Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

CAMPI SOLARI 2025

Nei nostri centri estivi, lo sport è il mezzo attraverso cui vivere un’estate attiva e divertente, fare nuove amicizie e condividere esperienze nel rispetto, nella solidarietà e nel fair-play. Le attività sportive proposte includono: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica.

Baby Camp (nati/e nel 2021) 4 ANNI COMPIUTI

I bambini e le bambine svolgeranno attività ludico-motorie volte al consolidamento degli schemi motori di base, accompagnate da laboratori creativi. Le iscrizioni sono riservate a chi ha già frequentato almeno il primo anno di scuola dell’infanzia. 

Junior Camp (scuola primaria e secondaria di primo grado)

I partecipanti potranno sperimentare diversi sport, migliorando le capacità motorie e coordinative. Sono previsti anche progetti tematici in collaborazione con enti esterni.

 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI APRONO IL 5 MAGGIO 2025

È necessario recarsi in segreteria, negli orari di apertura al pubblico, portando con sé i seguenti moduli (compilati e firmati) disponibili in allegato:

  • Modulo "Tesseramento per minori 2024/2025"

  • Modulo "Scheda attività Centri estivi 2025"

  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica (in originale)

In segreteria sarà possibile effettuare il pagamento in contanti, con bancomat o carta.

Rinnovo settimane successive:

  1. Inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere la disponibilità dei posti.

  2. Attendere la risposta della segreteria prima di effettuare il pagamento.

Conferma dell’iscrizione:

Effettuare il pagamento tramite bonifico a:
CUS Pisa – IBAN: IT44K0503414011000000121872
Inviare la ricevuta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Causale: Centri estivi 2025 – Nome del bambino/a – Settimana di riferimento

Nota bene:
L’iscrizione è valida solo se accompagnata dal tesseramento al CUS Pisa e dal certificato medico originale. Il certificato medico resterà agli atti della segreteria.

Scadenza iscrizioni: entro le ore 13:00 del venerdì precedente alla settimana richiesta.


INCLUSIONE

Il CUS Pisa consente la migliore accoglienza a bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali, seguiti da istruttori dedicati (sulla base delle disponibilità).
Prima di procedere all'iscrizione è necessario contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


CALENDARIO

  • 1° settimana: 11–13 giugno (tariffa agevolata: € 85 campo lungo / € 55 campo breve)
  • 2° settimana: 16–20 giugno
  • 3° settimana: 23–27 giugno
  • 4° settimana: 30 giugno – 4 luglio (baby camp: 1–4 luglio tariffa agevolata: € 110 campo lungo, € 70 campo breve)
  • 5° settimana: 7–11 luglio
  • 6° settimana: 14–18 luglio
  • 7° settimana: 21–25 luglio
  • 8a settimana: 28 luglio – 1 agosto
  • 9° settimana 4-8 agosto
  • 10° settimana: 25–29 agosto
  • 11° settimana: 1–5 settembre
  • 12° settimana: 8–12 settembre da valutare sulle linee regionali (da confermare in base al calendario scolastico regionale)

ORARIO GIORNALIERO

Fascia oraria Attività
8:00 - 9:00 Accoglienza
9:00 - 11:00 Attività sportive/laboratori
11:00 - 11:30 Merenda
11:30 - 12:45 Attività
12:45 - 13:00 Uscita (campo breve)
13:00 - 14:00 Pranzo
14:00 - 15:45 Attività pomeridiane
15:45 - 16:00 Uscita

Durante lo svolgimento delle attività (9:00 – 15:30), i cancelli pedonali e carrabili del centro resteranno chiusi per motivi di sicurezza.


COSTI SETTIMANALI

  • Campo breve (Junior e Baby): € 90

  • Campo lungo (Junior e Baby): € 140 (pranzo incluso, fornito dalla mensa universitaria)

Agevolazioni tariffarie (non cumulabili):

  • Sconto del 30% sulla tariffa base per la prima settimana di iscrizione, riservato a chi ha
    frequentato il terzo trimestre del Polidisciplinare.

Sconto ISEE (fino a 8.500 €) – massimo 3 settimane:

  • Campo breve: € 50 a settimana

  • Campo lungo: € 80 a settimana

Per ottenere le agevolazioni ISEE è necessario presentare la certificazione aggiornata al 2025 in segreteria.

Sconto per fratelli/sorelle – massimo 3 settimane, solo per le settimane intere:

  • Campo breve o lungo: € 80 a settimana


MATERIALE NECESSARIO

Ogni partecipante dovrà portare:

  • Merenda

  • Borraccia

  • Cappellino

  • Astuccio e quaderno (materiale personale)


CONTATTI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un anno positivo per il Cus Pisa. Giovedì 10 aprile l’assemblea dei soci

L’assemblea dei soci del Cus Pisa ha approvato all’unanimità, lo scorso 10 aprile, il Bilancio Consuntivo 2024 e la relativa relazione tecnico-morale del Presidente Giuliano Pizzanelli. Un anno importante, non privo di difficoltà, che ha visto crescere sia il numero di soci che di tesserati, oltre alla conferma e all’aumento dell’offerta sportiva. Il Cus infatti mantiene la propria centralità come soggetto in grado di svolgere un’importante funzione sociale, sia con l’erogazione di servizi sportivi dedicati alla comunità studentesca, ma anche con attività rivolte ad altre fasce di popolazione, come i campi solari, i corsi per adulti e la collaborazione con realtà cittadine del terzo settore.

Nel 2024 i corsi, le attività guidate con istruttore e le attività libere hanno coinvolto complessivamente oltre 6.200 persone, tra iscritti e fruitori degli impianti. Anche i tornei continuano ad attrarre sportivi e sportive: quasi 1.300 in un solo anno. Continua la ripresa, dopo anni di difficoltà, relativa al numero di soci e tesserati. Rispetto ai soci, nel 2024 è stata ripristinata la quota di 10 euro annui per i soci anziani, proprio con l’obiettivo di aumentarne il numero. Quanto ai tesserati, quest’anno sono nuovamente in crescita e hanno raggiunto quota 3.500.

Il bilancio chiude in sostanziale pareggio, considerato che i costi (1.315.000 euro) superano i ricavi (1.309.000) di un ammontare molto modesto, pari a circa 5.000 euro. Un risultato non scontato a fronte di una forte riduzione dei contributi ottenuti rispetto a quelli ipotizzati in sede di bilancio preventivo. Quasi 150.000 euro in meno, che però non hanno intaccato il risultato finale grazie a un attento controllo sulle voci di spesa e a un forte impegno nella ricerca di entrate.

Non sono mancati risultati sportivi degni di nota. Tra le squadre senior compare la promozione in serie C1 ai play-off del Calcio a 5 maschile, il primo posto del Canottaggio alla Coppa Italia Master e al Meeting Nazionale Universitario. Da ricordare poi, per l’Atletica, il primo posto per le velociste senior ai CdS Assoluti fase regionale e ai Campionati regionali Master, dove è stato raggiunto il primo posto anche per il lancio del peso. L’attività agonistica giovanile ha portato a casa notevoli risultati nel Tennis, con due atlete classificatesi prime ad alcuni tornei locali, e nell’Atletica, con podi sparsi soprattutto nelle corse. Infine, ai Campionati Nazionali Universitari, il Cus Pisa ha conquistato due argenti (Atletica e Taekwondo), due bronzi (Atletica e Tiro a volo), e ben 2 ori e 4 bronzi nel Canottaggio.  

«Nel corso del 2024 tante volte ci siamo mossi come una squadra» commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente Cus Pisa. «Continuiamo a fare squadra e mettiamo competenze e intelligenze a disposizione del nostro Centro per renderlo sempre più capace di rispondere ai tanti impegni che gli vengono e ci vengono chiesti». Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Presidente del Cus al Rettore dell’Università di Pisa, il prof. Riccardo Zucchi, «per l’attenzione particolare e discreta che ha sempre mostrato nei confronti del Centro».

All’assemblea ha partecipato anche il prof. Marco Macchia, delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del Cus, che ha ricordato le iniziative svolte con l’Ateneo per tutta la comunità studentesca: dall’orientamento per le matricole ai tornei, fino al percorso Dual Career, che ad oggi vede ben 89 studenti e studentesse coinvolti. 

14/4/25

 

 

 

 

 

Pagina in costruzione

Copyright

I contenuti del sito del Cus Pisa (codice script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, video, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa in materia di diritto d’autore. I contenuti sono resi disponibili e accessibili nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale dei legittimi titolari.

I contenuti del portale di cui il Cus Pisa è titolare sono liberamente riutilizzabili secondo i termini previsti dalla licenza Creative Commons BY-NC. La licenza prevede che i contenuti possano essere, riprodotti, distribuiti, comunicati, per scopi non commerciali, attribuendone la paternità al Cus Pisa.

Nel caso in cui alcuni contenuti siano pubblicati con l’indicazione di un tipo di licenza diversa, sarà necessario, per riprodurli, ottenere il consenso dei titolari dei diritti.

Per qualsiasi informazione sui contenuti pubblicati e sulle relative licenze di utilizzo, è possibile inviare una mail ad oggetto “diritto d’autore” all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati personali presenti sul sito di Cus Pisa (ad esempio indirizzo e-mail, telefono, numero di fax) possono essere utilizzati dagli utenti del portale solo per finalità connesse alle attività istituzionali dell’Università.

Utilizzo del Portale di Ateneo

Il sito del Cus Pisa supporta le finalità istituzionali del Centro ed è finalizzato a fornire e rendere accessibili ai suoi utenti informazioni di carattere generale sull’attività del Centro e sui servizi relativi, aggiornando tempestivamente i contenuti. I visitatori sono comunque invitati a segnalare eventuali imprecisioni, mancati aggiornamenti o disfunzioni dei servizi inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La redazione fornirà un riscontro nel più breve tempo possibile.

Il Cus Pisa non assume alcuna responsabilità per tutto quanto possa derivare dall’accesso e dall’utilizzo del sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.

Accesso a siti esterni collegati

I collegamenti a siti esterni sono forniti come semplice servizio agli utenti del portale, con esclusione di ogni responsabilità rispetto alla completezza e alla correttezza delle informazioni fornite nei siti stessi. Il Cus Pisa non ha infatti alcun potere di controllo sui contenuti o sul loro utilizzo e sulla qualità e completezza delle informazioni di siti esterni le cui responsabilità ricadono direttamente sui relativi titolari e/o responsabili.

Download

Gli oggetti, i programmi e i prodotti (a titolo esemplificativo documentazione, software ecc.) scaricabili dal sito sono tutelati ai sensi della vigente normativa in materia di diritto d’autore e di proprietà industriale.

Il Cus Pisa invita pertanto a verificare preliminarmente le condizioni di utilizzo stabilite dai legittimi titolari a cui il download è soggetto e declina qualsiasi responsabilità in merito.

Con la sconfitta maturata la scorsa domenica (31 marzo) Chiaravalle si chiude l’avventura del tecnico livornese Riccardo Garzelli sulla panchina del CUS femminile. Una parentesi iniziata due anni fa, con la prima esperienza nel futsal rosa per un allenatore navigato, accolto alla grande dal gruppo gialloblu e protagonista di un lavoro eccelso con le ragazze fino alla doppia salvezza conquistata sul campo nelle ultime due stagioni. Un lavoro certosino il suo, la mano di un tecnico capace di integrarsi al meglio nel mondo del futsal femminile.
 
Le ragazze e tutto lo staff, insieme alla società Cus Pisa, augurano i migliori auguri per il futuro a Riccardo e lo ringraziano infinitamente per tutti gli insegnamenti lasciati, per la professionalità e la competenza dimostrate in questi due anni di gestione.
 
Chiudiamo con le parole del mister, nel giorno del suo addio!
 
“Finisce la mia esperienza con il Cus Pisa femminile. Sono stati due anni molto belli. Ho avuto la fortuna di allenare delle ragazze meravigliose. Ho conosciuto il mondo del femminile e mi è piaciuto molto il loro modo di porsi nei miei confronti (spero anch’io nei loro). Ringrazio tutte le ragazze per la loro disponibilità la costanza e la voglia con cui si sono sempre allenate. Ringrazio le dirigenti Camilla, Fiorella e Sara. Edoardo il nostro addetto stampa nonché guidatore infaticabile. Per ultima la persona più importante del Cus femminile Chiara Figliucci. Sempre al mio fianco, sempre pronta a sostenerci nei momenti difficili e la vera anima di questa squadra. Le cose belle finiscono, come tutto nella vita, ma vi porterò sempre dentro al mio cuore. 1,2,3…forza Cus”.
 

Il CUS Pisa ha una sorpresa per tutti gli sportivi che frequentano i corsi della Sala pesi di tutte e quattro le fasce (A,B,C,D).

03/04/25 -  Per incentivare la partecipazione nell’ultimo periodo, offriamo un mese gratuito (luglio) a tutti gli iscritti al terzo trimestre.

Un’opportunità imperdibile per continuare ad allenarsi senza interruzioni! Non lasciarti sfuggire questa promozione speciale: iscriviti oggi stesso e approfitta di un’estate all’insegna dello sport con il CUS Pisa!

L’offerta è valida sia per chi ha già completato l’iscrizione a questo periodo, sia per chi si iscriverà a maggio.

L’unico requisito per accedere all’agevolazione è l’iscrizione (gratuita) al mese di luglio, che andrà effettuata nel periodo dal 1° giugno al 10 giugno

Per maggiori informazioni contatta la segreteria.

Ultima opportunità di iscrizione ai Corsi Polidisciplinari Junior e avvio dei campi solari 2025 al CUS Pisa

 

2 aprile 2025 – Il CUS Pisa annuncia l'apertura dell'ultimo periodo di iscrizioni ai Corsi Polidisciplinari Junior per l'anno 2024-2025, che offre a bambine e bambini dai 4 ai 14 anni l'opportunità di avvicinarsi al mondo dello sport attraverso attività ludiche e formative. Contestualmente, si apre la campagna iscrizioni per i Campi Solari 2025, che avranno inizio a giugno, al termine dei corsi polidisciplinari.​

I Corsi Polidisciplinari Junior sono progettati per sviluppare le capacità motorie dei bambini attraverso il gioco e l'esplorazione di diverse discipline sportive. Le attività garantiscono un approccio educativo e sicuro allo sport, ma anche divertente e stimolante. Le iscrizioni per l'ultimo periodo sono attualmente aperte ma i posti disponibili sono limitati.

Inoltre, il CUS Pisa lancia la campagna di iscrizioni ai Campi Solari 2025, pensati per offrire a bambine e bambini un'estate all'insegna dello sport e del divertimento. Questi campi rappresentano un'opportunità unica per continuare l'attività fisica durante la pausa estiva.​ Quasi 500 i piccoli utenti che l’anno scorso hanno frequentato gli impianti del Cus in estate, segno di un servizio che si rivolge a una fetta importante di popolazione. Nei campi solari lunghi inoltre, molte famiglie vedono una risposta concreta al bisogno di cura dei figli durante l’estate.

Per incentivare la partecipazione, il CUS Pisa offre uno sconto speciale sui Campi Solari 2025 a tutti coloro che si iscriveranno all'ultimo periodo dei Corsi Polidisciplinari Junior (aprile-maggio-giugno), pari al 30% sulla prima settimana di frequenza ai campi. Questa promozione mira a premiare le famiglie che scelgono di proseguire il percorso sportivo dei propri figli con il CUS Pisa anche durante l'estate.​

Per ulteriori informazioni e per procedere con le iscrizioni ai campi solari, vai alla pagina dedicata ai Campi Solari 2025 o rivolgiti in segreteria. 

L’inclusione, gli atenei, le associazioni, i Cus: la disseminazione del progetto FederCusi. Un passo avanti concreto e condiviso. In sinergia con un traguardo che coniuga formazione avanzata, benessere e abbattimento di barriere e luoghi comuni

A cura di Mario Frongia (Articolo pubblicato su Federcusi.it)

“Sarò magari povero, ma infelice non lo sono!”. La frase del cittadino toscano non vedente in risposta al candidato sindaco la racconta Giuliano Pizzanelli. La sala Tornado si concede una risata genuina. Il presidente del Cus Pisa – che ha ricordato la tragedia di un sedicenne toscano finito sulla sedia a rotelle per poi andarsi a prendere l’oro paralimpico a Seul – chiude la prima parte dei lavori sulle “Linee guida per eventi sportivi inclusivi”. L’applauso è lungo e convinto. Aperto dal presidente FederCusi, Antonio Dima, l’appuntamento all’Hotel Galilei a Pisa ha “sinergizzato”, per usare le parole dell’assessora pisana, Frida Scarpa, attenzioni, visioni e passi dei protagonisti, oltre un centinaio.

Presidenti, dirigenti e tecnici dei Cus, attori istituzionali diretti e indiretti, ex campioni e giovani atleti. Ci sono tutti. Il futuro non ammette assenze. Antonio Dima va dritto per dritto: “Dobbiamo costruire ponti per camminare assieme. Abbiamo un traguardo ineludibile: formare e costruire la classe dirigente del Paese”. Il presidente ha colto l’assist di un percorso di inclusione e fruibilità, “degli atenei che devono correre verso lo stesso obiettivo con le municipalità pronte a cogliere opzioni di crescita e sviluppo”, per lanciare il sasso oltre la curva: “Pensiamo e attrezziamoci per diventare Federazione scolastica. Si passerebbe da 130mila iscritti a poco meno di quattro milioni: un numero che mette paura. Ma anche sei anni fa, quando da ente di promozione ci siamo messi a lavorare per diventare federazione, c’erano le stesse sensazioni. Riflettiamo assieme, ma noi ci siamo”. Con Marco Macchia, delegato del rettore di UniPisa ai rapporti con il territorio, si ha conferma di quanto FederCUSI sia vicina alle Università nelle progettualità: “Partiamo dall’articolo 33 della Costituzione in una città da 90mila anime con 50mila figure universitarie. Potrei citare i progetti “Health on campus”, la decima edizione della tappa mondiale di scherma paralimpica, “Strabilianti 2024”, “Un gol per la salute” assieme alla Figc e FederFarma, o anche le due auto a disposizione degli studenti disabili. Per includere e abbattere barriere c’è da fare, ma siamo sul pezzo”.

Frida Scarpa, atleta di scherma di livello internazionale nel fioretto con al collo l’oro a squadre conquistato ai mondiali di Nimes nel 2021, sottolinea quanto “le politiche di inclusione, sportive e no, sono al centro della nostra amministrazione. Vi ringrazio per averci coinvolto e plaudo all’eccellente lavoro che state facendo”.

Da Sport e salute ai sette punti delle Linee guida

La sala ascolta i videosaluti di Marco Mezzaroma. Il presidente di Sport e Salute mostra gratitudine per i progetti di FederCusi, “realtà che nel lavorare sull’inclusione nello e con lo sport ha tutta la nostra stima. Promuovere rispetto, uguaglianza, parità di opportunità sul territorio, è opera meritoria”. Sport e Salute ha finanziato il progetto IUG e la disseminazione, da Caserta a Pisa. Rossana Ciuffetti, direttrice di Sport impact, dipartimento di Sport e Salute che segue i finanziamenti per le progettualità degli organismi sportivi come le federazioni, accelera: “Il nostro connubio con FederCusi ci regala tante soddisfazioni. I progetti con gli enti locali come InclUniGames, hanno colto dati eccellenti: 1.875 partecipanti in tredici regioni, 12.478 presenze e 78 eventi. Con un valore educativo speciale”. La direttrice della Scuola dello sport ricorda “i progetti per le nuove generazioni così come quelli per gli Over 75 o la creazione di cento playground all’aperto sparsi per l’Italia”. Insomma, eppur si muove. FederCusi, collante e culla di storie che fanno stare meglio, creano percorsi proficui, hanno visioni intriganti, investono nella formazione e nel futuro. Luca Fanucci, presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori alla disabilità, ricorda Paolo Mancarella rettore di UniPisa e primo delegato sul tema, e rimarca i “ventimila studenti con disabilità sparsi per le Università italiane.

Le norme, dalla legge 104 alla 17/98, la 170/2010 sino alle Linee guida del 2024, intervengono su un settore in costante evoluzione. Adesso, si deve ragionare sulla didattica inclusiva per l’intera comunità e sugli studenti con bisogni educativi speciali”. Il professor Fanucci amplia la riflessione: “Promuovano le relazioni di valore e diciamo no alle sterili affermazioni concettuali che passano dal “poverino”. Il docente rimarca “forza e resilienza dei disabili, elementi utili a farci crescere assieme. Il concetto della disabilità va ragionato senza scordare il contesto e l’ambiente circostante”. Marco Gesi, delegato FederCusi Toscana sul tema, sottolinea i “sei anni da prorettore con delega allo sport e la creazione di Unisport Italia. È stata una svegliata positiva un po’ per tutti. Lo sport può essere una grande opportunità multidisciplinare per gli atenei”.

In chiusura, Filippo Corti, segretario di FederCusi, ha tracciato il profilo del lavoro (“Intenso e costante”) contenuto nelle linee guida e nelle sue finalità. “Questo è un giorno di semina e raccolto. Abbiamo operato su un’idea e una dimensione che è stata precisata dai vari interventi dei protagonisti. Le Linee Guida per eventi sportivi inclusivi, premesso che non esiste un modello operativo universale di inclusione, contiene indicazioni declinate in sette punti. Il primo riguarda l’identità inclusiva, l’ultimo lo sviluppo continuo per il miglioramento di ogni attività”.

Il Documento “Linee Guida per eventi sportivi inclusivi” è consultabile sul sito del centro di documentazione CUSI sport inclusivo. Sintetizza l’eredità maturata negli anni dal 2018 ad oggi e rappresenta uno strumento fruibile da tutti: CUS, associazioni, amministrazioni, ecc. Si ringrazia in particolare modo il Dott. Andrea Ippolito, referente del centro di documentazione CUSI sport inclusivo e il Dott. Matteo Esposito co-founder CMA per il lavoro svolto.

 

 

Avvisiamo la gentile utenza che la segreteria oggi pomeriggio (venerdì 28 marzo) sarà chiusa. Ci scusiamo per il disagio

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner