PISA - Al via martedì 20 settembre al Cus Pisa il corso di pallavolo riservato agli allievi 2011-2009 (maschile e femminile) Under 13 e 14. La sezione Junior- Polidisciplinare e la Sezione Volley del Cus Pisa insieme per la ripartenza dei corsi giovanili di pallavolo.
Unendo così l'esperienza della prima, nell'avviamento allo sport dei giovanissimi e l'esperienza specifica nella pallavolo della seconda. Un binomio vincente per rafforzare il Volley del Cus, anche a livello giovanile. L'inizio dei corsi è previsto per il 3 ottobre.
Sono previste per il momento due lezioni settimanali lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17 presso il PalaCus, con la possibilità di estensione anche al giovedì nei medesimi orari.
Le lezioni saranno affidate a due istruttori brevettati FIPAV. Al momento dell'iscrizione sono previste tre prove, previa consegna certificato non agonistico (in originale) e pagamento euro 5.
Per maggiori info e prenotazioni 351.2688485 oppure scrivere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISA - Al via al Cus Pisa i corsi di Hockey riservato ai bambini dal 2006 al 2011.
Possono iscriversi gli Under 12, 14 e 16 (squadre maschili, femminili e mix).
I corsi verranno organizzati presso gli impianti sportivi del Cus Pisa in Via Chiarugi il martedì ed il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.
La consegna al momento dell'iscrizione del certificato non agonistico in originale è obbligatoria.
Gli iscritti al momento dell'iscrizione potranno usufruire di tre giorni di prova e del materiale per l'allenamento.
Per maggiori info Claudio 339.7240461
PISA - Grande successo per il "Memorial Tournament", il torneo di tennis ospitato sabato presso gli impianti sportivi del Cus Pisa, in memoria della grande passione e della straordinaria professionalità di Alessio Ceccarelli, fisioterapista sportivo prematuramente scomparso nell'ottobre 2021 a causa di un tumore.
Alessio ha collaborato con grandi star del tennis come Flavia Pennetta e Francesca Schiavone, contribuendo alla vittoria di quest'ultima in occasione del Roland Garros del 2010, oltre a tennisti di fama internazionale come Alexander Dolgopolov, Elina Svitolina, Hyeon Chung e Laura Siegemund. La manifestazione è stata organizzata dall'Associazione Pollicino in collaborazione con Confcommercio Provincia di Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa e del Comune di Calci. Il ricavato della giornata è stato devoluto in beneficenza in favore dell'associazione Il Sorriso di Andrea, che supporta i bambini del reparto di Oncologia pediatrica di Pisa. Durante la giornata di sabato giochi e divertimento nonostante la pioggia mattutina che ha fatto pensare al peggio.
Nel pomeriggio grandi e piccini hanno apprezzato lo spettacolo circense "Disequilibrio", a cura della compagnia 4 Monkeys e l'irruzione di Topolino ha fatto divertire il pubblico presente. Poi le premiazioni del torneo con il successo di Daniele Ceccarelli, Sergio lappano, Maria Letizia Benelli e Silvia Macelloni. In serata ha chiuso la manifestazione lo spettacolo di improvvisazione teatrale di Carlo Artini, Marco Calotti, Andrea Federici, Giorgia Fumo, Davide Lazzara e Francesco Silei e il concerto musica anni 90 del gruppo "The Opps".
"Siamo molto soddisfatti di come è andata la giornata. È la prima volta che la facciamo ed è stato importante ricordare Alessio che ha dato tanto al tennis. Le persone hanno risposto molto bene. Purtroppo la mattinata è stata di pioggia, ma nel pomeriggio abbiamo potuto assistere agli spettacoli e in serata al concerto quindi direi che la manifestazione è andata bene", presidente dell'associazione Pollicino Barbora Svabikova.
"Soddisfatti di aver ospitato un evento così importante di sport, divertimento e solidarietà in memoria di una persona, Alessio Ceccarelli, molto appassionata di tennis che ha fatto della sua passione un lavoro collaborando con grandi atleti - ha detto Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa. La nostra casa dello sport non poteva che accogliere questo tipo di manifestazione e siamo contenti di averla ospitata".
PISA - Sono stati resi noti dalla Federazione Italiana Hockey e dal Settore Agonistico Nazionale la composizione dei gironi della Coppa Italia Maschile e Femminile di Hockey. Cinque gironi con tutti gli iscritti al campionato Elite, A1 e A2 Femminile.
GIRONI. Il CUS Pisa Maschile è stato inserito nel girone A insieme a Valchisone, Bra, Asd Bonomi e Pistoia. I primi due match d'esordio li disputerà il 17 settembre alle 12 contro il Bonomi e alle 16 con Valchisone. Il CUS Pisa femminile è stato inserito nel girone D con un doppio impegno milanese contro HC Argentia e HP Milano e Genova HC. Il 18 settembre le cussine affronteranno Genova (ore 13) e alle 17 se la vedranno con Milano. Il 25 settembre il terzo incontro con Argentia alle ore 15.
FORMULA. La formula prevede l'accesso al Round 2 della terza, quarta e quinta classificata dei gironi A e B e le terze e la quarta dei gironi C. Mentre la prima e la seconda classificata di ogni girone accedono direttamente al Round 3. Nel Round 2 le prime classificate di ogni girone accedono al Round che si disputa con un girone all'italiana di sola andata a concentramento. Le prime due classificate di ogni girone accedono alle semifinali. La vincente della Coppa Italia sarà ammessa alla Supercoppa 2023.
PAROLA AL PRESIDENTE." Sono molto felice di questa ripartenza. In qualità di Vice Presidente della Federazione Italiana Hockey, abbiamo lavorato molto per offrire dei campionati piu' competitivi. Come Presidente del CUS auspico che le nostra squadra si faccia valere cosi' come e' avvenuto negli ultimi anni!. Un grande in bocca al lupo !!", afferma Stefano Pagliara.
PISA – Dopo il bagno di folla in Piazza dei Miracoli di mercoledì 7 settembre e dopo aver realizzato il suo sogno di salire sulla Torre con il padre Junio, la piccola Margherita, la bambina di otto anni su sedia a rotelle ha riabbracciato la sua società, il Cus Pisa, ed i suoi istruttori del Cus Pisa Junior che l'hanno accolta nei giorni scorsi in maniera calorosa all'interno degli impianti sportivi di Via Chiarugi, 5 a Pisa.
Un abbraccio familiare, una festa tutta per lei, con tanta musica e allegria dalla sua società sportiva. Il momento più emozionante è stato nella consegna della maglia che il Cus le ha voluto donare, dopo quella prestigiosa che mercoledì aveva ricevuto dal Pisa Sporting Club, per mano dell'ex bomber nerazzurro Lamberto Piovanelli. Una festa che ha toccato il cuore di tutti e ha portato sotto i riflettori l'esigenza di tenere sempre presente che quello che per alcuni è scontato per altri è una barriera architettonica.
"Il Cus non è solo sport, ma anche accoglienza ed inclusione – Margherita è una bambina dolcissima che ormai fa parte del Cus Junior ed ha portato alla luce con la sua scalata alla Torre, una tematica molto importante come quella delle barriere architettoniche – ha detto Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa – era doveroso premiarla con un nostro simbolo, all'interno di quella che è la sua seconda casa dove era giusto sentisse tutto il calore necessario. Come presidente non posso che abbracciarla forte".
"Il Cus, Renato Curci responsabile del Polo Disciplinare e tutti gli istruttori sono stati fantastici con Margherita, così come lo sono con tutti gli altri bambini – ha detto Junio, il padre di Margherita – al Cus si respira aria di affetto e di inclusione reale come in pochissimi altri posti. Noi vogliamo bene al Cus – conclude Junio – e ricambiamo ovviamente per tutto l'affetto ricevuto".
PISA - Lunedì 19 settembre iniziano le iscrizioni ai Corsi Universitari 2022-23 al Cus Pisa, che prenderanno il via la prima settimana di ottobre.
SPORT INDIVIDUALI. Al via gli sport individuali con ginnastica dolce, posturale, fit boxe, get fit, ginnastica pugilistica e sala pesi. Non mancheranno le arti marziali con il Judo, Karate, Karate giovanile, i corsi di Thai Boxe principiante ed intermedio.
SPORT DI SQUADRA. Al via anche gli sport di squadra con il calcio a 5 misto, la pallavolo (anche per principiante), basket e beach volley, ultimate frisbee e touch rugby, oltre naturalmente anche ai corsi di tennis con tutti i livelli (principiante avviato, intermedio e avanzato).
PAROLA AL PRESIDENTE. "C'è grande voglia di ripartire anche con i nostri corsi istituzionali, che storicamente sono il nostro fiore all'occhiello - afferma Stefano Pagliara presidente del Cus - auguro a tutti gli studenti un buon anno di studio unito allo sport. Ringrazio tutte le sezioni per l'impegno profuso nell'organizzazione e ai vari istruttori. Un calendario molto ampio e variegato che offre varie possibilità di scelta".
MODALITA' ED ISCRIZIONI. Per iscriversi ai corsi è necessario essere tesserato al Cus Pisa presso la segreteria di Via Chiarugi, 5. I corsi hanno una durata di nove mesi. Per quanto riguarda i corsi a numero chiuso (Beach Volley e Tennis) è possibile iscrivere al massimo una persona in più, muniti di regolare delega valida solo ai fini dell'iscrizione. Ogni corso inizia solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L'aggiornamento dello stato dei corsi viene pubblicato ogni sabato. Se un corso, quindi, raggiunge il numero minimo di iscritti tra lunedì e venerdì, non sarà comunque attivo prima della settimana immediatamente successiva. Al rinnovo di ogni periodo, gli iscritti per continuare a frequentare il corso dovranno necessariamente rinnovare la quota di frequenza, considerando che ogni corso ricomincerà sempre e solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Al momento dell'iscrizione è necessario essere in possesso del certificato non agonistico in copia originale. Sono previste le agevolazioni per gli studenti universitari e i dipendenti Unipi.
PISA - Ripartenza doveva essere e ripartenza è stata. Un grande successo di pubblico ha caratterizzato gli Open Day aperti alla città presso gli impianti sportivi del Cus Pisa lunedì 12 settembre. Una festa per oltre 500 bambini giunti in Via Chiarugi per conoscere e provare le discipline a loro più congeniali.
Presso i vari info point dislocati all'interno del centro i genitori hanno avuto modo di chiedere tutte le informazioni direttamente dagli istruttori e conoscere i programmi, mentre bambini e ragazzi si sono cimentati nei vari campi sportivi. L'offerta sportiva invernale del Cus Junior è variegata: dall'educazione motoria di base per bambini/e della scuola dell'infanzia (da 4 a 5 anni), al gioco-sport per gli allievi dei primi anni della scuola primaria (da 6 a 8 anni), fino all'avviamento specifico ad uno dei tanti sport (atletica, basket, volley, calcio, hockey, tennis, rugby), la ginnastica ritmica ed il karate hanno interessato soprattutto gli allievi più grandi (8-10 anni) della primaria. La giornata è stata allietata dal Mago Robert presso i campi di rugby dove oltre 400 persone hanno assistito a giochi e magie a suon di applausi. L'Open Day si è chiuso con il rinfresco in collaborazione con la Mensa Universitaria di Pisa.
"Sono contento della massiccia partecipazione all'Open Day – afferma Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa – segno di una ripartenza totale dopo mesi per noi molto delicati dovuti alla pandemia. C'è una grande voglia di ripartire e fare sport presso gli impianti sportivi del Cus. MI ha aperto davvero il cuore vedere molti bambini che guidati dall'esperienza degli istruttori hanno voluto conoscere le discipline sui nostri campi. Un sentito ringraziamento va a tutte le sezioni che hanno organizzato questa giornata, nessuna esclusa, agli istruttori ai dipendenti e ai volontari che hanno fatto si che tutto andasse per il meglio".
PISA - Continuano le iscrizioni alla Scuola Addestramento Tennis del Cus Pisa. Da lunedì 19 settembre partirà la nuova stagione agonistica 2022-23, quindi rimangono gli ultimi giorni per potersi iscrivere presso.
CORSI. I corsi saranno diretti come al solito dal tecnico nazionale Alessandro Dini, coadiuvato da Maestri e di Istruttori di Tennis FIT e preparatore atletico.
I LIVELLI. I livelli dei corsi sono a 360 gradi a partire dal corso Baby per bambini nati negli anni 2017-18, i Minitennis (da 6 a 11 anni), l'Avviamento da 11 a 16 anni passando per il pre-perfezionamento, la specializzazione agonistica per poi arrivare ai corsi collettivi per adulti e le lezioni individuali.
LE PAROLE DEL MAESTRO. "Anche quest'anno la stagione del tennis è alle porte, anche se in realtà noi non abbiamo mai smesso – afferma Alessandro Dini Tecnico Nazionale del Tennis cussino – anche quest'anno siamo molto soddisfatti dei nostri ragazzi. Lo scorso anno è stata una stagione positiva, quest'anno puntiamo a fare meglio. Abbiamo confermato anche per questa stagione agonistica i corsi per tutte le età, c'è molto entusiasmo e questo aiuta molto".
ISCRIZIONI. Sono già attive le iscrizioni presso la segreteria del Cus Pisa di Via Chiarugi, 5. Bisognerà presentarsi già muniti di certificato medico per attività non agonistica in originale.
INFO UTILI. Per maggiori info chiamare il numero 393.7426273 www.cuspisa.unipi.it oppure scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISA - Le strutture del CUS Pisa di Via Chiarugi 5 hanno ospitato nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre i Campionati Italiani individuali di Bocce, Femminile Serie A e Maschile Serie D. È la prima volta che un campionato nazionale di bocce viene accolto da un centro sportivo.
I VINCITORI E IL PODIO. Per la cronaca nella serie A Femminile ha trionfato Sara Ferrera DELL'AGB Genova, mentre nella serie D Maschile ha prevalso Eros Azize dell' Orobica Slega. Seconda classificata nelle donne Carla Fogliato (Caragliese), terzi Jacqueline Grosso e Valentina Petulicchio. Nella categoria uomini secondo posto invece per Bruno Di Folco (Arpino), terzi Giuseppe Morra e Christophe Di Meglio (Modena Est).
PAROLA AL PRESIDENTE. "Siamo molto soddisfatti e onorati di aver ospitato nei nostri impianti sportivi il campionato nazionale di bocce - afferma Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa - soprattutto nel decimo anno di attività era giusto riconoscere al Pisa Bocce il lavoro svolto e ospitare una manifestazione così importante e di richiamo a livello nazionale. Spero sia solo il primo di una serie di appuntamenti legati alle Bocce che è sempre più diffuso a Pisa e si sta sempre più espandendo anche a livello nazionale".
I RINGRAZIAMENTI DEL PISA BOCCE. "Proprio quest'anno il Pisa Bocce festeggia dieci anni dalla sua nascita e la possibilità di organizzare un campionato nazionale è stato per noi motivo di orgoglio e riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni - afferma Carlo Lazzeroni presidente del Pisa Bocce - Le nostre gare di carattere nazionale sono di solito sempre state organizzate sul Viale delle Piagge per necessità di spazi legati al numero degli atleti - continua Lazzeroni - questa volta invece abbiamo scelto il Cus Pisa per un evento così importante. Ringraziamo il presidente Stefano Pagliara per l'ospitalità. Carlo Lazzeroni spiega anche il perché dell'utilizzo degli spazi del Cus: "L'utilizzo del parcheggio come campo gara è stato molto apprezzato dagli atleti per la difficoltà del terreno nella specialità del Pentaque. Nelle fasi finali invece abbiamo deciso di disputarle nel selciato dell'ingresso, scelto per la bellezza, l'accoglienza e l'eleganza del centro", concludoNo Lazzeroni.
ALLE PREMIZIONI. Alle premiazioni finali hanno partecipato oltre che Carlo Lazzeroni del Pisa Bocce, Giuliano Pizzanelli in rappresentanza del Cus Pisa, Elisabetta Majoli (moglie di Mario Gioli, scomparso a fine luglio e vice-presidente Asd Pisa Bocce) e Stefano Bartoloni, responsabile regionale Petanque FIB.
What kind of medical Certificate do I need?
For agonistic activity it is mandatory to present an agonistic medical certificate in order to participate to any Federal Championship.
For non-agonistic activity it is mandatory to present a non-agonistic certificate in order to enrol to our courses.
How do I get my agonistic certificate?
Every member of an agonistic team will be informed by their coaches at Cus Pisa.
How do I get my non-agonistic certificate?
The certificate can be released by a family doctor, regularly inscribed to the National Sanitary System. The certificate must be signed and stamped in its original version.
The certificate can be released by a specialist in Sport Medicine, inscribed to FMSI or by another recognized structure. The document must be signed and stamped in its original version.
Cus Pisa has an agreement with ‘Poliambulatorio Medicina a Misura d’Uomo’ (via di Gello 17c/o Centro Servizi ‘Il Parlascio’ scala B, 1st floor). To get an appointment you can call the number 050-560469, send a Whatsapp message to 331-1913772, or write to the Facebook page of ‘PoliambulatorioMedicina a Misurad’Uomo’.
In order to get you certificate according to the agreement, you need to bring you application form. You can ask for it to the Cus Pisa Front-Office. You will also need: identity card, social security card, documents attesting previous pathologies.
Costs:
30 euros: medical visit with Basal ECG (Electrocardiogram)
40 euros: Basal ECG under physical effort
55 euros:medical visit plus with Basal ECG under physical effort and BIA (Bioelectrical impedance analysis).
You can pay directly in the medical structure.
Documents you need to enrol a course
- Fill the application form you will get from the Front-Office (via Federico Chiarugi 5)in the opening hours, or find the pdf version down this page
Erasmus need to provide: identity card / passport, document attesting their inscription to/ position at the University of Pisa with student identification number, valid medical certificate.
Refunds:
Refunds are envisaged only in case of unactive courses and have to be required within the current year (December).