Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Cherubino nelle competizioni universitarie di Genova ha ottenuto risultati eccellenti

Nel fine settimana del 5-6 ottobre si sono svolti a Genova i Campionati Nazionali Universitari di canottaggio, ai quali il Cus Pisa è tornato a partecipare con un discreto numero di equipaggi. Sono state ben 15 infatti le imbarcazioni iscritte, composte da altrettanti atleti, 4 ragazze e 11 ragazzi. 

L’Ateneo pisano ha portato a casa ben 6 medaglie: quattro nella giornata delle gare sprint di 500 metri del sabato e altre due nella giornata di domenica su distanza olimpica di 2000 m. I mattatori della due giornate di gare sono stati sicuramente Alessandro Bernardini e Dario Iacopini. I due studenti, entrambi tesserati Cus Pisa e iscritti rispettivamente ai corsi di laurea in banca, finanza e mercati finanziari e ingegneria elettrica, hanno portato a casa il primo posto e il rispettivo titolo di campioni italiani nel 2- Senior sui 500 m il sabato, per poi aggiudicarsi il terzo posto nella stessa specialità la domenica sui 2000 m. Si aggiungono così ulteriori risultati di prestigio alla carriera agonistica di Alessandro, ex atleta azzurro nonché vogatore della sezione nautica borgo Cappuccini di Livorno e della barca celeste di Santa Maria di Pisa, e di Dario, ex atleta della Canottieri Limite.

Altre tre medaglie di bronzo sono state poi raggiunte dalla bravissima Matilde Barison, atleta di spicco della Canottieri Varese e iscritta al corso di laurea in tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila. Matilde si è affermata al terzo posto nel singolo senior femminile sia nella giornata di sabato sui 500 m che in quella di domenica sui 2000 m, oltre al conseguimento del solito risultato anche in 2X misto sui 500 m assieme ad Emanuele Meliani, atleta della Canottieri Cavallini iscritto al corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari.

L’ultima medaglia di bronzo è stata portata sempre da Emanuele Meliani e Alessandro Bernardini, stavolta assieme a due atleti della Canottieri Arno ovvero Matteo Gadducci e Lapo Vitarelli. Questi ultimi, iscritti entrambi al corso di laurea in economia aziendale, assieme a Bernardini e Meliani sono riusciti a guadagnarsi il gradino più basso del podio nella specialità del 4X Senior sulla distanza di 500m nella giornata di sabato. Assieme ai sopra citati atleti hanno partecipato ai campionati universitari registrando piazzamenti dal quinto posto in poi anche i seguenti studenti: Emilio Ferretti, Jody Mori, Nicola Carlesi, Federico Cappoli, Umberto Mignemi, Giuseppe Infantone, Sofia Plicchi, Clelia Finocchio e Sofia Nicolella.

Il Cus Pisa chiude quindi i CNU 2024 all’ottavo posto del medagliere su sedici atenei partecipanti. A tal riguardo gli allenatori Edoardo Margheri e Luca Romani, nonché il responsabile della Sezione Canottaggio Luigi Mostardi che hanno accompagnato i ragazzi in tutti e tre i giorni a Genova, si sono detti felici dei risultati ottenuti e speranzosi che questo possa essere un punto di inizio per gli anni a venire per creare un gruppo ancora più consistente e competitivo che possa riportare il Cus Pisa ai vertici del medagliere. Parole di apprezzamento sono state espresse anche da Antonio Giuntini - vicepresidente della Federazione Italiana Canottaggio, dai professori dell’Università di Pisa Enza Pellecchia e Marco Macchia e da Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa.  

Al via uno dei tornei più partecipati della stagione sportiva del Cus Pisa. 

Possono partecipare i tesserati Cus con certificato medico originale e in corso di validità. Il torneo avrà una fase a gironi e una a eliminazione diretta.

IMPORTANTE ISCRIVERE LA SQUADRA ENTRO LA DATA DELLA CHIUSURA ISCRIZIONI 

Chiusura Iscrizioni Venerdì 8 novembre PROROGATA AL 15 NOVEMBRE

Se non hai la squadra ma vuoi comunque partecipare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni presso la segreteria del Cus   

Info e domande: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Approvazione del Modello Organizzativo e di Controllo oltre che del Codice di Condotta ad esso conforme per la tutela Safeguarding ai sensi dell’art 16 comma 2 d.lgs 39/2021.

Il Consiglio Direttivo del CUS Pisa ASD, in data 24/09/2024, ha approvato il Modello Organizzativo e di Controllo oltre al Codice di Condotta per la tutela Safeguarding.


Il Modello Organizzativo e il Codice di Condotta sono stati predisposti e sviluppati al fine di definire i protocolli, le politiche e le procedure per prevenire e rispondere agli abusi e alle violazioni del Safeguarding. L'obiettivo è quello di promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati e garantiscano l'uguaglianza e l'equità, nonché valorizzino le diversità, tutelando al contempo l'integrità fisica e morale di tutti i tesserati.

 

 

Sabato 28 settembre dalle ore 15 al Cus Pisa ci sarà "IntegrABILE" 

La Giornata dello Sport Paralimpico è un'iniziativa è promossa dalla sezione pisana dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport insieme al CONI provinciale e con la collaborazione del Cus Pisa. È un'occasione per praticare sport in un contesto sicuro e divertente, ma anche un momento di socializzazione e scoperta. L'iniziativa è aperta a tutte le persone che abbiano voglia di cimentarsi con le discipline sportive riadattate a tutti i corpi.

Saranno presenti importanti personaggi sportivi in qualità di “Testimonial”.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 15:00 -15:30 Raduno e presentazione dei partecipanti

Ore 15:30 -18:30 Attività di scherma, Judo, bocce, danza sportiva,  freccette,

Ore 18:45 - Conclusione della manifestazione

 

 

Lunedì 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, un primo incontro al Cus in via Chiarugi

È ripartita l'attività del volley giovanile del Cus Pisa, per la fascia di età 11-15 anni (nati/e dal 2009 al 2013) ed è in preparazione anche l’attività degli allievi Under 12. Quest'anno inoltre, il Cus Pisa propone un nuovo corso per ragazze nate dal 2007 al 2012, anche principianti, con la previsione di un torneo regionale CSI con allieve di pari capacità. 

L'appuntamento per le ragazze e i ragazzi che volessero prendere un primo contatto è per lunedì 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso la palestra centrale del Cus in via Chiarugi.

L’attività di volley giovanile del Cus Pisa è rivolta a una fascia di età di passaggio dall'infanzia all'adolescenza ed è pensata per educare allo sport e condurre gradualmente alle fasi agonistiche. Si tratta di un accompagnamento sportivo al percorso di studi, dalle primarie ai corsi universitari.

 

Gli allenamenti sono già attivi ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle 17:00.

Allenatrice Giorgia Battaglia, ex atleta pallavolista e tecnico FIPAV.

 

Scrivere per info a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel 340 9372892).
 

Non solo agonismo dunque, ma attività fisica come educazione al benessere e diritto, proprio come sancito dal nuovo comma dell'art. 33 della Costituzione: "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme". L'obiettivo è quello di coinvolgere tutti quei ragazzi e ragazze che hanno abbandonato lo sport perché delusi da esperienze pregresse o perché in difficoltà a conciliare lo studio con una attività sportiva troppo esigente. Per chi lo desidera, è comunque possibile confrontarsi con le competizioni agonistiche. 

È in ripartenza infatti il Campionato regionale giovanile di pallavolo CSI, al quale partecipa anche la squadra femminile del Cus Pisa (in foto), che vi ha partecipato con profitto durante la scorsa stagione, sarà ancora una delle partecipanti.

 

 

Anche il Cus Pisa ha partecipato all'iniziativa promossa dal Comune di Pisa

Migliaia di persone in strada per giocare qualche partita amichevole, allenarsi, improvvisare una corsa e scoprire i 125 stand di tutte le realtà sportive pisane. Tanti i passanti che hanno potuto conoscere da vicino le attività e gli sport del Cus Pisa lo scorso sabato 21 settembre, in occasione della seconda edizione della Notte Bianca dello Sport.

L'iniziativa si inserisce nella Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, in programma ogni anno per promuovere lo sport e gli stili di vita sani e attivi. 

A portare gli "assaggi" di atletica, hockey su prato, tennis, calcio a 5, football americano e canottaggio, le atlete e gli atleti del Cherubino, che hanno permesso alle tante persone curiose di cimentarsi con i primi rudimenti delle varie discipline. Per bambini e bambine è stata un'occasione di divertimento e in alcuni casi di scoperta, un modo insolito per vivere la città e imparare a conoscere lo sport. 

L'iniziativa, organizzata dal Comune di Pisa, è in programma il 21 settembre dalle 17:30

Gli stand giallo blu saranno sul Lungarno Mediceo con la presentazione della propria offerta sportiva. 

Venerdì 13 settembre una giornata per scoprire da vicino le attività del Cus Pisa per i più piccoli

 

Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.

Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza. 

SCOPRI TUTTI GLI SPORT E GLI ORARI DEI CORSI

Dal 2 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi junior e polidisciplinari del CUS Pisa.

I programmi dedicati ai più piccoli cominciano Lunedì 16 settembre

LEGGI ANCHE: Open Day polidisciplinare, il 13 settembre al Cus

Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.

Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza. Dai 4 ai 12 anni il percorso polidisciplinare si articola in queste fasi:

"BABY SPORT" - Dedicata a chi va alla scuola materna, questa fase si concentra sull’educazione motoria di base. Si imparano gli schemi motori di base, ma anche ad ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore. Dai 4 Anni compiuti

 "GIOCO SPORT", ORIENTAMENTO - In questa fase si passano in rassegna tutti gli sport, dedicando più lezioni a ciascuna disciplina. Si sperimentano diversi gesti e schemi motori, oltre a un’ampia gamma di esperienze sportive e relazionali. Dai 6 anni compiuti

 "SCUOLE DI SPORT",  AVVIAMENTO - A questo punto del percorso di possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente. I bambini e le bambine vengono accompagnati con gradualità verso una scelta più definitiva, ma senza pressioni di sorta. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste. Dagli 8 anni compiuti 

SCOPRI TUTTI GLI SPORT E GLI ORARI DEI CORSI

Si terrà al Cus Pisa nei giorni 6, 7 e 8 settembre il Goalie Camp 2.0 Evolution, un camp estivo di Hockey su prato per portieri che vogliono migliorare le proprie tecniche di gioco e affrontare con più consapevolezza ed esperienza la nuova stagione sportiva. 

Il camp è a numero chiuso, per un gruppo di massimo 15 atleti e atlete portieri provenienti da società sportive di tutta Italia tra i 10 e i 20 anni, che avranno la possibilità di seguire un programma intenso e mirato. Le cinque sedute di allenamento saranno riprese e condivise con i partecipanti, che avranno a disposizione il proprio materiale didattico.  

Il costo è di 285 euro. Allenamenti, pranzi e pernottamenti sono organizzati dallo staff della sezione Hockey del Cus Pisa. Il Responsabile Tecnico del Goalie Camp sarà la campionessa Martina Chirico, cussina di lungo corso, che organizzerà gli allenamenti e si occuperà della parte tecnica coadiuvata dagli Istruttori Nicola Giorgi e Matthias Malucchi. 

MARTINA CHIRICO portiere della Nazionale Italiana di Hockey su Prato dal 2009 al 2018, nona classificata ai Mondiali di Londra del 2018 (nonché MVP di Italia-Corea 1-0); attualmente portiere della Nazionale Indoor Senior e Assistente della Nazionale Under 21 femminile. Laureata in Scienze motorie all'Università di Pisa, oltre alla lunga carriera come giocatrice vanta anche un’esperienza decennale come allenatrice giovanile, Senior, e nella conduzione di Goalie Camp. 

Il programma

Venerdì 06/09/24 dalle ore 15:00 alle 19:00 

Sabato 07/09/24 dalle ore 9:00 alle 12:30 – dalle ore 15:00 alle 19:00 

Domenica 08/09/24 dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Per info e prenotazioni: +39 347 8388116

 



08/30/2024

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner