Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Ultima opportunità di iscrizione ai Corsi Polidisciplinari Junior e avvio dei campi solari 2025 al CUS Pisa

 

2 aprile 2025 – Il CUS Pisa annuncia l'apertura dell'ultimo periodo di iscrizioni ai Corsi Polidisciplinari Junior per l'anno 2024-2025, che offre a bambine e bambini dai 4 ai 14 anni l'opportunità di avvicinarsi al mondo dello sport attraverso attività ludiche e formative. Contestualmente, si apre la campagna iscrizioni per i Campi Solari 2025, che avranno inizio a giugno, al termine dei corsi polidisciplinari.​

I Corsi Polidisciplinari Junior sono progettati per sviluppare le capacità motorie dei bambini attraverso il gioco e l'esplorazione di diverse discipline sportive. Le attività garantiscono un approccio educativo e sicuro allo sport, ma anche divertente e stimolante. Le iscrizioni per l'ultimo periodo sono attualmente aperte ma i posti disponibili sono limitati.

Inoltre, il CUS Pisa lancia la campagna di iscrizioni ai Campi Solari 2025, pensati per offrire a bambine e bambini un'estate all'insegna dello sport e del divertimento. Questi campi rappresentano un'opportunità unica per continuare l'attività fisica durante la pausa estiva.​ Quasi 500 i piccoli utenti che l’anno scorso hanno frequentato gli impianti del Cus in estate, segno di un servizio che si rivolge a una fetta importante di popolazione. Nei campi solari lunghi inoltre, molte famiglie vedono una risposta concreta al bisogno di cura dei figli durante l’estate.

Per incentivare la partecipazione, il CUS Pisa offre uno sconto speciale sui Campi Solari 2025 a tutti coloro che si iscriveranno all'ultimo periodo dei Corsi Polidisciplinari Junior (aprile-maggio-giugno), pari al 30% sulla prima settimana di frequenza ai campi. Questa promozione mira a premiare le famiglie che scelgono di proseguire il percorso sportivo dei propri figli con il CUS Pisa anche durante l'estate.​

Per ulteriori informazioni e per procedere con le iscrizioni ai campi solari, vai alla pagina dedicata ai Campi Solari 2025 o rivolgiti in segreteria. 

L’inclusione, gli atenei, le associazioni, i Cus: la disseminazione del progetto FederCusi. Un passo avanti concreto e condiviso. In sinergia con un traguardo che coniuga formazione avanzata, benessere e abbattimento di barriere e luoghi comuni

A cura di Mario Frongia (Articolo pubblicato su Federcusi.it)

“Sarò magari povero, ma infelice non lo sono!”. La frase del cittadino toscano non vedente in risposta al candidato sindaco la racconta Giuliano Pizzanelli. La sala Tornado si concede una risata genuina. Il presidente del Cus Pisa – che ha ricordato la tragedia di un sedicenne toscano finito sulla sedia a rotelle per poi andarsi a prendere l’oro paralimpico a Seul – chiude la prima parte dei lavori sulle “Linee guida per eventi sportivi inclusivi”. L’applauso è lungo e convinto. Aperto dal presidente FederCusi, Antonio Dima, l’appuntamento all’Hotel Galilei a Pisa ha “sinergizzato”, per usare le parole dell’assessora pisana, Frida Scarpa, attenzioni, visioni e passi dei protagonisti, oltre un centinaio.

Presidenti, dirigenti e tecnici dei Cus, attori istituzionali diretti e indiretti, ex campioni e giovani atleti. Ci sono tutti. Il futuro non ammette assenze. Antonio Dima va dritto per dritto: “Dobbiamo costruire ponti per camminare assieme. Abbiamo un traguardo ineludibile: formare e costruire la classe dirigente del Paese”. Il presidente ha colto l’assist di un percorso di inclusione e fruibilità, “degli atenei che devono correre verso lo stesso obiettivo con le municipalità pronte a cogliere opzioni di crescita e sviluppo”, per lanciare il sasso oltre la curva: “Pensiamo e attrezziamoci per diventare Federazione scolastica. Si passerebbe da 130mila iscritti a poco meno di quattro milioni: un numero che mette paura. Ma anche sei anni fa, quando da ente di promozione ci siamo messi a lavorare per diventare federazione, c’erano le stesse sensazioni. Riflettiamo assieme, ma noi ci siamo”. Con Marco Macchia, delegato del rettore di UniPisa ai rapporti con il territorio, si ha conferma di quanto FederCUSI sia vicina alle Università nelle progettualità: “Partiamo dall’articolo 33 della Costituzione in una città da 90mila anime con 50mila figure universitarie. Potrei citare i progetti “Health on campus”, la decima edizione della tappa mondiale di scherma paralimpica, “Strabilianti 2024”, “Un gol per la salute” assieme alla Figc e FederFarma, o anche le due auto a disposizione degli studenti disabili. Per includere e abbattere barriere c’è da fare, ma siamo sul pezzo”.

Frida Scarpa, atleta di scherma di livello internazionale nel fioretto con al collo l’oro a squadre conquistato ai mondiali di Nimes nel 2021, sottolinea quanto “le politiche di inclusione, sportive e no, sono al centro della nostra amministrazione. Vi ringrazio per averci coinvolto e plaudo all’eccellente lavoro che state facendo”.

Da Sport e salute ai sette punti delle Linee guida

La sala ascolta i videosaluti di Marco Mezzaroma. Il presidente di Sport e Salute mostra gratitudine per i progetti di FederCusi, “realtà che nel lavorare sull’inclusione nello e con lo sport ha tutta la nostra stima. Promuovere rispetto, uguaglianza, parità di opportunità sul territorio, è opera meritoria”. Sport e Salute ha finanziato il progetto IUG e la disseminazione, da Caserta a Pisa. Rossana Ciuffetti, direttrice di Sport impact, dipartimento di Sport e Salute che segue i finanziamenti per le progettualità degli organismi sportivi come le federazioni, accelera: “Il nostro connubio con FederCusi ci regala tante soddisfazioni. I progetti con gli enti locali come InclUniGames, hanno colto dati eccellenti: 1.875 partecipanti in tredici regioni, 12.478 presenze e 78 eventi. Con un valore educativo speciale”. La direttrice della Scuola dello sport ricorda “i progetti per le nuove generazioni così come quelli per gli Over 75 o la creazione di cento playground all’aperto sparsi per l’Italia”. Insomma, eppur si muove. FederCusi, collante e culla di storie che fanno stare meglio, creano percorsi proficui, hanno visioni intriganti, investono nella formazione e nel futuro. Luca Fanucci, presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori alla disabilità, ricorda Paolo Mancarella rettore di UniPisa e primo delegato sul tema, e rimarca i “ventimila studenti con disabilità sparsi per le Università italiane.

Le norme, dalla legge 104 alla 17/98, la 170/2010 sino alle Linee guida del 2024, intervengono su un settore in costante evoluzione. Adesso, si deve ragionare sulla didattica inclusiva per l’intera comunità e sugli studenti con bisogni educativi speciali”. Il professor Fanucci amplia la riflessione: “Promuovano le relazioni di valore e diciamo no alle sterili affermazioni concettuali che passano dal “poverino”. Il docente rimarca “forza e resilienza dei disabili, elementi utili a farci crescere assieme. Il concetto della disabilità va ragionato senza scordare il contesto e l’ambiente circostante”. Marco Gesi, delegato FederCusi Toscana sul tema, sottolinea i “sei anni da prorettore con delega allo sport e la creazione di Unisport Italia. È stata una svegliata positiva un po’ per tutti. Lo sport può essere una grande opportunità multidisciplinare per gli atenei”.

In chiusura, Filippo Corti, segretario di FederCusi, ha tracciato il profilo del lavoro (“Intenso e costante”) contenuto nelle linee guida e nelle sue finalità. “Questo è un giorno di semina e raccolto. Abbiamo operato su un’idea e una dimensione che è stata precisata dai vari interventi dei protagonisti. Le Linee Guida per eventi sportivi inclusivi, premesso che non esiste un modello operativo universale di inclusione, contiene indicazioni declinate in sette punti. Il primo riguarda l’identità inclusiva, l’ultimo lo sviluppo continuo per il miglioramento di ogni attività”.

Il Documento “Linee Guida per eventi sportivi inclusivi” è consultabile sul sito del centro di documentazione CUSI sport inclusivo. Sintetizza l’eredità maturata negli anni dal 2018 ad oggi e rappresenta uno strumento fruibile da tutti: CUS, associazioni, amministrazioni, ecc. Si ringrazia in particolare modo il Dott. Andrea Ippolito, referente del centro di documentazione CUSI sport inclusivo e il Dott. Matteo Esposito co-founder CMA per il lavoro svolto.

 

 

Avvisiamo la gentile utenza che la segreteria oggi pomeriggio (venerdì 28 marzo) sarà chiusa. Ci scusiamo per il disagio

Il 28 marzo presso l’Hotel Galilei il convegno di presentazione del documento conclusivo del progetto “IUG – InclUniGames”, finanziato da Sport e Salute.

A seguire, avrà luogo la riunione dei Presidenti dei CUS per discutere della riforma statutaria e della Federazione Scolastica

Lo Sport Universitario Nazionale si riunirà a Pisa il 27 e 28 marzo per presentare ufficialmente le “Linee Guida per Eventi Sportivi Inclusivi”. Questo documento rappresenta il risultato dell’esperienza del progetto IUG – InclUniGames, finanziato da Sport e Salute e realizzato in collaborazione con CMA – Creative Management Association, e costituisce un’importante eredità per la promozione di iniziative sportive inclusive, frutto di una serie di progettualità svolte a livello nazionale dal 2018 ad oggi. Le Linee Guida sono un contributo significativo della Federazione Italiana dello Sport Universitario alla diffusione dello sport inclusivo, nonché uno strumento attraverso il quale lo Sport Universitario Italiano assume un ruolo attivo nella responsabilità sociale e nello sviluppo sostenibile. FederCUSI punta a promuovere una cultura inclusiva non solo nello sport universitario, ma in tutto il settore sportivo e nell’ambito della Terza Missione delle Università Italiane. Il know-how e l’esperienza maturata vengono messi a disposizione, attraverso questo documento, di tutti coloro che intendano organizzare eventi sportivi inclusivi o che desiderino trarre spunti per le proprie realtà di riferimento.

L’evento si svolgerà presso la sala Mustang dell’Hotel Galilei, in Via Darsena 1. Contestualmente, si terrà la riunione dei Presidenti dei CUS, focalizzata sullo sviluppo di FederCUSI alla luce della nuova Riforma Statutaria e della Federazione Scolastica.

L’arrivo dei partecipanti è previsto per giovedì 27 marzo a partire dalle ore 16:00. A seguire, dalle 17:30 alle 20:00, prenderà il via la prima parte della riunione tra i Presidenti dei CUS. 

Venerdì 28 marzo la giornata inizierà con l’accreditamento dei partecipanti alle ore 09:00, e, successivamente, si procederà con la presentazione ufficiale delle “Linee Guida per Eventi Sportivi Inclusivi”. L’incontro sarà moderato da Mario Frongia, Consigliere USSI. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Antonio Dima, Presidente FederCUSI, Marco Macchia, Delegato del Rettore UNIPI per i Rapporti con il Territorio, e Frida Scarpa, Assessore di Pisa per Sport e Impianti Sportivi.

Tra gli interventi previsti quello di Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Luca Fanucci, Presidente CNUDD, Rossana Ciuffetti, Direttore di Sport Impact, Giuliano Pizzanelli, Presidente CUS Pisa, e Filippo Corti, Segretario FederCUSI.

Dopo la presentazione e gli interventi una breve pausa prima della ripresa della seconda parte della Riunione dei Presidenti dei CUSdalle 11:30 alle 13:00. Nel pomeriggio, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Onorevole Paolo Frassinetti e del Prof. Marco Bussetti, già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, i lavori continueranno per alimentare il dialogo sulla Federazione Scolastica e Universitaria. 

A Pisa la famiglia di FederCUSI si riunisce nuovamente per riaffermare il proprio impegno nello Sport Inclusivo e per favorire un momento di confronto, dialogo e programmazione in vista delle sfide future.

 

 

PROGRAMMA

 

Tornei

  • Staffetta 4x1100 mista giovanile
  • Staffetta 3-4 x1100 mista adulti
  • Gara di sprint e di lanci (giovanile/adulti)

Giorno gare

    • sabato 21 giugno ore 16.30 gare giovanili, fine gare ore 20.00 a seguire premiazione/ domenica 22 giugno inizio ore 16.30 gare adulti, fine gare ore 19.00, premiazione ore 20.00
    • Orario pausa per inaugurazione sabato 21 giugno 2025: dalle 17:45 alle 18:30

Check-in

  • sabato 21 giugno 2025 ore 16 presso la postazione CUS
  • domenica 22 giugno 2025 ore 16 presso la postazione CUS 

Premi

La premiazione si terrà sia sabato che domenica sera alle 20:00.  Tower box per la prima e la seconda classificata del torneo.

Luogo

  • percorso vita CUS 

Info iscrizioni

Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?

  • Compila la Scheda di Partecipazione Tower (in allegato)
  • Consegna la documentazione in Segreteria entro la data di chiusura iscrizioni: 16 giugno 2025
  • In alternativa, è possibile inviare la scheda compilata e la ricevuta del pagamento via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?

  • Scarica e compila i moduli in allegato:
    • il Modulo di Tesseramento CUS Pisa (maggiorenne o minorenne)
    • la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna entrambi i moduli, insieme al certificato medico in originale o in copia, presso la nostra Segreteria entro il 16 giugno 2025
  • Se impossibilitato a passare di persona, invia via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • i due moduli compilati
    • il certificato medico
    • la ricevuta di pagamento (IBAN: IT44K0503414011000000121872)
    • la fotocopia di un documento di identità

Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.

Partecipazione con Società Sportiva

Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:

  • Compilare la Scheda di Partecipazione Tower per ciascun partecipante
  • Compilare il Modulo di Tesseramento CUS Pisa
  • Il certificato medico potrà essere inviato direttamente dal Presidente della vostra società sportiva, il quale dovrà dichiarare, in forma scritta, che i certificati medici dei partecipanti sono in suo possesso e regolarmente depositati presso la società

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info campeggio

Possono campeggiare tutti i maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni. 

 

 

PROGRAMMA

21 GIUGNO

check-in 14.00

inizio incontri ore 15.00

premiazione 20.00

22 GIUGNO

inizio 9.00

fine incontri ore 12.00

premiazione 13.00

 

 

PROGRAMMA

 

Torneo

  • 3X3 Misto 

Numero massimo partecipanti per squadra

  • 3 giocatori

Giorno gare

  • domenica 22 giugno inizio ore 10.00, fine torneo ore 12.30 premiazione ore 13.00

Check-in

  • domenica 22 giugno 2025 ore 09.00 presso la postazione CUS

Premi

La premiazione si terrà domenica  alle 13:00 . Tower box per la prima e la seconda classificata del torneo.

Luogo

  • campo basket esterno

Info iscrizioni

Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?

  • Compila la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna la documentazione in Segreteria entro la data di chiusura iscrizioni: 16 giugno 2025
  • In alternativa, è possibile inviare la scheda compilata e la ricevuta del pagamento via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?

  • Scarica e compila i moduli in allegato:
    • il Modulo di Tesseramento CUS Pisa (maggiorenne o minorenne)
    • la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna entrambi i moduli, insieme al certificato medico in originale o in copia, presso la nostra Segreteria entro il 16 giugno 2025
  • Se impossibilitato/a a passare di persona, invia via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • i due moduli compilati
    • il certificato medico
    • la ricevuta di pagamento (IBAN: IT44K0503414011000000121872)
    • la fotocopia di un documento di identità

Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.

Partecipazione con Società Sportiva

Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:

  • Compilare la Scheda di Partecipazione Tower per ciascun partecipante
  • Compilare il Modulo di Tesseramento CUS Pisa
  • Il certificato medico potrà essere inviato direttamente dal Presidente della vostra società sportiva, il quale dovrà dichiarare, in forma scritta, che i certificati medici dei partecipanti sono in suo possesso e regolarmente depositati presso la società

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info campeggio

Possono campeggiare tutti i maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni. 

 

 

PROGRAMMA

 

Torneo

  • 2vs2, maschile e femminile 

Numero massimo partecipanti per squadra

  • 2 giocatori/giocatrici

Giorno gare 

  • Sabato 21 giugno 2025, dalle 16 alle 1 
  • Orario pausa per inaugurazione sabato 21 giugno 2025: dalle 17:45 alle 18:30

Check-in (orario)

  • 15:00 di sabato 21 giugno 2025- effettueranno il check-in presso la postazione CUS solo coloro che devono consegnare il certificato medico in originale.
  • Chi è già tesserato/a CUS o chi viene tesserato tramite nulla osta della società troverà tutto il materiale Tower direttamente al campo: saranno gli organizzatori a occuparsi della distribuzione.

Premi

  • La premiazione si terrà in tarda nottata e le Tower Box del primo e del secondo classificato verranno consegnate agli organizzatori il sabato pomeriggio.

Luogo

  • Beach space

Info iscrizioni

Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?

  • Compila la Scheda di Partecipazione Tower (in calce)
  • Consegna la documentazione in Segreteria entro la data di chiusura iscrizioni: 16 giugno 2025
  • In alternativa, è possibile inviare la scheda compilata e la ricevuta del pagamento via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?

  • Scarica e compila i moduli che trovi in calce:
    • il Modulo di Tesseramento CUS Pisa (maggiorenne o minorenne)
    • la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna entrambi i moduli, insieme al certificato medico in originale o in copia, presso la nostra Segreteria entro il 16 giugno 2025
  • Se impossibilitato/a a passare di persona, invia via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • i due moduli compilati
    • il certificato medico
    • la ricevuta di pagamento (IBAN: IT44K0503414011000000121872)
    • la fotocopia di un documento di identità

Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.

Partecipazione con Società Sportiva

Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:

  • Compilare la Scheda di Partecipazione Tower per ciascun partecipante
  • Compilare il Modulo di Tesseramento CUS Pisa
  • Il certificato medico potrà essere inviato direttamente dal Presidente della vostra società sportiva, il quale dovrà dichiarare, in forma scritta, che i certificati medici dei partecipanti sono in suo possesso e regolarmente depositati presso la società

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Info campeggio

Possono campeggiare tutti i maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni.

 

 

 

PROGRAMMA

Torneo

  • 3X3 Misto femminile e maschile

Numero massimo partecipanti per squadra: 

  • 5 giocatori/trici

Giorno gare:

    • sabato 21 giugno ore 11.30 fine incontri ore 23.00/ domenica 22 giugno inizio ore 10.00, fine torneo ore 19.00, premiazione ore 20.00
    • Orario pausa per inaugurazione sabato 21 giugno 2025: dalle 17:45 alle 18:30

Check-in (orario)

  • Sabato 21 giugno 2025 ore 11.00 presso la postazione CUS

Premi

La premiazione si terrà domenica sera alle 20:00 insieme a tutti i tornei.  Tower box per la prima e la seconda classificata del torneo.

Luogo

  • campi calcio a 5

Info iscrizioni

Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?

  • Compila la Scheda di Partecipazione Tower (in allegato)
  • Consegna la documentazione in Segreteria entro la data di chiusura iscrizioni: 16 giugno 2025
  • In alternativa, è possibile inviare la scheda compilata e la ricevuta del pagamento via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?

  • Scarica e compila i moduli in allegato:
    • il Modulo di Tesseramento CUS Pisa (maggiorenne o minorenne)
    • la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna entrambi i moduli, insieme al certificato medico in originale o in copia, presso la nostra Segreteria entro il 16 giugno 2025
  • Se impossibilitato a passare di persona, invia via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • i due moduli compilati
    • il certificato medico
    • la ricevuta di pagamento (IBAN: IT44K0503414011000000121872)
    • la fotocopia di un documento di identità

Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.

Partecipazione con Società Sportiva

Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:

  • Compilare la Scheda di Partecipazione Tower per ciascun partecipante
  • Compilare il Modulo di Tesseramento CUS Pisa
  • Il certificato medico potrà essere inviato direttamente dal Presidente della vostra società sportiva, il quale dovrà dichiarare, in forma scritta, che i certificati medici dei partecipanti sono in suo possesso e regolarmente depositati presso la società

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info campeggio

Possono campeggiare tutti i maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni. 

 

 

PROGRAMMA

Torneo

  • 3X3 Misto 

Numero massimo partecipanti per squadra

  • 6 giocatori

Giorno gare

    • sabato 21 giugno ore 10.00 fine incontri ore 23.00/ domenica 22 giugno inizio ore 10.00, fine torneo ore 19.00, premiazione ore 20.00
    • Orario pausa per inaugurazione sabato 21 giugno 2025: dalle 17:45 alle 18:30

Check-in (orario)

  • Sabato 21 giugno 2025 ore 09.00 presso la postazione CUS

Premi

  • La premiazione si terrà domenica sera alle 20:00 insieme a tutti i tornei.  Tower box per la prima e la seconda classificata del torneo.

Luogo

  • campo rugby/calcio a 11

Info iscrizioni

Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?

  • Compila la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna la documentazione in Segreteria entro la data di chiusura iscrizioni: 16 giugno 2025
  • In alternativa, è possibile inviare la scheda compilata e la ricevuta del pagamento via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?

  • Scarica e compila i moduli che trovi in calce:
    • il Modulo di Tesseramento CUS Pisa (maggiorenne o minorenne)
    • la Scheda di Partecipazione Tower
  • Consegna entrambi i moduli, insieme al certificato medico in originale o in copia, presso la nostra Segreteria entro il 16 giugno 2025
  • Se impossibilitato/a a passare di persona, invia via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • i due moduli compilati
    • il certificato medico
    • la ricevuta di pagamento (IBAN: IT44K0503414011000000121872)
    • la fotocopia di un documento di identità

Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.

Partecipazione con Società Sportiva

Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:

  • Compilare la Scheda di Partecipazione Tower per ciascun partecipante
  • Compilare il Modulo di Tesseramento CUS Pisa
  • Il certificato medico potrà essere inviato direttamente dal Presidente della vostra società sportiva, il quale dovrà dichiarare, in forma scritta, che i certificati medici dei partecipanti sono in suo possesso e regolarmente depositati presso la società

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Info campeggio

Possono campeggiare tutti i/le maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni.

 

 

PROGRAMMA

21 GIUGNO

check-in 9.00

inizio incontri 10.00

fine incontri 12

premiazione incontri 23

 

 

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner