Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Per correre su un percorso velocissimo immersi nella suggestione dei luoghi storici della battaglia di Curtatone e Montanara torna anche quest’anno la Maratona della Battaglia. Organizzata dal Club Super Marathon Italia, la corsa si terrà a Curtatone, in provincia di Mantova, domenica 11 maggio 2025, con partenza alle ore 9:00 presso l’impianto sportivo Boschetto, in via F. Parri.

L’evento offre tre diverse distanze pensate per ogni tipo di runner: la "Corri Curtatone Corri", una corsa non competitiva di 10 km, la Mezza maratona (21,097 km) e la maratona classica (42,195 km). Tutte le gare partiranno contemporaneamente, per offrire un’esperienza sportiva immersa nel territorio e nella storia della zona.

Le iscrizioni sono aperte online tramite il sito timingrun.it, con quote differenziate in base alla distanza scelta:

  • €10 per la non competitiva,

  • €25 per la mezza maratona (fino al 25 aprile, poi €30),

  • €50 per la maratona (fino al 25 aprile, poi €60).

I soci del Club Super Marathon Italia potranno usufruire di uno sconto di €10 sulla quota della maratona, mentre per le iscrizioni il giorno della gara sarà applicata una tassa di € 5.

I tempi massimi per completare le gare sono: 3 ore per la 10 km, 4 ore per la mezza e 8 ore per la maratona. Tutti i partecipanti riceveranno una medaglia al traguardo e potranno scaricare il proprio diploma di partecipazione online. Le premiazioni si terranno alle ore 11:00 per la 10 km e la mezza, e alle ore 13:00 per la maratona. Saranno premiati i primi tre classificati assoluti, uomini e donne, e i primi tre di ogni categoria senior. I premi saranno opere artistiche realizzate per l’occasione.

L’organizzazione garantirà servizi completi per gli atleti, tra cui spogliatoi, docce, deposito borse e ristori frequenti lungo il percorso e all’arrivo. I pettorali e i pacchi gara potranno essere ritirati sabato 10 maggio dalle 14:00 alle 19:00, oppure il giorno della gara a partire dalle 7:30.

Saranno ammessi a partecipare atleti tesserati Fidal nati nel 2005 e anni precedenti e la partecipazione è aperta ai tesserati EPS in base alla convenzione ed ai tesserati RUNCARD.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: presidente@clubsupermarathon.it. o visitare il sito https://www.clubsupermarathon.it/curtatone/

Partecipa alla Maratona di Curtatone con il Cus Pisa

Il Cus Pisa mette a disposizione un proprio mezzo per raggiungere Mantova e fornisce ad ogni atleta una maglietta del Cus per indossare il cherubino alla Maratona. 

Chi vuole avvalersi di questo servizio dovrà fornire i seguenti documenti:

Per i tesserati FIDAL

  • la tessera FIDAL

  • una copia del certificato medico agonistico o non agonistico

  • il modulo di tesseramento al Cus Pisa compilato 

  • 10 euro per l’iscrizione al Cus Pisa

 

Per chi è in possesso della RUNCARD

  • la tessera RUNCARD

  • il certificato medico agonistico in originale

  • il modulo di tesseramento al Cus Pisa compilato

  • 10 euro per l’iscrizione al Cus Pisa

 
Per partecipare alla Maratona della Battaglia ricordiamo che è comunque necessario iscriversi direttamente sulla piattaforma timingrun.it
 
 

 

  27/5 28/5 29/5 30/5 31/5
Palestra Pietralacroce - Str Vecchia di Pietralacroce PIETRALACROCE DI ANCONA GIRONI GIRONI GIRONI    
PalaPrometeo - Strada Provinciale Cameranense - ANCONA GIRONI GIRONI GIRONI SEMIFINALI  
Palascherma - Via Angelini - ANCONA         FINALI

Avvisiamo la gentile utenza che Martedì 22 Aprile la segreteria sarà aperta solo nel turno 15:00 - 19:00

 

CAMPI SOLARI 2025

Nei nostri centri estivi, lo sport è il mezzo attraverso cui vivere un’estate attiva e divertente, fare nuove amicizie e condividere esperienze nel rispetto, nella solidarietà e nel fair-play. Le attività sportive proposte includono: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica.

Baby Camp (nati/e nel 2021)

I bambini e le bambine svolgeranno attività ludico-motorie volte al consolidamento degli schemi motori di base, accompagnate da laboratori creativi. Le iscrizioni sono riservate a chi ha già frequentato almeno il primo anno di scuola dell’infanzia.

Junior Camp (scuola primaria e secondaria di primo grado)

I partecipanti potranno sperimentare diversi sport, migliorando le capacità motorie e coordinative. Sono previsti anche progetti tematici in collaborazione con enti esterni.

 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI APRONO IL 5 MAGGIO 2025

È necessario recarsi in segreteria, negli orari di apertura al pubblico, portando con sé i seguenti moduli (compilati e firmati) disponibili in allegato:

  • Modulo "Tesseramento per minori 2024/2025"

  • Modulo "Scheda attività Centri estivi 2025"

  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica (in originale)

In segreteria sarà possibile effettuare il pagamento in contanti, con bancomat o carta.

Rinnovo settimane successive:

  1. Inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere la disponibilità dei posti.

  2. Attendere la risposta della segreteria prima di effettuare il pagamento.

Conferma dell’iscrizione:

Effettuare il pagamento tramite bonifico a:
CUS Pisa – IBAN: IT44K0503414011000000121872
Inviare la ricevuta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Causale: Centri estivi 2025 – Nome del bambino/a – Settimana di riferimento

Nota bene:
L’iscrizione è valida solo se accompagnata dal tesseramento al CUS Pisa e dal certificato medico originale. Il certificato medico resterà agli atti della segreteria.

Scadenza iscrizioni: entro le ore 13:00 del venerdì precedente alla settimana richiesta.


INCLUSIONE

Il CUS Pisa consente la migliore accoglienza a bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali, seguiti da un’équipe di educatori dedicati.
Prima di procedere all'iscrizione è necessario contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


CALENDARIO

  • 1° settimana: 11–13 giugno (tariffa agevolata: € 85 campo lungo / € 55 campo breve)
  • 2° settimana: 16–20 giugno
  • 3° settimana: 23–27 giugno
  • 4° settimana: 30 giugno – 4 luglio (baby camp: 1–4 luglio tariffa agevolata: € 110 campo lungo, € 70 campo breve)
  • 5° settimana: 7–11 luglio
  • 6° settimana: 14–18 luglio
  • 7° settimana: 21–25 luglio
  • 8a settimana: 28 luglio – 1 agosto
  • 9° settimana 4-8 agosto
  • 10° settimana: 25–29 agosto
  • 11° settimana: 1–5 settembre
  • 12° settimana: 8–12 settembre da valutare sulle linee regionali (da confermare in base al calendario scolastico regionale)

ORARIO GIORNALIERO

Fascia oraria Attività
8:00 - 9:00 Accoglienza
9:00 - 11:00 Attività sportive/laboratori
11:00 - 11:30 Merenda
11:30 - 12:45 Attività
12:45 - 13:00 Uscita (campo breve)
13:00 - 14:00 Pranzo
14:00 - 15:45 Attività pomeridiane
15:45 - 16:00 Uscita

Durante lo svolgimento delle attività (9:00 – 15:30), i cancelli pedonali e carrabili del centro resteranno chiusi per motivi di sicurezza.


COSTI SETTIMANALI

  • Campo breve (Junior e Baby): € 90

  • Campo lungo (Junior e Baby): € 140 (pranzo incluso, fornito dalla mensa universitaria)

Agevolazioni tariffarie (non cumulabili):

  • Sconto del 30% sulla tariffa base per la prima settimana di iscrizione, riservato a chi ha
    frequentato il terzo trimestre del Polidisciplinare.

Sconto ISEE (fino a 8.500 €) – massimo 3 settimane:

  • Campo breve: € 50 a settimana

  • Campo lungo: € 80 a settimana

Per ottenere le agevolazioni ISEE è necessario presentare la certificazione aggiornata al 2025 in segreteria.

Sconto per fratelli/sorelle – massimo 3 settimane, solo per le settimane intere:

  • Campo breve o lungo: € 80 a settimana


MATERIALE NECESSARIO

Ogni partecipante dovrà portare:

  • Merenda

  • Borraccia

  • Cappellino

  • Astuccio e quaderno (materiale personale)


CONTATTI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un anno positivo per il Cus Pisa. Giovedì 10 aprile l’assemblea dei soci

L’assemblea dei soci del Cus Pisa ha approvato all’unanimità, lo scorso 10 aprile, il Bilancio Consuntivo 2024 e la relativa relazione tecnico-morale del Presidente Giuliano Pizzanelli. Un anno importante, non privo di difficoltà, che ha visto crescere sia il numero di soci che di tesserati, oltre alla conferma e all’aumento dell’offerta sportiva. Il Cus infatti mantiene la propria centralità come soggetto in grado di svolgere un’importante funzione sociale, sia con l’erogazione di servizi sportivi dedicati alla comunità studentesca, ma anche con attività rivolte ad altre fasce di popolazione, come i campi solari, i corsi per adulti e la collaborazione con realtà cittadine del terzo settore.

Nel 2024 i corsi, le attività guidate con istruttore e le attività libere hanno coinvolto complessivamente oltre 6.200 persone, tra iscritti e fruitori degli impianti. Anche i tornei continuano ad attrarre sportivi e sportive: quasi 1.300 in un solo anno. Continua la ripresa, dopo anni di difficoltà, relativa al numero di soci e tesserati. Rispetto ai soci, nel 2024 è stata ripristinata la quota di 10 euro annui per i soci anziani, proprio con l’obiettivo di aumentarne il numero. Quanto ai tesserati, quest’anno sono nuovamente in crescita e hanno raggiunto quota 3.500.

Il bilancio chiude in sostanziale pareggio, considerato che i costi (1.315.000 euro) superano i ricavi (1.309.000) di un ammontare molto modesto, pari a circa 5.000 euro. Un risultato non scontato a fronte di una forte riduzione dei contributi ottenuti rispetto a quelli ipotizzati in sede di bilancio preventivo. Quasi 150.000 euro in meno, che però non hanno intaccato il risultato finale grazie a un attento controllo sulle voci di spesa e a un forte impegno nella ricerca di entrate.

Non sono mancati risultati sportivi degni di nota. Tra le squadre senior compare la promozione in serie C1 ai play-off del Calcio a 5 maschile, il primo posto del Canottaggio alla Coppa Italia Master e al Meeting Nazionale Universitario. Da ricordare poi, per l’Atletica, il primo posto per le velociste senior ai CdS Assoluti fase regionale e ai Campionati regionali Master, dove è stato raggiunto il primo posto anche per il lancio del peso. L’attività agonistica giovanile ha portato a casa notevoli risultati nel Tennis, con due atlete classificatesi prime ad alcuni tornei locali, e nell’Atletica, con podi sparsi soprattutto nelle corse. Infine, ai Campionati Nazionali Universitari, il Cus Pisa ha conquistato due argenti (Atletica e Taekwondo), due bronzi (Atletica e Tiro a volo), e ben 2 ori e 4 bronzi nel Canottaggio.  

«Nel corso del 2024 tante volte ci siamo mossi come una squadra» commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente Cus Pisa. «Continuiamo a fare squadra e mettiamo competenze e intelligenze a disposizione del nostro Centro per renderlo sempre più capace di rispondere ai tanti impegni che gli vengono e ci vengono chiesti». Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Presidente del Cus al Rettore dell’Università di Pisa, il prof. Riccardo Zucchi, «per l’attenzione particolare e discreta che ha sempre mostrato nei confronti del Centro».

All’assemblea ha partecipato anche il prof. Marco Macchia, delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del Cus, che ha ricordato le iniziative svolte con l’Ateneo per tutta la comunità studentesca: dall’orientamento per le matricole ai tornei, fino al percorso Dual Career, che ad oggi vede ben 89 studenti e studentesse coinvolti. 

14/4/25

 

 

 

 

 

Pagina in costruzione

Copyright

I contenuti del sito del Cus Pisa (codice script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, video, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa in materia di diritto d’autore. I contenuti sono resi disponibili e accessibili nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale dei legittimi titolari.

I contenuti del portale di cui il Cus Pisa è titolare sono liberamente riutilizzabili secondo i termini previsti dalla licenza Creative Commons BY-NC. La licenza prevede che i contenuti possano essere, riprodotti, distribuiti, comunicati, per scopi non commerciali, attribuendone la paternità al Cus Pisa.

Nel caso in cui alcuni contenuti siano pubblicati con l’indicazione di un tipo di licenza diversa, sarà necessario, per riprodurli, ottenere il consenso dei titolari dei diritti.

Per qualsiasi informazione sui contenuti pubblicati e sulle relative licenze di utilizzo, è possibile inviare una mail ad oggetto “diritto d’autore” all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati personali presenti sul sito di Cus Pisa (ad esempio indirizzo e-mail, telefono, numero di fax) possono essere utilizzati dagli utenti del portale solo per finalità connesse alle attività istituzionali dell’Università.

Utilizzo del Portale di Ateneo

Il sito del Cus Pisa supporta le finalità istituzionali del Centro ed è finalizzato a fornire e rendere accessibili ai suoi utenti informazioni di carattere generale sull’attività del Centro e sui servizi relativi, aggiornando tempestivamente i contenuti. I visitatori sono comunque invitati a segnalare eventuali imprecisioni, mancati aggiornamenti o disfunzioni dei servizi inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La redazione fornirà un riscontro nel più breve tempo possibile.

Il Cus Pisa non assume alcuna responsabilità per tutto quanto possa derivare dall’accesso e dall’utilizzo del sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.

Accesso a siti esterni collegati

I collegamenti a siti esterni sono forniti come semplice servizio agli utenti del portale, con esclusione di ogni responsabilità rispetto alla completezza e alla correttezza delle informazioni fornite nei siti stessi. Il Cus Pisa non ha infatti alcun potere di controllo sui contenuti o sul loro utilizzo e sulla qualità e completezza delle informazioni di siti esterni le cui responsabilità ricadono direttamente sui relativi titolari e/o responsabili.

Download

Gli oggetti, i programmi e i prodotti (a titolo esemplificativo documentazione, software ecc.) scaricabili dal sito sono tutelati ai sensi della vigente normativa in materia di diritto d’autore e di proprietà industriale.

Il Cus Pisa invita pertanto a verificare preliminarmente le condizioni di utilizzo stabilite dai legittimi titolari a cui il download è soggetto e declina qualsiasi responsabilità in merito.

Con la sconfitta maturata la scorsa domenica (31 marzo) Chiaravalle si chiude l’avventura del tecnico livornese Riccardo Garzelli sulla panchina del CUS femminile. Una parentesi iniziata due anni fa, con la prima esperienza nel futsal rosa per un allenatore navigato, accolto alla grande dal gruppo gialloblu e protagonista di un lavoro eccelso con le ragazze fino alla doppia salvezza conquistata sul campo nelle ultime due stagioni. Un lavoro certosino il suo, la mano di un tecnico capace di integrarsi al meglio nel mondo del futsal femminile.
 
Le ragazze e tutto lo staff, insieme alla società Cus Pisa, augurano i migliori auguri per il futuro a Riccardo e lo ringraziano infinitamente per tutti gli insegnamenti lasciati, per la professionalità e la competenza dimostrate in questi due anni di gestione.
 
Chiudiamo con le parole del mister, nel giorno del suo addio!
 
“Finisce la mia esperienza con il Cus Pisa femminile. Sono stati due anni molto belli. Ho avuto la fortuna di allenare delle ragazze meravigliose. Ho conosciuto il mondo del femminile e mi è piaciuto molto il loro modo di porsi nei miei confronti (spero anch’io nei loro). Ringrazio tutte le ragazze per la loro disponibilità la costanza e la voglia con cui si sono sempre allenate. Ringrazio le dirigenti Camilla, Fiorella e Sara. Edoardo il nostro addetto stampa nonché guidatore infaticabile. Per ultima la persona più importante del Cus femminile Chiara Figliucci. Sempre al mio fianco, sempre pronta a sostenerci nei momenti difficili e la vera anima di questa squadra. Le cose belle finiscono, come tutto nella vita, ma vi porterò sempre dentro al mio cuore. 1,2,3…forza Cus”.
 

Il CUS Pisa ha una sorpresa per tutti gli sportivi che frequentano i corsi della Sala pesi di tutte e quattro le fasce (A,B,C,D).

03/04/25 -  Per incentivare la partecipazione nell’ultimo periodo, offriamo un mese gratuito (luglio) a tutti gli iscritti al terzo trimestre.

Un’opportunità imperdibile per continuare ad allenarsi senza interruzioni! Non lasciarti sfuggire questa promozione speciale: iscriviti oggi stesso e approfitta di un’estate all’insegna dello sport con il CUS Pisa!

L’offerta è valida sia per chi ha già completato l’iscrizione a questo periodo, sia per chi si iscriverà a maggio.

L’unico requisito per accedere all’agevolazione è l’iscrizione (gratuita) al mese di luglio, che andrà effettuata nel periodo dal 1° giugno al 10 giugno

Per maggiori informazioni contatta la segreteria.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner