discipline e poi dalle prove degli atleti. Chi lo desidera potrà osservare o provare. 

È un appuntamento importante per il Cus Pisa e si pone sulla scia delle altre attività organizzate sullo stesso tema durante l’anno, con l’AIPD Associazione Down e il quotidiano impegno nell’inclusione dei minori con disabilità nei corsi di avviamento allo sport polidisciplinare. Anche la squadra di boccia paralimpica pisana della UILDM Pisa Sporting Bowls è ospite abituale al Cus per i propri allenamenti. All’evento collaborano inoltre la Canottieri VVF Billi e la Federcanottaggio (FIC) per il rowing. 

“Siamo molto felici di collaborare a questa importante iniziativa”, commenta Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa. “Garantire a tutti l’accesso allo sport è per noi un obiettivo quotidiano, una pratica consolidata. Il messaggio che vogliamo trasmettere è che la disabilità non è un ostacolo allo sport e che le discipline adattate ai diversi corpi possono essere praticate da tutti, persone con e senza disabilità, insieme e in sicurezza”. L’interesse per l’inclusione delle persone con disabilità è nato al Cus proprio dai corsi polidisciplinari, cioè quelli pensati per i più piccoli, e si è diffuso per tutto il Centro universitario pisano coinvolgendo anche i più grandi.

Il secondo appuntamento di sabato 21 ottobre è una trasferta. Il Cus si sposterà infatti a Bologna con una propria squadra, dove è in programma una delle tre fasi finali del progetto nazionale di InclUniGames, iniziativa di FederCUSI e Sport e Salute, volta al recupero della dispersione sportiva degli studenti e in particolare per il coinvolgimento, con l’inclusione, delle persone con disabilità. A Bologna si incontreranno le rappresentative dei Cus del Centro Italia. Questa iniziativa vuole porre le basi per l’organizzazione dei prossimi Giochi Universitari Inclusivi. Un progetto importante cui il Cus Pisa sta lavorando da oltre una stagione. L’Open Day della mattina ne è parte integrante.









Risultati della settimana 12 -18 MAGGIO 2025

 

17/05/25

HOCKEY SENIOR M 

CUS PISA VS HC SAVONA

 

HOCKEY SERIE A1 F

CUS PISA CUS PADOVA 0-0

17/05/25

COPPA TOSCANA C5 U19 M 

CUS PISA VS

18/05/25

D1M

CUS PISA VS AT PIOMBINESE

 

 

 

 

Appuntamenti della settimana

19- 25 Maggio 2025

DATA CATEGORIA IN CASA FUORI CASA

19/05/25

BASKET DR2 PLAY OUT GARA 1

PIOMBINO BASKET CLUB VS GAS AND HEAT CUS PISA ORE 18.00 GEODETICA

 

21/05/25

BASKET CSI ALLIEVI

CUS PISA ORE 18:00 PALACUS

 

22/05/25

PALLACANESTRO U19  

GAS AND HEAT CUS PISA VS ARGENTARIO BASKET ORE 19.00 GEODETICA

 

24/05/25

HOCKEY SERIE A2 M 

 

RASSEMBRENT VS CUS PISA 

 

HOCKEY U 12 F 

CUS PISA VS ORE 11:00 

 
 

HOCKEY U16 F 

CUS PISA VS ARGENTIA ORE 17.00

 

 

PALLACANESTRO DR2 PLAY OUT GARA 2

GAS AND HEAT CUS PISA VS PIOMBINO BASKET CLUB ORE 18.00 PALACUS

 

 

TORNEO INGEGNERIA 

CAMPO A8 18.00 22.00

 
 

PALLACANESTRO U 19 

GAS AND HEAT CUS PISA VS PERIGNANO ORE 18.30 GEODETICA

 

 25/05/25

TENNIS D1M 

 

JC NEXT GEN VS CUS PISA 

 

TENNIS D2M 

CUS PISA VS UAPPALASC VILLA LLOYD ORE 9:00

 
 

HOCKEY SERIE B M 

 

HC GENOVA RISERVE VS CUS PISA

 

HOCKEY SERIE A1 F 

CUS PISA VS HC RIVA ORE 15:00

 
 

HOCKEY U 16 M 

 

UHC ADIGE VS CUS PISA

 

LACROSSE EVENTO ESTERNO 

SEMIFINALE lacrosse MEN field  

 

GUARDA I RISULTATI DELLA SCORSA SETTIMANA

 

Gli appuntamenti della settimana

Resta in aggiornamento sulle partite che vedono i nostri atleti protagonisti 

 

 

 

 Guarda i risultati 

 Come sono andate le sfide della settimana

Il pomeriggio del 13 ottobre 2023 il CUS Pisa ospita “Erasmus in campo” nell’ambito degli Erasmus Days 2023, che si svolgono in tutta Europa dal 9 al 14 ottobre. 

Giunti quest’anno alla settima edizione, sono stati lanciati ufficialmente il 9 maggio scorso, nel Giorno dell’Europa, occasione di avvio dell’Anno europeo delle competenze. Lo slogan di ispirazione è “6 days to make Europe shine!”. Il CUS Pisa collabora a “Erasmus in campo”, una giornata organizzata dall’Università di Pisa e dell’Erasmus Students Network (ESN) di Pisa, dedicata allo sport. Da sempre veicolo di coesione, lo sport è anche occasione di pacifica conoscenza reciproca, integrazione, scambio di valori.



 

Venerdì 13 ottobre, dalle 14:30 alle 18:00, presso il CUS Pisa, studenti Erasmus incoming e outgoing di Unipi si affronteranno in un doppio torneo di calcetto e di pallavolo

Alle 15 i saluti istituzionali con la partecipazione di:

  • Frida Scarpa, assessora allo sport e impianti sportivi, politiche giovanili, sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri, rapporti con le istituzioni universitarie
  • prof. Giovanni Federico Gronchi, prorettore alla Cooperazione e alle relazioni internazionali
  • prof. Marco Macchia, delegato del Rettore per il Rapporti con il Territorio

Oltre 70 iscritti ai tornei, studentesse e studenti da tutta l'Europa hanno giocato in squadre miste, maschili e femminili, estratte a sorte per la composizione, e che hanno avuto modo di conoscersi e affrontarsi insieme per la prima volta, in linea con lo spirito sportivo della collaborazione e della competizione. 

 

Se hai vissuto da poco un’esperienza Erasmus+ o sei proprio adesso in mobilità, condividi foto e storie sui social utilizzando l’hashtag #Erasmusdays.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner