Convocazione
Assemblea Straordinaria
dei Soci del C.U.S. Pisa
Il 10 luglio 2025
alle ore 17,00 in prima convocazione
e
alle ore 18,30 in seconda convocazione
presso gli Impianti Sportivi Universitari di via Chiarugi, 5 – Pisa
In allegato la convocazione
9/05/25 - Durante la seduta del Consiglio direttivo del Cus Pisa, tenutasi venerdì 9 maggio, il Presidente Giuliano Pizzanelli ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, per ragioni strettamente personali.
Secondo quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento, con le dimissioni del Presidente decadono gli organi eletti. Giulio Messerini, attuale Vice-presidente vicario, attiverà quindi la procedura per la convocazione, entro 30 giorni, dell’Assemblea elettiva straordinaria. L’Assemblea sarà chiamata a scegliere il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio direttivo.
Il Consiglio direttivo, preso atto della decisione, ha espresso gratitudine per l’impegno e la dedizione con cui Giuliano Pizzanelli ha guidato il Centro Universitario Sportivo nel corso del suo mandato.
«Ringrazio tutta la comunità sportiva per questo anno di lavoro insieme, l’ultimo, in ordine cronologico, di un rapporto ultraventennale», ha dichiarato il presidente uscente. «È una decisione sofferta, ma necessaria. Il mio impegno per il CUS Pisa è stato totale, e continuerà a esserci sotto altre forme. Ringrazio tutto il Consiglio Direttivo, il personale, le atlete e gli atleti che ogni giorno danno valore a questa realtà così importante per la città e l’università».
10/05/25 Con sette vittorie un pareggio e nessuna sconfitta la promozione era nell’aria, ma la conferma definitiva è arrivata sabato 10 maggio presso il campo Giorgio Arnaldi di Genova dove il Cus Pisa ha battuto il Genova 80 per 2-1. Complice il risultato sul campo di Torino dove il Rassemblement è stato battuto, sempre per 2-1, dai pugliesi del Torre Santa Susanna rimanendo così a 13 punti.
Troppo pochi per tentare di raggiungere gli atleti pisani a ormai a quota 22 con solo due giornate dalla fine del campionato. Promozione dunque meritata in serie A1 dopo un solo anno e dopo la terribile stagione passata che con una sola vittoria su dieci partite portò alla retrocessione in A2.
«Sono molto felice di questo traguardo – spiega l’allenatore Emanuel Falcioni – e devo dire che ci siamo impegnati molto per raggiungerlo. Siamo arrivati fino a qui ben preparati, con tantissima atletica, perché qui in Italia il campionato di hockey prato arriva a marzo, dopo la Coppa Italia e dopo l’indoor, dunque spesso si arriva stanchi quando invece è il momento in cui bisognerebbe essere al massimo delle forze e della concentrazione. E devo dire che ci ho sempre creduto. A inizio campionato avevo detto che pensavo di vincerle tutte, e per ora direi che è andata più o meno come avevo previsto».
Una formazione costituita da atleti esperti e non più giovanissimi, atleti azzurri come il pisano Simone Zoppi, e atleti under 18 che stanno crescendo in una squadra fortemente motivata e coadiuvata quest’anno dall’inserimento dell’egiziano Abdalla Walid Mahmoud Metwalli e dall’italo-argentino Luciano Donati.
Grande festa quindi per gli atleti del Cherubino che non appena rientrati a Pisa si sono diretti all’Arena Garibaldi per celebrare così la doppia promozione cittadina.
Da lunedì 12 Maggio sono aperte le iscrizioni al Torneo Universitario di Tennis 2025.
COSTO ISCRIZIONE: 10 €
CHIUSURA ISCRIZIONI: 23 maggio
PARTECIPAZIONE: Possono partecipare tutte le persone tesserate CUS con certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale e in corso di validità. Per iscriversi chiedere in segreteria.
FORMULA TORNEO: Eliminazione diretta
PISA - Si è tenuta domenica 4 maggio, presso il CUS Pisa, l’inaugurazione ufficiale della Engineers League, il primo torneo di calcio a 8 riservato ai corsi di studio di Ingegneria dell’Università di Pisa. L’iniziativa, organizzata dal CUS Pisa e con il patrocinio della Scuola di Ingegneria, è nata dalla collaborazione tra alcuni rappresentanti della Scuola e il Cus stesso, ed ha registrato un’ampia partecipazione di studenti e appassionati.
11 le squadre coinvolte, per un totale di circa 130 calciatori-ingegneri iscritti. In campo, durante la giornata inaugurale, si sono disputati i primi quattro incontri tra otto delle formazioni partecipanti. Le partite del torneo, a ingresso libero, sono animate dalla presenza di Radioeco, la web radio della comunità studentesca dell’Università di Pisa. Per l’occasione propone musica dal vivo, telecronaca dedicata e tante attività di intrattenimento, in un’atmosfera vivace e coinvolgente.
La Engineers League è nata con l’obiettivo di promuovere lo spirito di squadra, la sana competizione e la socialità tra gli studenti e le studentesse della Scuola di Ingegneria. Ogni corso di studio ha potuto iscrivere una o più squadre per rappresentare con orgoglio la propria realtà accademica.
Il torneo proseguirà per tutte le domeniche del mese di maggio, sempre sui campi del CUS Pisa.
La pagina Instagram della Engineers League
ING. MECCANICA “OP TEAM”
Giacomo Gazzanelli
Lorenzo Bronte
Matteo Cini
Pier Francesco Giuliani
Lorenzo Sanna
Andrea Nigro
Lorenzo Sanna
Andrea Nigro
Lorenzo Barachini
Paolo Simonelli
Andrea Bonaguidi
Mattia Crispo
Jacopo Caroti
Filippo Celati
ING. DELL’ENERGIA “ENERGY UNITED”
Francesco Bardi
Lorenzo Ricci
Federico Cappoli
Dario Groppi
Michele Coli
Matteo Franchi
Davide Borgianni
Riccardo Lemmi
Christian Parisi
Filippo Rapone
ING. MECCANICA “GRANCHI AVATORI”
Niccolò Danieli
Niccolò Busico
Gianluca Ghiselli
Irdi Hysa
Federico Esposti
Pietro Sbrana
Leonardo Pecchia
Niccolò Liguori
Luca Salvadori
Carlo Gelli
Leonardo Iacoponi
Lorenzo Franciosi
Alessandro Pelletti
Andrea Colombani
Marcello Labozzetta
Gregorio Pelletti
ING. ROBOTICA “I ROBOTICI”
Piero Campitelli
Luigi Bianco Esposito
Giacomo Tambellini
Mattia Frattegiani
Alessio Bennati
Alex Matteo Siina
Eugenio Delli Carri
Angela Razzuoli
Raffaele Vigliotta
Simone Gualtieri
Denis Gai
Artur Vagapov
Marco De Lumé
ING. GESTIONALE DIGITAL “PANZEROTTI”
Leonardo Masini
Riccardo Benedetti
Francesco Nucera
Alessandro Scaletti
Cristian Dattolo
Vittorio Graziano
Mattia Guglielmi
Roberto Cavallaro
Alejandro Chiellini Muñoz
Simone Ruben Pomilia
Antonio Nuvole
Niccolò Liguori
Federico Cherchi
ING. GESTIONALE SMART INDUSTRY “SBRONTEX”
Giacomo Gazzanelli
Lorenzo Bronte
Matteo Cini
Pier Francesco Giuliani
Lorenzo Sanna
Andrea Nigro
Lorenzo Barachini
Paolo Simonelli
Andrea bonaguidi
Mattia Crispo
Jacopo Caroti
Filippo Celati
ING.CIVILE “INCIVILI”
Andrea Tintori
Leonardo Montauti
Filippo Cataldi
Roberto Palego
Diego Lucchetti
Mario Ardia
Matteo Bertolini
Kevin Shurbaj
Suad Nasufi
Sali Qari
Jacopo Olivieri
Filippo Mazzorini
Robert Deffo
ING.AEROSPAZIALE “AEROSPACE TEAM”
Ludovico Egidio Ferraro
Gabriele Galli
Matteo Alderighi
Andrea Degl’Innocenti
Stefano Raffaelli
Mario Christian Flagiello
Chafiq Younes
Alessandro Elia Leotta
Lorenzo Tulli
Edoardo Pinna
Daniele Bonsignori
Davide Trombetta
ING. INFORMATICA “SCRIPTATI.EXE”
Andrea Salvatore
Mattia Cassano
Vincenzo Silvestro
Nicolò Angelè
Giuseppe Corrado
Michele Grande
Francesco Frau
Antonio Patania
Federico Forassiepi
Thimo Alhadiri
Emanuele Respino
Leo Lospinuso
Cosma Guerrini
Flavio Portieri
Tommaso Falaschi
ING.BIOMEDICA “BIODEGRADATI”
Francesco Romoli
Filippo Aspi
Fabio Terraschi
Gioele Azzato
Daniele Fruzzetti
Ali Syaugi Bilfagih
Giuseppe Cavasino
Davide Sartori
Andrea Rotella
Antonio Marzeddu
Akshayraj Shinde
ING.AEROSPAZIALE “AEROSPACCIATI”
Filippo Agostini
Gabriele Forte
Mattia Pancrazi
Livio Tognetti
Alberto Giacomelli
Djiby Sow
Matteo Magli
Tommaso Nardulli
Tommaso Ficini
Rinaldo Di Cioccio
Luca Innocenti
Sei già iscritto/a al CUS Pisa per la Stagione Sportiva 2024/2025?
Non sei ancora tesserato/a CUS Pisa?
Ricorda di portare tutti gli originali il giorno del check-in. Il certificato medico in originale verrà trattenuto in segreteria per tutta la durata del torneo.
Se insieme ad altri compagni di squadra desiderate partecipare come un’unica squadra (i partecipanti non potranno dividersi in più squadre), sarà necessario:
La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Possono campeggiare tutti i maggiorenni, ai quali verrà consegnato un apposito braccialetto al momento del check-in, da tenere per tutta la durata dei due giorni.
Per correre su un percorso velocissimo immersi nella suggestione dei luoghi storici della battaglia di Curtatone e Montanara torna anche quest’anno la Maratona della Battaglia. Organizzata dal Club Super Marathon Italia, la corsa si terrà a Curtatone, in provincia di Mantova, domenica 11 maggio 2025, con partenza alle ore 9:00 presso l’impianto sportivo Boschetto, in via F. Parri.
L’evento offre tre diverse distanze pensate per ogni tipo di runner: la "Corri Curtatone Corri", una corsa non competitiva di 10 km, la Mezza maratona (21,097 km) e la maratona classica (42,195 km). Tutte le gare partiranno contemporaneamente, per offrire un’esperienza sportiva immersa nel territorio e nella storia della zona.
Le iscrizioni sono aperte online tramite il sito timingrun.it, con quote differenziate in base alla distanza scelta:
€10 per la non competitiva,
€25 per la mezza maratona (fino al 25 aprile, poi €30),
€50 per la maratona (fino al 25 aprile, poi €60).
I soci del Club Super Marathon Italia potranno usufruire di uno sconto di €10 sulla quota della maratona, mentre per le iscrizioni il giorno della gara sarà applicata una tassa di € 5.
I tempi massimi per completare le gare sono: 3 ore per la 10 km, 4 ore per la mezza e 8 ore per la maratona. Tutti i partecipanti riceveranno una medaglia al traguardo e potranno scaricare il proprio diploma di partecipazione online. Le premiazioni si terranno alle ore 11:00 per la 10 km e la mezza, e alle ore 13:00 per la maratona. Saranno premiati i primi tre classificati assoluti, uomini e donne, e i primi tre di ogni categoria senior. I premi saranno opere artistiche realizzate per l’occasione.
L’organizzazione garantirà servizi completi per gli atleti, tra cui spogliatoi, docce, deposito borse e ristori frequenti lungo il percorso e all’arrivo. I pettorali e i pacchi gara potranno essere ritirati sabato 10 maggio dalle 14:00 alle 19:00, oppure il giorno della gara a partire dalle 7:30.
Saranno ammessi a partecipare atleti tesserati Fidal nati nel 2005 e anni precedenti e la partecipazione è aperta ai tesserati EPS in base alla convenzione ed ai tesserati RUNCARD.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: presidente@clubsupermarathon.
Il Cus Pisa mette a disposizione un proprio mezzo per raggiungere Mantova e fornisce ad ogni atleta una maglietta del Cus per indossare il cherubino alla Maratona.
Chi vuole avvalersi di questo servizio dovrà fornire i seguenti documenti:
Per i tesserati FIDAL
la tessera FIDAL
una copia del certificato medico agonistico o non agonistico
il modulo di tesseramento al Cus Pisa compilato
10 euro per l’iscrizione al Cus Pisa
Per chi è in possesso della RUNCARD
la tessera RUNCARD
il certificato medico agonistico in originale
il modulo di tesseramento al Cus Pisa compilato
10 euro per l’iscrizione al Cus Pisa
27/5 | 28/5 | 29/5 | 30/5 | 31/5 | |
Palestra Pietralacroce - Str Vecchia di Pietralacroce PIETRALACROCE DI ANCONA | GIRONI | GIRONI | GIRONI | ||
PalaPrometeo - Strada Provinciale Cameranense - ANCONA | GIRONI | GIRONI | GIRONI | SEMIFINALI | |
Palascherma - Via Angelini - ANCONA | FINALI |
Avvisiamo la gentile utenza che Martedì 22 Aprile la segreteria sarà aperta solo nel turno 15:00 - 19:00