Oltre 400 ragazze e ragazzi hanno partecipato, questa mattina, alla Giornata della matricola, promossa e organizzata dall'Università di Pisa.
Negli spazi del Cus Pisa hanno potuto incontrare tutor e rappresentanti dei Dipartimenti e dei Corsi di Studio offerti da UniPi, ma anche visitare gli impianti sportivi e conoscere le proposte del centro universitario.
Sei uno/a studente dell'Università di Pisa e vuoi provare un nuovo sport di squadra? Il CUS Pisa sta lanciando un corso gratuito di hockey su prato - livello base!
Le date in programma sono:
Per iscriversi occorre il certificato non agonistico e il tesseramento al Cus. Il corso è gratuito per le prime 4 lezioni.
L'inizio del corso è previsto in aprile (data da definire)
Per adesioni o informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è misto, gratuito e aperto a tutti (non solo studenti universitari)!
Vieni a scoprire l’hockey su prato e unisciti a noi in campo!
Un omaggio al Cus Pisa, quello consegnato oggi da Francesco jr Marinò e Elvira Mercatanti da parte del Presidente del Cus Torino Riccardo D'Elicio.
La delegazione gialloblu ha accompagnato la scorsa settimana la squadra cussina femminile per la partita di ritorno dei CNU primaverili contro il Cus Torino. Una partita persa 3-0 che ha decretato la qualifica alle finali per il Cus Torino e la fine della corsa agonistica per la squadra gialloblu, ma non dell'amicizia tra i due centri universitari.
In dono dal Cus Torino infatti sono arrivati una giacca, la maglietta della corsa “Just the woman I am” e il poster dei giochi universitari 2025.
«Ringrazio il Cus Torino e il Presidente Riccardo D'Elicio per questo omaggio, segno di un'amicizia di lunga data fra i due Cus e di uno spirito sportivo che va oltre il risultato sul campo», ha detto Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa. «Questi gesti rafforzano i legami tra i nostri centri sportivi e testimoniano l'importanza dello sport universitario come veicolo di aggregazione e crescita».
Hai mai sentito parlare del Lacrosse? È uno sport dinamico, veloce e coinvolgente, che unisce tecnica, strategia e spirito di squadra. Se sei uno/una studente dell'Università di Pisa e vuoi provare qualcosa di nuovo, abbiamo una grande notizia per te: il Cus Pisa sta lanciando un corso gratuito di Lacrosse!
Sport completo: migliora resistenza, coordinazione e agilità.
Divertente e stimolante: un mix tra hockey, calcio e pallamano, perfetto per chi ama le sfide.
Grande spirito di squadra: ideale per fare nuove amicizie e condividere la passione per lo sport.
Le date in programma sono:
Il corso è aperto a tutti (non solo a studenti universitari), è misto e gratuito!
Possono iscriversi ai corsi solo ed esclusivamente gli utenti regolarmente tesserati al CUS. Qui trovi tutte le info per tesserarti
Dopo le ragazze anche 6 atleti cussini convocati in Nazionale
Continuano le soddisfazioni in casa Cus Pisa per il settore dell’hockey su prato. Dopo le convocazioni in nazionale di sei atlete, fra le squadre Senior e Under 18, lo scorso 12 marzo è stata la volta dei ragazzi e degli atleti adulti.
Al raduno territoriale per la selezione delle rappresentative italiane che si è tenuto a Torino sono stati infatti convocati per indossare la maglia azzurra altri 6 giocatori cussini. Per la squadra Under 18 sono: Pietro Feola, portiere classe 2008; Theo Corradini, attaccante del 2007; il centrocampista Dario Colangelo (2007) e il difensore Nicola Loprieno, classe 2008.
Per la Nazionale Senior è stato invece convocato Simone Zoppi, difensore (classe 2002), che ha già indossato la maglia azzurra negli Under 18, 19 e 21 e lo scorso anno insieme alla squadra Senior, quando ha partecipato agli Euro Championship II a Budapest. Insieme a lui c’è Alessandro Colella (2001), centrocampista, già campione dell’Under 18 nel 2019 e allenatore delle giovanili Under 16 e Under 14. Con questa convocazione debutta fra gli Azzurri con un bagaglio di esperienza e ancora tanta potenzialità da esprimere.
«Il CUS continua nella sua florida tradizione di sfornare campioni nel mondo dell'hockey», commenta Giulio Messerini, vice Presidente Cus Pisa. «Anche quest’anno diverse ragazze e ragazzi stanno facendo gli stages per le nazionali giovanili e senior, 13 in tutto, a dimostrazione della bontà del lavoro svolto in questi anni da allenatori e dirigenti, a cui va il nostro ringraziamento e plauso, nel crescerli e formarli con passione e competenza. Alle cussine e ai cussini, oltre ai complimenti, dico di continuare a lavorare sodo per sempre più alti obiettivi personali e di squadra».
Si conclude con all'attivo ben 9 medaglie il weekend della tappa di Coppa del Mondo Paralimpica Pisa 2025
Sei le medaglie a livello individuale con l’oro di Edoardo Giordan nella sciabola maschile A, gli argenti di Matteo Betti nel fioretto A e di Andreea Mogos nella sciabola B; i bronzi di Michele Massa nel fioretto e nella spada B e quello di Gianmarco Paolucci nella sciabola B.
Due secondi e un terzo posto per l’Italia nella quarta e ultima giornata, nella domenica dedicata alle competizioni a squadre Open alle tre armi, con formazioni miste composte da due uomini e due donne. Al PalaCus i team azzurri si sono fatti onore nella gare delle tre armi, sotto gli occhi del Vicepresidente vicario della FIS, Daniele Garozzo, che ha seguito gli assalti e supportato la prima uscita ufficiali dei nuovi CT paralimpici.
Nella gara di fioretto grazie alla grande rimonta di Emanuele Lambertini, il team Italia completato da Michele Massa, Loredana Trigilia e Alessia Biagini in semifinale nell’ultimo incontro con gli azzurri che hanno avuto la meglio su Hong Kong per 20-16. Lo stop per la squadra del CT Alessandro Paroli è poi arrivato in finale contro l’Ucraina per 20-14 con la medaglia d’argento finale. Argento anche per la sciabola. Successo nel primo incontro di giornata, quello della semifinale, per la squadra composta da Edoardo Giordan, Gianmarco Paolucci, Loredana Trigilia e Julia Anna Markowska che hanno avuto la meglio su Honk Kong per 20-14. La prova del quartetto composto da Emanuele Lambertini, Michele Massa, Rebecca D’Agostino, Julia Anna Markowska si è conclusa in semifinale dove l’Italia del CT Michele Tarantini ha lottato ma è uscita sconfitta contro Hong Kong per 20-15 chiudendo così al terzo posto.
«Non posso che essere soddisfatta per questa decima edizione della tappa di coppa del mondo a Pisa», dichiara Daria Marchetti, vera “macchina organizzatrice” dell'evento dalla prima edizione, adesso presente in veste anche di Consigliera Nazionale FIS. «Ancora una volta, nonostante le avversità degli ultimi eventi meteorologici, la nostra città ha dimostrato di essere all'altezza di una grande competizione internazionale, garantendo un'adeguata accoglienza agli atleti e al loro staff e il regolare svolgimento di tutte le competizioni».
Prezzo iscrizione giocatore: 10€
Iscrizione squadra: gratuita (50€ di caparra)
Chiusura iscrizioni: 4 APRILE 2025
INIZIO TORNEO: dopo la chiusura iscrizioni fisseremo la data della riunione preliminare per stilare il calendario del torneo.
POSSONO PARTECIPARE: universitari tesserati al Cus ed esterni tesserati al Cus, con certificato medico in originale (anche non agonistico), in corso di validità.
FINALI: in concomitanza con l’evento “TOWER FESTIVAL” (21 e 22 giugno)
PROMOZIONE riservata solo per il torneo di GREEN VOLLEY
IN ALLEGATO IL REGOLAMENTO DEL TORNEO
In allegato la convocazione
Si comunica che gli impianti e la segreteria restano aperti fino a Sabato 19 Aprile fino ore 14:00; riaprono all'utenza Martedì 22 Aprile 2025.
I corsi universitari e il Cus Junior saranno sospesi dal 17 aprile al 22 Aprile 2025 compresi.
Dal 22 Aprile riprende invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).
Ricordiamo che il 25 Aprile e 1 Maggio il centro sarà CHIUSO