Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

PISA – Una Giornata di sport e divertimento per l'atletica cussina quella di sabato 14 gennaio all'interno degli impianti sportivi di Via Chiarugi, dove si è proceduto alla premiazione degli atleti della sezione Atletica che si sono distinti nella stagione agonistica 2022, sia a livello regionale che nazionale.

Alle premiazioni ha partecipato il Comune di Pisa nella persona del Sindaco di Pisa Michele Conti, l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa, Giuliano Pizzanelli, vicepresidente del Cus Pisa, Marco Macchi delegato ai rapporti con il territorio e le attività sportive per l'Università di Pisa oltre naturalmente al responsabile della sezione atletica Lorenzo Ghiadoni e all'allenatrice storica del Cus Pisa Ida Niccolini.

Lorenzo Ghiadoni responsabile della sezione Atletica del Cus Pisa ha fatto la storia di questo sport. "La nostra attività si basa in maggioranza per la grande volontà di partecipazione di nostri studenti universitari che continuano nello steso tempo a darci delle soddisfazioni sportive. Il nostro obiettivo è quello di migliorare sempre le nostre performance. Siamo contento di quello che abbiamo fatto ringrazio tutto lo staff che si impegna tutti i giorni nel portare avanti tutte le attività e raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati".

"Porto il saluto del presidente Stefano Pagliara, che si trova all'estero per lavoro. La sezione di Atletica è e sarà una sezione importante per il nostro centro sportivo. Una storia che parte dal lontano 54 e che annovera molti altri atleti che hanno fatto la storia di questo sport. Un augurio a tutti ma soprattutto ai nostri giovani che sia foriero di successi futuri", afferma Giuliano Pizzanelli, vicepresidente del Cus Pisa.

"Ci tenevamo ad essere presenti per la storia dell'Atletica e di conseguenza per il lavoro fatto dal Cus nelle sue strutture. In questi anni di governo della città abbiamo cercato questi di fare un lavoro importante con i vari investimenti e le varie attività, una di quelle è sicuramente il campo scuola che aveva bisogno di essere sistemato. Lo abbiamo fatto e adesso siamo disposti anche ad intervenire sulla sala muscolare", afferma il Sindaco di Pisa Michele Conti.

"Grazie per l'invito al Cus, voglio fare i complimenti per il coraggio e l'abnegazione con cui avete lavorato durante la pandemia facendo un lavoro egregio. Noi ci siamo sentiti in dovere di intervenire sul campo scuola riportandolo a nuovo. Ora credo sia un luogo più sicuro su cui potete svolgere tutte le vostre attività e quella dei vostri tesserati", afferma Raffaele Latrofa assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa.

"Le premiazioni sportive sono sempre un momento di festa. Porto i saluti del nostro Magnifico Rettore, Prof. Riccardo Zucchi. Ringrazio il Prof. Ghiadoni e la Prof.ssa Niccolini, il presidente del CUS Pisa Stefano Pagliara e il consiglio direttivo tutto, con cui ho già avuto modo di incontrarmi nelle scorse settimane. Nei prossimi mesi procederemo all'attivazione "Duel Career" carriera agonistica accomunata con lo studio penso sia una novità importante che possa dare lustro al lavoro dei nostri studenti universitari. Importante sarà valorizzare le imprese sportive con la comunicazione sia interna che esterna rispetto al nostro Ateneo e a cui teniamo molto", afferma Marco Macchia, delegato ai rapporti con il territorio per l'Università di Pisa.

Ecco le atlete del Cus Pisa premiate categoria per categoria

Categoria Elite. Anna Salvini 1978 (capitano della squadra), Carolina Boddi 2002, Lorenzo Bellinvia 2003, Alessandro Falcetta 2002, Fabio Mazzeo 2002, Alessandro Petri 2005,

Classifica Generale Uomini: Davide Bardelli 2006, Francesco Bardelli 1978, Mattia Martin Basta 2006, Marco Borghini 2000, Jacopo Cappellini 1995, Alessio Carrozzo Magli 1997, Alessio Casella 1987, Manuel Castillo Noyola 2006, Paolo Cococcioni 2006, Matteo Della Piana 1997, Michele Farnetani 1997, Jacopo Ferretti 2003, Luca Frezza 2003, Giacomo Frosini 1996, Carlo Gelli 2001, Francesco Domenicotti 2004, Galileo Leoncini 2000, Lorenzo Noè 2001, Daniele Pagnini 1994, Leonardo Pingi 2005, Iacopo Polidori 2005, Vincenzo Pulchinotta 1991, Gilberto Rossi 1950, Mariel Serge Tameze 1999, Marco Tognoni 1999, Marco Vigna 1994, Vincenzo Pasquariello 2008.

Classifica Generale Donne: Maddalena Boscarolo 2007 (velocità, ostacoli, salti), Lothar Bezzon 2002 (mezzofondo), Alessia Andreotti 1974, Lavinia Barsacchi 2006, Veronica Biagioni 1996, Giulia Elgin 2005, Lydia Ferretti 2006, Lara Ferri 1987, Livia Loiacono 2006, Alessia Maragni 1999, Alessia Meloni 2006, Elisabetta Panerai 1987, Alice Pierini 2006, Camilla Piccioli 2005, Eleonora Piccirilli 2003, Martina Pigoni 2006, Giorgia Quinti 2001, Beatrice Rota 2001, Aurora Ucciardello 2006

Campionati Meeting vari CNU: Veronica Biagioni (salti e lanci CNU), Francesco Carilli 2005 (velocità e mezzofondo), Leonardo Gennai 2001 (pro multiple, salti e lanci), Filippo Girardi 1999 (Mezzofondo CNU), Nicola Gullo 2009 (velocità, ostacoli, salti), Sara Lioci 2008 (ostacoli e mezzofondo), Martina Perrone 2007 (velocità), Greta Poggi 2007 (lanci), Giorgia Quinti (salti al CNU), Carolina Raimo 2007 (salti alto e lungo), Nicola Paddeu 1998 (mezzofondo), Alessandro Sechi 2007 (velocità, ostacoli e salti), Febe Ferrara (2009)

Cadette e Ragazze. Aricò Anita 2009, Bandieri Tecla 2008 Alto e Velocità, Miriam Barsali 2009 Mezzofondo e Velocità, Sofia Caniglia 2008 Lanci, Katia De Paola 2008 Mezzofondo, Elena De Paola 2008 Velocità e Triplo, Sofia Robilotta 2008

Premi speciali. Elio Catola, Carlo Bufalini e Daniele Faraggiana

Leggi anche su UnipiNews

PISA - Giulia Campani, istruttrice di CUS Junior, ha ricevuto mercoedì 11 gennaio l'attestato di partecipazione al corso di formazione "CUSI Next", svoltosi tra aprile e giugno del 2022 con cadenza bisettimanale per un totale di diciotto appuntamenti formativi di alto profilo con oggetto tematiche riguardanti l'area normativa e fiscale, la medicina dello sport, il management e l'organizzazione di eventi, la comunicazione e il marketing, tenuti da prestigiosi docenti.

L'iniziativa di CUSI, giunta alla seconda edizione, nasce con l'obiettivo di avviare un percorso strategico di formazione, per favorire la creazione della dirigenza dei CUS e del CUSI del futuro, ed è rivolta a candidati e dirigenti sportivi Under 35.

Giulia Campani, studentessa, laureanda magistrale in Scienze Motorie, è una valida istruttrice e collaboratrice del Centro Avviamento allo Sport del Cus Pisa. Lo scorso anno nella prima edizione era stata Denise Bargagna del CUS Junior ad aprire questo nuovo appuntamento, che si rinnoverà anche il prossimo anno.

 

Nella foto sopra: da sinistra il segretario generale Rosario La Spina, Giulia Campani istruttrice e Renato Curci responsabile Cus Junior

PISA - Due giornate quelle del 29 dicembre e 5 gennaio organizzate dai Poli Disciplinari del Cus Pisa Junior, che dopo lo stop per la pandemia ha ripreso la collaborazione con i musei universitari nell'ambito dell'iniziativa "S-Passo al Museo" patrocinata dalla Regione Toscana e da Unicoop Firenze.

"Mens Sana in corpore sana" continua ad essere il messaggio passato in questa due giorni dei campi natalizi tra la Ludoteca Scientifica ed il Museo della Grafica in cui i piccoli partecipanti, hanno visitato la mostra "L'occhio della scienza un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839 – 1939) organizzata in collaborazione con il Museo Galileo e in dialogo con la mostra " L'occhio della scienza: Giorgio Rostet e Odoardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini" al Museo Stibbert.

Due giorni in cui i nostri istruttori hanno intrattenuto i nostri bambini all'insegna del gioco, dell'arte e della scienza in due luoghi tra cultura e scienza.

PISA - Un'altra grande giornata di sport presso gli impianti sportivi del Cus Pisa sabato 14 gennaio a partire dalle ore 16.

 

Presso il Palacus di Via Chiarugi, 5 verranno premiati gli atleti della sezione Atletica per l'attività agonistica 2022. E' prevista la presenza del Sindaco di Pisa Michele Conti.

Al termine della premiazione seguirà un piccolo rinfresco.

PISA –La Scuola di Tennis Cus Pisa e Asd Just Play Tennis organizza il quarto week-end Speciale Sci & Tennis Sul Monte Cimone a PievePelago 2023 dal 9 al 12 Febbraio. E' possibile prenotare entro e non oltre venerdì 16 gennaio.

Alla prenotazione e' richiesta una caparra del 50% dell'intero importo da corrispondere a mezzo bonifico presso ASD JUST PLAY TENNIS IT80K0103024804000001042450. Il saldo invece, dovrà essere corrisposto entro e non oltre il giorno venerdì 3 febbraio.

 

 

Per maggiori info e prenotazioni contattare la segreteria ASD JUST PLAY TENNIS ai seguenti numeri: 3937426273 – 3513410462 oppure scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

QUOTA ADULTO: euro 230

QUOTA BAMBINO: (nati tra 2016- 2019 compreso) euro 140

QUOTA RAGAZZO: (nati tra 2015-2011) Euro 170

QUOTA RAGAZZO: (nati tra 2010-2007) Euro 190

QUOTA BABY: (1-3 ANNI) GRATIS

Tutte le quote comprendono: pernottamento, pensione completa (con opzione di pranzo al sacco per chi vuole rimanere sulle piste al pomeriggio), quota attività tennistica e affitto struttura sportiva campi da tennis per il pomeriggio.

SPESE EXTRA: Skipass da fare in loco, prezzo medio per tre giorni consecutivi uno feriale e due festivi: 71 euro (i bambini nati dopo 1/1/2015 (con richiesta di una copia documento da cui rilevare la data di nascita) prezzo medio 24 euro, se accompagnati ognuno da uno sciatore adulto pagan

LEZIONI SCI IN GRUPPO: 4/5 persone e.13/15 euro a persona (da prenotare alla scuola sci). Noleggio Sci, racchette e scarponi 10 euro al giorno

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

GIOVEDI 9 FEBBRAIO Arrivo presso HOTEL GALLI (Pievepelago) entro le ore 19,30 e sistemazione camere con cena di benvenuto. A seguire: Riunione organizzativa con i Maestri.

 

VENERDI 10 FEBBRAIO

Ore 8 trasferimento presso le piste localita' Le Polle (Monte Cimone)

Ore 13.30 Rientro e pranzo in Hotel

Ore 16-19 Tennis per tutti i livelli (presso il Palazzetto Sport Pievepelago) con eventuale scambio tennistico-culturale Cus-Volterra

Ore 20 Cena

 

SABATO 11 FEBBRAIO

Ore 8: Trasferimento presso le piste

Ore 13.30 Rientro e pranzo in Hotel

Ore 16,00-19.00 Tennis per tutti i livelli

Ore 20,00 Cena tipica a base di cacciagione tipo capriolo, cinghiale e polenta con i funghi.

 

DOMENICA 12 FEBBRAIO

Ore 8 trasferimento presso le piste

Ore 13.30 Rientro e pranzo finale in Hotel. Rientro a Pisa nel pomeriggio

 

Una grande partecipazione di pubblico ha caratterizzato la diciannovesima edizione del torneo giovanile di Hockey "Befana Sotto la Torre" organizzato presso gli impianti sportivi del Cus Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa. Il torneo ha visto la partecipazione delle squadre Under10, 12, 14 e 16 con squadre provenienti da un po' tutto lo stivale.

Ad avere la meglio nel torneo Under16 disputatosi con un girone all'italiana, la Moncalvese che ha preceduto il CUS Pisa. Terzo posto per il Potenza1. Nel torneo Under14 vittoria il Potenza1 che ha preceduto la seconda squadra di Potenza. Terzo posto per Moncalvo. Il torneo riservato alla categoria Under 10 e 12 cui hanno partecipato CUS Pisa Hockey, Hc Lario e ben due squadre del Savona non ha avuto un vincitore vero e proprio e nessuna classifica. Ha prevalso lo sport nel giorno dell'Epifania, che ha visto protagonista la Befana che ha dispensato dolci a tutti. Hanno arbitrato le gare gli arbitri Mazzolo e Bruni.

Alla premiazione svoltasi domenica 8 gennaio presso il PalaCus ha partecipato il Sindaco di Pisa Michele Conti, il vicepresidente del CUS Giuliano Pizzanelli i coniugi Messerini: Mario e la moglie Paola oltre che alla responsabile della sezione Hockey del CUS Pisa Lucia Anita Dambra.

"Un grazie va a tutte le squadre che hanno partecipato al torneo, a chi mi ha dato una mano per questi tre giorni davvero intensi agli arbitri e allo staff hockey del CUS Pisa. Una manifestazione che ha dato lustro al nostro centro sportivo e che ha permesso per tre giorni a ragazzi giovani di stare insieme e fare sport sano", afferma Claudio Lazzeri uno degli organizzatori del torneo di hockey.

"Quest'anno sarebbe stato 25esimo anniversario dalla morte di Stefano gli amici dell'Hockey anno voluto ancora ricordarlo con questo torneo a cui la nostra famiglia tiene molto", hadetto Mario Messerini, padredi Stefano.

"Un'augurio ai ragazzi che sono qui oggi e hanno partecipato a questo torneo dì hockey da cui sono usciti giovani che adesso giocano nella Nazionale Italiana. Il mio augurio è quello di avere per questi ragazzi un futuro sportivo roseo", afferma Giuliano Pizzanelli, vicepresidente del Cus Pisa.

"Grazie alla famiglia Messerini che conosco da tempo, l'avvocato Claudio Lazzeri per l'impegno e l'attenzione maniacale che mette per organizzare questo torneo. Un grazie a tutti a nome di tutta la città di Pisa. Questo è premio importante per tutto il movimento nel ricordo di Stefano", afferma il Sindaco Michele Conti.

 

TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO

 

Torneo Under 14

Pisa - Lario 0-1

Moncalvo - Potenza 1 1-2

Pisa - Potenza 2 0-6

Lario Moncalvo 0-0

Potenza 1 - Potenza 2 3-1

Pisa - Moncalvo 0-1

Lario - Potenza 1 0-7

Moncalvo - Potenza 2 3-5

Pisa - Potenza 1 0-8

Lario - Potenza 2 0-0

Lario - Pisa 0-0

Potenza 1 - Moncalvo 8-0

Potenza 2 - Pisa 4-2

Moncalvo - Lario 1-0

Moncalvo - Pisa 4-0

Potenza 2 - Moncalvo 1-2

Potenza 2 - Lario 2-0

Potenza 2 - Potenza 1 1-3

Potenza 1 - Lario 3-0

Potenza 1 - Pisa 7-1

 

Torneo Under 16

Pisa - Pistoia 5-1

Moncalvo - Potenza 1 2-0

Pisa - Potenza 2 0-1

Pistoia - Moncalvo 0-3

Potenza 1 - Potenza 2 3-3

Pisa - Moncalvo 1-3

Pisa - Potenza 1 0-1

Pistoia - Potenza 2 2-0

Moncalvo - Potenza 2 2-0

Potenza 1 - Moncalvo 1-5

Potenza 2 - Pisa 1-3

Moncalvo - Pistoia 3-1

Pistoia - Pisa 0-3

Potenza 1 - Pistoia 3-2

Potenza 2 - Potenza 1 1-6

Moncalvo - Pisa 3-0

Potenza 2 - Moncalvo 0-5

Potenza 2 - Pistoia 0-0

Pistoia - Potenza 1 3-2

Potenza 1 - Pisa 0-1

PISA - Pisa ancora una volta capitale dell'Hockey Europeo con il raduno delle Nazionali maschili e femminili Under 21 di Hockey presso il centro sportivo del Cus Pisa di Via Chiarugi.

A dare il via al week-end hockeistico sono stati gli azzurri di mister Richard Kotrc in vista dell'EuroHockey Indoor U21 Championship (Pool A) di Nymburk (Repubblica Ceca), cui gli azzurrini parteciperanno nei giorni dal 19 al 22 gennaio 2023, insieme ad Austria, Svizzera, Turchia, Ucraina, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca e Slovacchia. Tra gli azzurri convocati per il raduno anche tre atleti del CUS Pisa Hockey Francesco Guiggi, Edoardo Moggi e Simone Zoppi oltre all'Assistant Coach Nicola Giorgi.

 

Nei giorni successivi spazio anche alla Nazionale italiana U21 femminile affidata a mister Filippo Treno in vista dell'EuroHockey Indoor Junior Championship Women (Pool A) previsto a Lucerna (Svizzera) con le azzurrine che parteciperanno dal 13 al 15 gennaio 2023 insieme ad Austria, Svizzera. Ucraina, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia e Turchia. Tra le azzurre convocate al raduno tre atlete del Cus Pisa: Nina Corradini, Chiara Trafeli e Matilde Piccinocchi oltre all'Assistant Coach Martina Chirico.

"E' sempre un onore e un prestigio per il Cus Pisa ospitare i raduni preparatori al campionato europeo U21 maschile e femminile" - afferma Stefano Pagliara nella doppia veste di presidente del Cus Pisa e responsabile delle squadre nazionali della FIH. "Avevamo ospitato anche le Nazionali maggiori ed è andata bene lo abbiamo fatto anche con e Nazionali U21 nella speranza che i risultati siano i medesimi. Un in bocca al lupo va a tutto il movimento della Nazionale e ai portacolori del nostro Cus Pisa rappresentato, oltre che da alcuni atleti, da Nicola Giorgi e Martina Chirico, promossi per questa spedizione come Assistant Coach".

 

PISA - Una giornata entusiasmante alla Palestra Lamellare del Cus Pisa con la prima gironata del torneo di Hockey "Befana Sotto la Torre" intitolato a Stefano Messerini, riservato ad Under 10 e 12 a cui hanno partecipato CUS Pisa Hockey, Hc Lario e ben due squadre del Savona.

 

 

Al termine le premiazioni con nessun vincitore e la sorpresa con l'arrivo della lBefana che ha premiato gli oltre cento bambini con le coppe e i dolci.

 

 

Una giornata di sport e divertimento anche per gli impegni al PalaCus delle categorie Under 14 e Under 16 sempre relativi al torneo di Hockey "Befana Sotto La Torre" giunto alla sua diciannovesima edizione.

 

Risultati Prima giornata Under 14

Cus Pisa - Hc Lario 0-1

Moncalvo - Potenza 1 1-2

Cus Pisa - Potenza 2 0-6

Hc Lario - Moncalvo 0-0

Potenza 1 - Potenza 2 3-1

Cus Pisa - Moncalvo 0-1

Hc Lario - Potenza 1 0-7

Moncalvo - Potenza 2 3-5

 

Risultati Prima giornata Under 16

Cus Pisa - Hc Pistoia 5-1

Moncalvo - Potenza 1 2-0

Cus Pisa - Potenza 2 0-1

Hc Pistoia - Monvalvo 0-3

Potenza 1 - Potenza 2 3-3

Cus Pisa - Moncalvo 1-3

Nei giorni 6, 7, 8 gennaio torna negli impianti sportivi del Cus Pisa di Via Chiarugi, 5 a Pisa il torneo internazionale di Hockey Indoor "La Befana Sotto la Torre", manifestazione che vedrà ben impegnati duecento atleti. Quest'anno siamo giunti alla diciannovesima edizione che vedrà la partecipazione di categorie mister Under 10, Under 14 e Under 16. Hanno dato adesione oltre naturalmente al Cus Pisa padrone di casa Hockey Potenza Picena, USD Moncalvese, HC Lario, HC Pistoia, HC Savona e Real Fortezza Livorno.

 

 

LA STORIA. Il torneo è dedicato come ormai dal 2002 anno della prima edizione a Stefano Messerini, giovane atleta che ha perso la vita in un incidente in montagna. Stefano era un 26enne che si stava per laureare, figlio di Mario dal quale ha preso la passione dell'hockey e fratello di Giulio e Pietro, anch'essi appassionati e impegnati nella grande famiglia del Cus Pisa.

IL TORNEO E LE SQUADRE. Le formazioni Under 10 e 12 miste di HC Lario, Real Fortezza, Hc Savona e Cus Pisa se la vedranno in un quadrangolare alla Palestra Lamellare. Il torneo Under 14 vedrà ai nastri di partenza sei squadre. Nel girone A Cus Pisa, Real Fortezza Livorno e Potenza Picena 1, nel girone B Hc Lario, Usd Moncalvese, Potenza Picena 2. Per quanto riguarda il torneo Under 16 misto saranno impegnate Cus Pisa, Hc Pistoia, Usd Moncalvese, Potenza Picena 1, Potenza Picena 2. Domenica 8 gennaio sono previste le semifinali e le finali presso il PalaCus. A seguire le premiazioni.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE. "Dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia con grande soddisfazione riprendiamo il Torneo della Befana per gli hockeysti più giovani – afferma il presidente del Cus Pisa Prof. Stefano Pagliara – fra l'altro sarà il primo torneo dell'anno con cui riparte la stagione Indoor, avremo molte squadre provenienti da tutta Italia. Saranno tre giornate dedicate allo sport e all'hockey in particolare fiore all'occhiello della nostra struttura che ha recentemente ospitato e che ospiterà di nuovo il raduno delle nazionali italiane maschili e femminili impegnate nei prossimi campionati europei Under 21".

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

PALESTRA LAMELLARE VENERDI 6 GENNAIO

Under 16 ore 11 Cus Pisa - Hc Pistoia

Under 14 ore 11.30 Cus Pisa - Real Fortezza Livorno

Under 14 ore 12 Hc Lario - Moncalvese

Under 16 ore 12.30 Moncalvese - Potenza Picena 1

Under 16 ore 13 Cus Pisa - Potenza Picena 2

Under 14 ore 13.30 Cus Pisa - Potenza Picena 2

Under 14 ore 14 Hc Lario - Potenza Picena 1

Under 16 ore 14,30 Moncalvese - Pistoia

Under 16 ore 15 Moncalvese - Cus Pisa

Under 16 ore 15.30 Potenza Picena 1 - Potenza Picena 2

Under 14 ore 16 Potenza Picena 2 - Real Fortezza Livorno

Under 14 ore 16.30 Moncslvese - Potenza Picena 1

Under 16 ore 17 Moncalvese - Potenza Picena 2

Under 16 ore 17.30 Hc Pistoia - Potenza Picena

Under 16 ore 18 Potenza Picena 2 - Hc Pistoia

Under 16 ore 18.30 Cus Pisa - Potenza Picena 1

 

PALESTRA LAMELLARE SABATO 7 GENNAIO UNDER 16

 

11.30 Hc Pistoia - Cus Pisa

12.00 Potenza Picena - Moncalvese

12.30 Cus Pisa - Potenza Picena 2

13.00 Hc Pistoia - Moncalvese

14.00 Moncalvese - Cus Pisa

14.30 Potenza Picena 1 - Potenza Picena 2

15.30 Moncalvese - Potenza Picena 2

16.00 Hc Pistoia - Potenza Picena 1

17.00 Hc Pistoia - Potenza Picena 2

17.30 Potenza Picena 1 - Cus Pisa

 

PALESTRA PALACUS SABATO 7 GENNAIO UNDER 14

11.30 Real Fortezza Livorno - Cus Pisa

12.30 Moncalvese - Hc Lario

13.30 Potenza Picena 2 - Cus Pisa

14.30 Potenza Picena 1 - Hc Lario

15.30 Potenza Picena 1 - Moncalvese

16.30 Cus Pisa - Potenza Picena 2 ore

17.00 Potenza Picena 2 - Real Fortezza Livorno 

17.30 Moncalvese - Potenza Picena 1

 

PALESTRA PALACUS DOMENICA 8 GENNAIO

Under 16 10.30 SEMIFINALE 1 CLASSIFICATA - 4 CLASSIFICATA

Under 16 11.00 SEMIFINALE 2 CLASSIFICATA - 3 CLASSIFICATA

Under 14 11.30 FINALE 2 CLASSIFICATA GIRONE A - 2 CLASSIFICATA GIRONE B

Under 16 ore 12 FINALE 3 e 4 POSTO

Under 14 ore 12.30 FINALE 1 CLASSIFICATA GIRONE A - 1 CLASSIFICATA GIRONE B

Under 16 ore 13 FINALE 1 e 2 POSTO

 

A SEGUIRE LE PREMIAZIONI

Il Cus Pisa e in particolare il settore Polidisciplinare, continuano la tradizionale collaborazione con i musei universitari, per un'educazione a tutto tondo degli allievi ed allieve. "Mens sana in corpore sano" continua ad essere la linea guida ed il messaggio per i giovanissimi sportivi. Tornano infatti i campi natalizi nei Musei dell' Ateneo con quattro giornate all'insegna del gioco, dell'arte e della scienza organizzate dalla Ludoteca Scientifica – Museo degli Strumenti di Fisica e il Museo della Grafica.


 

Ecco le date e gli appuntamenti:

Ludoteca ScientificaMuseo degli Strumenti di Fisica 28 e 29 dicembre 2022, ore 8:15 – 14:15 Merenda e pranzo al sacco a cura della famiglia Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo della Grafica 4 e 5 gennaio 2023, ore 8:15 – 14:15 Merenda e pranzo al sacco a cura della famiglia Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Costo è di 30 euro a giornata mentre la riduzione del 10% sarà per figlie/i dei soci UniCoop Firenze e Coop Tirreno, figlie/i dei dipendenti dell'Università di Pisa, della Scuola Normale e della Scuola Sant'Anna.

Sarà necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Le iscrizioni verranno effettuate presso la Segreteria del CUS Pisa, via Chiarugi, 5 a Pisa

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner