Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Buoni piazzamenti e primati personali 

Domenica 20 ottobre sulla pista Pietro Mennea di Cecina si è svolto il Trofeo delle Province Toscane a chiusura della stagione outdoor di atletica leggera. La manifestazione è riservata alle categorie giovanili ragazzi/e anni 2011/2012 e cadetti/e anni 2009/2010. Ogni provincia toscana ha schierato una rappresentativa composta dai due migliori atleti delle graduatorie federali per ogni specialità. 

Per il CUS Pisa sono stati convocati 10 atleti/e: 7 della categoria ragazzi/e e 3 della categoria cadetti/e.

Nei cadetti il miglior piazzamento è stato ottenuto da Febe Ferrara, 5° nei 300 Hs cadette con 49”37. Molto bene si sono comportati i ragazzi e le ragazze della 2 km di marcia: Mattia Bonanno si è classificato quarto con 12’46’’86 e ha migliorato il suo primato di 13’13’’86. Non da meno gli altri marciatori che si cimentavano per la prima volta su questa distanza: Francesca Locatelli, 7° (12’37’’37), Wissal Laissi 9°(13’32’”02) e Pietro Melani 7°(14’27”26). Altro primato personale è arrivato nel lungo ragazzi con Edoardo Di Meo che è migliorato di 28 cm saltando 4.78 m, arrivando 6°. 

Anche nei lanci sono arrivati dei primati: Tommaso Caniglia nel peso 2 kg ragazzi si è classificato 10° con 8.91 mt, migliorando di oltre 1 mt il proprio personale. Samuele Raimo  nel giavellotto cadetti ha conquistato il settimo posto con 22.95 mt e un miglioramento di oltre 5 metri del suo primato stagionale. Bene anche la cadetta Anita Arico che nel giavellotto si è classificata 7° con 18.37 mt e la ragazza Ada Farina 14° con 9”21 sui 60 mt. 

Le rappresentative delle provincia di Pisa hanno ottenuto uno dei migliori risultati di sempre in questa manifestazione: 3° posto a livello femminile e 4° a livello maschile, grazie anche al contributo dei giovani atleti del CUS Pisa.

 

Edoardo Di Meo (il 1° a destra)

Mattia Bonanno sul podio (il 1° a destra)

Febe Ferrara (la 2° a destra)

Tommaso Caniglia, Pietro Melai, Mattia Bonanno, Ada Farina, Francesca Locatelli e Wissal Laissi

 



Il ritorno del Cherubino in acqua dopo anni di assenza si tinge d'oro

Nel fine settimana del 19-20 ottobre si è svolta a Pisa la tappa toscana del Campionato italiano di Gran Fondo 2024, da cui il CUS Pisa esce con due medaglie d’oro su due equipaggi iscritti. La prima arriva dall’Otto Master Under 43 maschile. L’ammiraglia, di nuovo in acqua a rappresentare il cherubino dopo anni di assenza, vince la tappa con il miglior tempo di giornata del sabato e si candida come outsider per aggiudicarsi il Tricolore Master nelle prossime tappe.

In acqua sull’otto sono scesi per il Cus Pisa: Edoardo Margheri, Mirko Barbieri, Luca Romani, Francesco Meoni, Matteo Pedani, Flavio Ricci, Luigi Mostardi ed Anthony Sguera e Raffaella Mastrochicco al timone della Lega Navale di Barletta a completare l’equipaggio.

La seconda e ultima medaglia per i ragazzi gialloblu arriva da una piacevole conferma. Il Due senza di Alessandro Bernardini e Dario Iacopini, dopo aver vinto un oro e un bronzo Campionati nazionali universitari due settimane fa, si conferma infatti re della specialità anche a Pisa e si impone davanti a tutti nella categoria universitari, infliggendo più di un minuto di distacco ai secondi classificati del Pescate SC.

 

Il responsabile di sezione Luigi Mostardi si dice fiducioso sulla ripartenza della sezione:

"Stiamo cercando di creare un gruppo quanto più eterogeneo possibile sia per età che per genere. I più pronti ed esperti hanno già cominciato con le gare, come testimonia anche questo weekend a Pisa con ottimi risultati. Abbiamo anche ragazzi adolescenti e ragazze che frequentano l’università che si sono approcciati al canottaggio da poche settimane ma che si dicono entusiasti e volenterosi di mettersi alla prova nel corso del 2025" . 

 

"I nostri allenatori Edoardo Margheri e Luca Romani si stanno dando da fare quotidianamente per organizzare gli allenamenti al meglio, e la dirigenza non fa mancare il suo sostegno a tutti noi. Speriamo di proseguire su questa strada - conclude - e certamente la nuova struttura della Canottieri Antoni, promessa dal Comune, sarà fondamentale per mantenere questo slancio."

La maschile del Calcio a 5 ha stravinto nel derby contro gli avversari livornesi

Un fine settimana entusiasmante per le prime squadre agonistiche del Cus Pisa, che hanno stravinto in un derby con Livorno (Calcio a 5), un quasi-derby con il Genova (Hockey) e una vittoria importante con il Sansepolcro (Basket). 

Il primo risultato da registrare è il 9-1 portato a casa dalla squadra maschile del Cus Pisa Calcio a 5 contro La10 Livorno. Grande cornice di pubblico nella terza giornata di campionato, lo scorso venerdì, che ha visto i cherubini tornare subito alla vittoria, dopo il pareggio rimediato in trasferta nell’ultima giornata. Tantissimi i tifosi presenti in Geodetica che hanno spronato in ogni momento la propria squadra. Grande prestazione di Camero F., Macchi e Stara, autori rispettivamente di 3, 2 e 2 gol, con i quali hanno permesso alla propria squadra di mettere il match in cassaforte fin dai primi minuti. Da sottolineare anche la performance di Macrì - autore di un goal e di ben 3 assist - e un grandissimo plauso al giovanissimo Sirressi, classe 2006 che sigla la sua prima rete in campionato. Partita dominata in lungo e largo dai gialloblu, che sono riusciti a tenere per tutto il match un ritmo altissimo. Ottima anche la fase difensiva, che ha permesso ai cherubini di concedere un solo gol ai propri avversari.

Per la Coppa Italia di Hockey femminile, la squadra giallo blu che gioca in A1 ha vinto contro il Genova 80 per 8 a 0. Grazie a questa vittoria la squadra si è classificata 2° con 9 punti nel girone D, dunque ha accesso alla fase successiva che sarà il 27 ottobre a Roma contro la prima classificata del girone E, che verrà giocata in campo neutro. Una vittoria che si è annunciata subito dopo il primo gol, seguito da una serie di reti su azioni. Il gruppo ha giocato in modo corale e si prepara ora ad affrontare una squadra di elite. Parole di apprezzamento sono arrivate anche dall’allenatore Mathias Malucchi.  


Infine anche il Basket ha portato a casa una vittoria. La Cosmocare Cus Pisa nella serata di domenica 13 si è aggiudicata in maniera netta il match valevole per la seconda giornata di Serie C contro la Romolini Imm. Sansepolcro. Si sono visti i tatticismi del coach Andrea Scocchera, che aveva dichiarato di voler aggiustare qualcosa rispetto alla partita di Coppa. I ragazzi gialloblu sono stati sopra nel punteggio per 39 minuti, toccando anche il +34 e dominando in attacco e in difesa una squadra che si presentava al PalaCus con i favori del pronostico, completa in tutti i ruoli e molto esperta. Dalla panchina, nota di merito per Belmin Čorbić che ha giocato anche col naso rotto, mettendo in campo solidità e qualità.

La Federazione Italiana Canottaggio ha attivato una piattaforma per le eventuali segnalazioni di ogni forma di violenza, molestia e discriminazione, in particolare sui minori, in relazione al D.lgs. 36/2021 e al d.lgs. 39/2021, nonché alle linee guida del CONI.

Di seguito il link per poter accedere alla pagina dedicata https://fic.safeguarding.openblow.it/#/

C’era anche una delegazione pisana dal 6 al 9 ottobre a Catania alle finali della nona edizione del Trofeo CONI estivo 

Il Trofeo CONI è un’iniziativa che guarda alla comunità sportiva più giovane, ovvero quella Under 14, e che tiene insieme ben 44 discipline. Tre giorni di sport, attività multidisciplinari, giochi fair play e le finali delle competizioni tra le squadre regionali che hanno superato le qualificazioni. Il Cus Pisa è arrivato alle finali di Hockey a 5 Outdoor dopo aver vinto la partita di qualificazione, lo scorso giugno, contro il Pistoia.

Sul campo la squadra mista giallo blu composta da Giulio Dani, Alessio Fiorisi, Bianca Germano, Federico Lazzeri, Antonio Lucchesi, Maria Messerini, Marco Nobili, Sara Sagliocco, Chantal Savino e Elisa Testi, accompagnati da Irene Veroni e Claudio Lazzeri. 


foto Simone Ferraro - CONI

QUI LE FOTO DEL TROFEO CONI

 

L’Università di Pisa nei giorni 10, 11 e 12 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso il Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa), organizza l’evento “UniPiOrienta”, 3 intere giornate di orientamento dedicate alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Anche il CUS Pisa partecipa all'iniziativa con un proprio stand informativo, dove la comunità studentesca può rivolgersi per conoscere l'offerta sportiva.

Qui le info su UniPiOrienta

 

La Federazione Italiana Pallacanestro comunica l’implementazione di una piattaforma per la gestione delle segnalazioni di violazioni del Safeguarding, disponibile al seguente link: https://fip.safeguarding.openblow.it/#/.

La piattaforma consentirà di procedere alla segnalazione garantendo da un lato la riservatezza della persona segnalante dall’altra la gestione della segnalazione in modo trasparente così da consentire il monitoraggio dello stato del procedimento. 
 
 

Per l’anno accademico 2024/2025 è attivato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa il Corso di Perfezionamento "Il genere a scuola e nei percorsi educanti. Corso di formazione all’eguaglianza e alle differenze". Ha inoltre il patrocinio della Società Italiana della Storiche (SIS), della Casa della Donna di Pisa, del Centro Universitario Sportivo pisano (CUS Pisa), della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile d’Ateneo (CoSA) e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa.

Il corso è rivolto, a docenti ed educatori/trici e a tutti/e coloro in possesso di lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 e del DM 509/99 e lauree triennali e/o magistrali conseguite all’estero.

La durata del corso è pari a 40 ore, con inizio in data 14 gennaio 2025 e fine delle attività prevista per il 16 aprile 2025 per un totale di 6 CFU.

Il corso si articola in 6 moduli:

  1. Che cos’è il genere?;
  2. Parlare, leggere, guardare da una prospettiva di genere;
  3. Genere e scienza. Ridurre il gender gap nelle materie STEM;
  4. Migrazioni tra decolonialità e transculturalità;
  5. Educare alla salute dei corpi, all’affettività e alla sessualità;
  6. Contrastare la violenza di genere e il bullismo.

A ogni modulo corrisponde un'attività laboratoriale di carattere pratico.

La deadline per le iscrizioni è il 15 novembre

Il corso, che è in fase di accreditamento sulla piattaforma Sofia, ha un costo di 200 euro pagabili anche attraverso la carta del docente. Ci sono inoltre 15 borse di studio a disposizione degli/delle iscritti/e. Le informazioni sul corso (bando, programma, calendario delle lezioni, elenco docenti...) sono al seguente link: https://cug.unipi.it/corso-di-perfezionamento-il-genere-a-scuola-e-nei-percorsi-educanti/ Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Il Cherubino nelle competizioni universitarie di Genova ha ottenuto risultati eccellenti

Nel fine settimana del 5-6 ottobre si sono svolti a Genova i Campionati Nazionali Universitari di canottaggio, ai quali il Cus Pisa è tornato a partecipare con un discreto numero di equipaggi. Sono state ben 15 infatti le imbarcazioni iscritte, composte da altrettanti atleti, 4 ragazze e 11 ragazzi. 

L’Ateneo pisano ha portato a casa ben 6 medaglie: quattro nella giornata delle gare sprint di 500 metri del sabato e altre due nella giornata di domenica su distanza olimpica di 2000 m. I mattatori della due giornate di gare sono stati sicuramente Alessandro Bernardini e Dario Iacopini. I due studenti, entrambi tesserati Cus Pisa e iscritti rispettivamente ai corsi di laurea in banca, finanza e mercati finanziari e ingegneria elettrica, hanno portato a casa il primo posto e il rispettivo titolo di campioni italiani nel 2- Senior sui 500 m il sabato, per poi aggiudicarsi il terzo posto nella stessa specialità la domenica sui 2000 m. Si aggiungono così ulteriori risultati di prestigio alla carriera agonistica di Alessandro, ex atleta azzurro nonché vogatore della sezione nautica borgo Cappuccini di Livorno e della barca celeste di Santa Maria di Pisa, e di Dario, ex atleta della Canottieri Limite.

Altre tre medaglie di bronzo sono state poi raggiunte dalla bravissima Matilde Barison, atleta di spicco della Canottieri Varese e iscritta al corso di laurea in tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila. Matilde si è affermata al terzo posto nel singolo senior femminile sia nella giornata di sabato sui 500 m che in quella di domenica sui 2000 m, oltre al conseguimento del solito risultato anche in 2X misto sui 500 m assieme ad Emanuele Meliani, atleta della Canottieri Cavallini iscritto al corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari.

L’ultima medaglia di bronzo è stata portata sempre da Emanuele Meliani e Alessandro Bernardini, stavolta assieme a due atleti della Canottieri Arno ovvero Matteo Gadducci e Lapo Vitarelli. Questi ultimi, iscritti entrambi al corso di laurea in economia aziendale, assieme a Bernardini e Meliani sono riusciti a guadagnarsi il gradino più basso del podio nella specialità del 4X Senior sulla distanza di 500m nella giornata di sabato. Assieme ai sopra citati atleti hanno partecipato ai campionati universitari registrando piazzamenti dal quinto posto in poi anche i seguenti studenti: Emilio Ferretti, Jody Mori, Nicola Carlesi, Federico Cappoli, Umberto Mignemi, Giuseppe Infantone, Sofia Plicchi, Clelia Finocchio e Sofia Nicolella.

Il Cus Pisa chiude quindi i CNU 2024 all’ottavo posto del medagliere su sedici atenei partecipanti. A tal riguardo gli allenatori Edoardo Margheri e Luca Romani, nonché il responsabile della Sezione Canottaggio Luigi Mostardi che hanno accompagnato i ragazzi in tutti e tre i giorni a Genova, si sono detti felici dei risultati ottenuti e speranzosi che questo possa essere un punto di inizio per gli anni a venire per creare un gruppo ancora più consistente e competitivo che possa riportare il Cus Pisa ai vertici del medagliere. Parole di apprezzamento sono state espresse anche da Antonio Giuntini - vicepresidente della Federazione Italiana Canottaggio, dai professori dell’Università di Pisa Enza Pellecchia e Marco Macchia e da Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa.  

Al via uno dei tornei più partecipati della stagione sportiva del Cus Pisa. 

Possono partecipare i tesserati Cus con certificato medico originale e in corso di validità. Il torneo avrà una fase a gironi e una a eliminazione diretta.

IMPORTANTE ISCRIVERE LA SQUADRA ENTRO LA DATA DELLA CHIUSURA ISCRIZIONI 

Chiusura Iscrizioni Venerdì 8 novembre PROROGATA AL 15 NOVEMBRE

Se non hai la squadra ma vuoi comunque partecipare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni presso la segreteria del Cus   

Info e domande: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner