Strabilianti ai nastri di partenza: il grande evento paralimpico è in programma dal 23 al 25 ottobre al Modigliani Forum a Livorno dove si terranno prove di sport paralimpico per le bambine e i bambini delle primarie (saranno oltre 400), convegni e workshop in collaborazione con INAIL, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Università di Pisa, Provveditorato agli Studi, Sport e Salute e l’ANCI Toscana che presenterà il progetto Sport Act.
Atleti di varie discipline olimpiche e paralimpiche si confronteranno con i bambini e ci sarà spazio anche per la presentazione di un libro, “Eppur ci Siamo” di Alexa Pantanella che tratta temi legati all’inclusione, e di un film, “Laghat”, tratto dal libro scritto dal giornalista Enrico Querci. Sarà proiettato in anteprima il promo del film alla presenza dell’attore protagonista Lorenzo Guidi. Fiore all’occhiello sarà la camminata alla quale tutti possono partecipare promossa in collaborazione con la Medicina dello Sport della Usl Toscana Nord Ovest, Educazione alla Salute e Rete del Movimento – Attività Fisica Adattata e Gruppi di Cammino venerdì 24 alle ore 15 con partenza dal Modigliani Forum. Presenterà, condurrà, animerà i tre giorni di Strabilianti l’attore livornese Stefano Santomauro.
L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Livorno, dal Comune di Livorno e dal LEM oltre che dalle più importanti Federazioni Paralimpiche italiane e realizzato con il supporto della Questura di Livorno e del gruppo sportivo Fiamme Oro, AVIS e USL Toscana Nord.
“Strabilianti è giunta alla quarta edizione – ha commentato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti – a dimostrazione del fatto che quando presentiamo una novità e la mettiamo in campo, diventa un appuntamento fisso, trasformandosi in tradizione come Straborgo e il Festival Mascagnano. Strabilianti in questi anni è cresciuto, ha proposto tante novità, formule nuove e si è ampliato. Tanti soggetti istituzionali si sono affiancati e la mia grande soddisfazione è di avere un altro punto fermo nella proposta sportiva, culturale, sociale di questa città”.
Anche il CUS Pisa partecipa
“Strabilianti rappresenta un importante momento per promuovere e rafforzare i valori dello sport – ha concluso il professor Marco Macchia dell’Università di Pisa – in particolare quello dell’inclusione, che il nostro Ateneo persegue con grande impegno attraverso l’Ufficio Servizi per l’Inclusione di Studenti con Disabilità (USID). Un sentito ringraziamento va al Comitato Strabilianti e alla sua Presidente Michela Castellani, che ci offrono la preziosa opportunità di consolidare il legame tra Università e Scuola grazie a un workshop di formazione coordinato dal Delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA, professor Luca Fanucci, in programma il 24 ottobre. Durante l’incontro saranno presentate le testimonianze di alcuni nostri laureati, raccolte nel volume 5 della collana Progetti di vita, dedicato al tema “Sport e Disabilità”. Sempre il 24 ottobre si terrà anche “Unipi orienta e accoglie”, un momento coordinato dalla professoressa Laura Elisa Marcucci, Delegata del Rettore per le Attività di Orientamento. Infine, oltre a uno stand dove sarà presente il CUS Pisa, sarà allestito uno stand dell’Università di Pisa, nel quale verranno illustrate le attività e i servizi dell’Unità Orientamento e Sostegno agli Studenti, insieme alla presentazione del progetto Proben-Health Mode On, coordinato dalla professoressa Caterina Rizzo, e del Centro Rehab and Sport, diretto dal professor Carmelo Chisari”.