Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i punti informativi, la nuova campagna di comunicazione social

 
Un’offerta formativa vastissima, nuovi servizi, dal badge virtuale all’iscrizione esclusivamente on line, sono queste alcune delle novità che accompagnano l’apertura delle iscrizioni all’Università di Pisa il prossimo 24 luglio.  Con una cornice nuova anche dal punto di vista comunicativo: tre storie in tre video, un racconto dell’Ateneo e di Pisa da scoprire sui social che accompagnerà ragazze e ragazzi nella lunga estate della scelta dopo la maturità.
 
Offerta formativa
L’offerta formativa dell’Università di Pisa comprende 148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico che spaziano in sei aree: Agraria e Veterinaria, Discipline umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze matematiche, fisiche e della natura, Scienze giuridiche, economiche e sociali. Le novità di quest’anno riguardano sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie. Nasce una triennale in Scienze degli alimenti al Dipartimento di Scienze Agrarie. La Scuola di medicina attiva tre nuove triennali nelle professioni sanitarie: Educazione professionale, Tecniche Audiometriche e Tecniche di Neurofisiopatologia. Il Dipartimento di Economia e Management introduce una magistrale in inglese, Digital Intelligence and Change Management, e un nuovo curriculum in Economia per lo Sviluppo Sostenibile. A Chimica arriva un nuovo curriculum dedicato alla carta, grazie alla collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Infine, il Dipartimento di Scienze della Terra presenta una versione completamente rinnovata della magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima.
L’Ateneo conferma così un’offerta fra le più ampie e qualificate d’Italia, capace di coniugare la solidità delle discipline tradizionali con l’innovazione dei percorsi più recenti. Una formazione che ripaga anche dal punto di vista della spendibilità del titolo nel mondo del lavoro, come confermato dalla recentissima classifica Censis delle Università italiane che colloca Pisa prima in Italia fra i mega atenei (con oltre 40mila studenti) per occupabilità.
 
Iscrizioni
Da quest’anno sarà possibile iscriversi esclusivamente on line. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 sono aperte dal 24 luglio fino al 30 settembre. Dopo il 30 settembre sarà possibile iscriversi pagando una mora, che aumenta a seconda del ritardo. Fra le novità che riguardano tutti gli iscritti e non solo le matricole, c’è anche il badge virtuale, un nuovo sistema di identificazione, con foto e QR Code, che sostituisce la “tessera dello studente”. Dal 26 agosto al 16 ottobre al Polo Fibonacci sarà aperto su appuntamento un punto informazioni per conoscere i servizi offerti dall’Università. Il punto informazioni  riceverà su appuntamento tramite https://sportellovirtuale.unipi.it/ nel periodo indicato. Per info sulle immatricolazioni è attivo un numero di cellulare dedicato: 331 6614802. Anche per le studentesse e gli studenti internazionali l’immatricolazione è esclusivamente on line. Per esigenze particolari sono attivi il Welcome International Students (WIS!), un servizio di supporto a cui si può accedere su prenotazione, e un numero telefonico dedicato 338 4706070, attivo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12.
 
Servizi
L’Università di Pisa promuove un ambiente inclusivo e attento al benessere della sua comunità studentesca. Offre supporto psicologico gratuito, tutorato alla pari, sportelli dedicati a studenti e studentesse con disabilità o DSA. Sono attivi lo Sportello antiviolenza, la Consigliera di fiducia e i canali per segnalare situazioni di disagio, discriminazione o molestie. A conferma dell’ottimo livello dei servizi offerti, Unipi è prima in Italia fra i mega Atenei secondo l’ultima classifica Censis delle Università italiane appena uscita.
Anche lo sport e la musica sono parte integrante della formazione. Il CUS Pisa organizza corsi e attività per tutti i livelli, dall’amatoriale all’agonistico, e l’Ateneo supporta gli atleti professionisti con il programma “dual career”. La musica è un’occasione di crescita e inclusione: il Coro e l’Orchestra dell’Ateneo accolgono studenti e studentesse di ogni corso insieme a docenti e personale tecnico amministrativo. L’anno scorso è nato infine il Teatro didattico di Ateneo, un progetto che ha permesso di formare una compagnia teatrale di studenti e studentesse. L’Ateneo garantisce infine una serie di agevolazioni economiche indirette: aule studio aperte anche nei festivi, biblioteche, Wi-Fi gratuito, convezioni e trasporti urbani a tariffa agevolata.
 
Campagna di comunicazione
Tre studenti, tre storie, un’unica esperienza di vita. La nuova campagna di orientamento e immatricolazioni per l’anno accademico 2025/26 dell’Università di Pisa è un video storytelling per i canali social. Il progetto si articola in tre brevi video con l’Ateneo come filo rosso che collega la vita dei tre protagonisti, Chiara, Lorenzo e Martina. Ogni storia si collega all’altra. Tre vicende che diventano un racconto corale su Pisa, la sua università e la città, dalla Torre pendente, a Tuttomondo di Haring, sino ai laboratori, le aule e le biblioteche.
Nel primo video, la protagonista è Chiara, una studentessa fuori sede. Il racconto si apre a casa sua e prosegue tra spostamenti in bici, aule universitarie e scorci del centro storico. Le parole chiave di questo episodio sono autonomia, cambiamento e accoglienza. Il secondo video dà voce a uno studente pisano, Lorenzo, che ha scelto di restare a Pisa per studiare. Qui l’accento è sulla nuova scoperta della città attraverso l’università. Il terzo video è dedicato a una matricola, Martina. L’episodio racconta le emozioni di chi muove i primi passi all’università, tra scelte, incontri e scoperte. I video realizzati dall’agenzia Noise+ sono stati curati dall’ufficio comunicazione di ateneo in collaborazione con la direzione didattica e l’ufficio orientamento.
 

Un gruppo eterogeneo unito dal forte legame con il centro universitario sportivo

Si è tenuta lo scorso venerdì 18 luglio la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo del CUS Pisa, scelto dall’Assemblea dei soci insieme al nuovo Presidente, Giulio Messerini, sul quale ha fortemente puntato per avere un gruppo eterogeneo per età, esperienze professionali e background sportivi, unito da un forte legame con il Centro Universitario Sportivo e da un impegno condiviso per lo sviluppo dello sport universitario. Nel corso della prossima seduta verranno assegnate le deleghe operative. Intanto, ecco chi sono i componenti del nuovo Consiglio Direttivo del CUS Pisa.

Ida Nicolini – Vicepresidente

Insegnante, allenatrice e dirigente sportiva. Ha insegnato Educazione Fisica per oltre 40 anni al Liceo Dini di Pisa. Tecnico nazionale FIDAL e già docente di Metodologia dell’allenamento presso il Coni e Fidal Nazionale e Regionale; è docente al Corso di laurea Triennale di Scienze Motorie e alla magistrale in Scienze e tecniche delle Attività motorie preventive ed adattate all’Università di Pisa dal 2004. È tutor del Master FIGC-Pisa-Verona. Ha allenato atleti olimpici, come i pisani Bongiorni e Materazzi, ricoperto incarichi tecnici e dirigenziali nella FIDAL, tra cui la Vicepresidenza dal 2016 al 2021. Ha avuto incarichi istituzionali nel ruolo di Consigliera comunale a Pisa e Assessora allo Sport, Cultura e Istruzione nei Comuni di Pisa e San Giuliano Terme. Nel 2017 è stata insignita del titolo di “Donna Europea dello Sport” dall’European Association of Sport. È attiva nel CUS Pisa da sempre, sia come allenatrice della sezione Atletica che componente del consiglio di sezione.

Iacopo Cavallini

Professore Associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, dove insegna “Ragioneria delle aziende pubbliche”, “Bilancio e comunicazione economico finanziaria “ e “Business Planning”. Consulente della Corte dei conti. Componente di Organismi Indipendenti di Valutazione della Performance in numerose pubbliche amministrazioni e di Organismi di Vigilanza di società pubbliche. Svolge attività di ricerca su controllo interno, contabilità analitica e bilanci pubblici. Appassionato di tennis e sci, è attivo al CUS Pisa da circa dieci anni. Già dirigente della sezione Hockey su Prato; è al suo primo mandato da membro del Consiglio Direttivo.

Ranieri Degl’Innocenti

22 anni, studente al 4° anno di Giurisprudenza. È entrato a far parte del CUS Pisa nel 2013, inizialmente per la pallavolo e successivamente partecipando ai campi solari organizzati dal CUS Junior. Dal 2016 ha iniziato a praticare tennis. Ha giocato per vari anni nella Serie C con la maglia del Cherubino e attualmente è il capitano della squadra in D1. Al suo primo mandato da consigliere, è il più giovane membro del consiglio.

Chiara Figliucci

Impiegata presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena, è parte attiva del CUS Pisa dal 2001. Ha collaborato inizialmente nell’ufficio comunicazione, poi al front office, poi nell’organizzazione di eventi e infine di nuovo nella comunicazione. Già pallavolista poi calciatrice, ha giocato con la maglia giallo blu per anni, anche da capitana, prima di diventare dirigente della sezione femminile del calcio a 5 - la prima e ancora l’unica ad essere nata con le donne. Con un gruppo affiatato ha contribuito a portare la squadra in serie A2 nazionale nel 2021. Ha partecipato a 4 edizioni dei Campionati Nazionali Universitari, il primo dei quali nel 2008, anno in cui Pisa ospitò l’evento per la prima volta. È al suo primo mandato in consiglio.

Eleonora Lanfranco

Ricercatrice presso l’Istituto di Intelligenza Meccanica (IIM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove si occupa di Realtà Virtuale Immersiva. Originaria della provincia di Torino, si è trasferita a Pisa per gli studi magistrali. Ha trovato nel CUS Pisa una seconda casa, praticando l’hockey su prato, sport che gioca da oltre dieci anni. È al suo secondo mandato da consigliera. 

Alberto Lazzeri

Alberto Lazzeri Ingegnere edile e cestista di lunga data, ha iniziato a giocare a basket a 10 anni. Frequenta il CUS Pisa dal 2013, dove ha contribuito attivamente all’organizzazione del Tower Festival e in particolare del progetto “Daground”, di cui ha fatto parte per dieci anni. Ha partecipato a due edizioni dei Campionati Nazionali Universitari, vincendo due medaglie di bronzo. È al suo primo mandato da consigliere.

Giulio Messerini è il nuovo Presidente del Cus Pisa. Con 51 voti contro 8 (e una scheda bianca), l’assemblea dei soci ha scelto a larghissima maggioranza il vice presidente uscente. 

Le prime parole del neo Presidente: “Sono molto felice di questo incarico. Mi impegnerò al massimo per rilanciare i tre pilastri del Cus, che sono l’attività universitaria, quella scolastica e quella agonistica. Ci tengo a ringraziare Giuliano Pizzanelli, che ha voluto darmi fiducia lo scorso anno nominandomi Vice Presidente. Desidero infine ringraziare mio padre Mario, grazie al quale sono appassionato di sport e sono da decenni parte della famiglia cussina. È a lui che dedico questa vittoria”. 

L’assemblea ha anche eletto il nuovo Consiglio direttivo, che è composto da: Ranieri Degl’Innocenti, Iacopo Cavallini,  Chiara Figliucci, Alberto Lazzeri, Eleonora Lanfranco, Ida Nicolini. A eccezione di Lanfranco, tutti gli altri membri del Consiglio assumono per la prima volta questo incarico. 

Lunedì, 30 Giugno 2025 16:36

ORARIO ESTIVO 2025

Si comunica alla gentile utenza che nel periodo estivo 2025 il centro seguirà il seguente programma:

 

SETTIMANA 4 AGO- 10 AGO 

SEGRETERIA ORARI : 

  MATTINA POMERIGGI0
LUNEDì CHIUSO  15:00 - 19:00
MARTEDì 8:00 - 12:00 CHIUSO
MERCOLEDì 8:00 - 12:00 CHIUSO
GIOVEDì 8:00 - 12:00 CHIUSO
VENERDì 8:00 - 12:00 CHIUSO 
SABAT0 CHIUS0 CHIUSO

CAMPI SOLARI: attivi 

ATTIVITÀ RICREATIVA: chiusa da venerdì 1 Agosto. Riapertura lunedì 18 Agosto
ATTIVITÀ AGONISTICA: chiusa da venerdì 1 Agosto. Riapertura lunedì 18 Agosto
 
 
 

SETTIMANA 11 AGO- 17 AGO 

CHIUSURA TOTALE DEL CENTRO 

 

 

SETTIMANA 18 AGO- 24 AGO 

IMPIANTI: aperti nella fascia oraria 18:00 - 23:30. 

SEGRETERIA :

  MATTINA POMERIGGIO
LUNEDì CHIUSO 15:00- 20:00
MARTEDì 8:00 - 11:00 CHIUSO
MERCOLEDì CHIUSO 15:00 - 19:00
GIOVEDì 8:00 - 11:00 CHIUSO
VENERDì  8:00 - 12:00 CHIUSO
SABATO CHIUSO CHIUSO

 

CAMPI SOLARI: chiusi

ATTIVITÀ RICREATIVA: fascia oraria 18:00 - 23:00.
ATTIVITÀ AGONISTICA: fascia oraria 18:00 - 23:00. Info direttamente al responsabile di sezione.
 
 

SETTIMANA 25 AGO - 31 AGO

RIAPERTURA TOTALE DEL CENTRO 

ORARIO SEGRETERIA

 

Ottime prestazioni per gli atleti del CUS Pisa che hanno partecipato Campionati Italiani Individuali su pista Master, organizzati da Atletica Santamonica Misano e disputati dal 20 al 22 giugno 2025. Diversi i podi conquistati e un nuovo record italiano raggiunto da Mara Ferrini nei 200 metri. 

La Coppa dei Veterani è stata vinta dalla squadra composta da: Donatella Bertolucci, Mara Ferrini, Louise Michalak, Gilberto Rossi e Michela Santochi.

Mara Ferrini (categoria SF75) ha conquistato:

  • Oro nei 100 metri
  • Oro nei 200 metri, con record italiano (36"16)
  • Oro nei 400 metri

Louise Michalak (SF75) primo posto in:

  • Getto del peso
  • Lancio del disco
  • Lancio del martello
  • Maniglia corta

Gilberto Rossi (SM75) ha vinto:

  • Getto del peso
  • Lancio del giavellotto
  • Secondo posto nel lancio del disco

Un risultato che dimostra la qualità e la determinazione degli atleti pisani. Complimenti a tutti i protagonisti di questa straordinaria avventura.

 

600 partecipanti e una festa con migliaia di persone per la 12° edizione della kermesse organizzata dal CUS Pisa 

PISA - Un weekend di pura energia, passione e condivisione. Si è chiusa con un bilancio memorabile la 12° edizione del Tower Festival, la kermesse organizzata dal CUS Pisa che ha trasformato la città in un palcoscenico di sport, musica e inclusione. Numeri importanti: 600 atleti e atlete in campo tra calcio, green volley e beach volley, tennis, hockey, ultimate frisbee, basket, e una festa serale che ha richiamato oltre 2000 persone, unite dal ritmo della musica a cura del team del locale Caino.

L’evento ha preso il via con il tradizionale taglio del nastro, alla presenza di Giulio Messerini, Vice presidente vicario del CUS Pisa, Marco Macchia, Presidente del Comitato Sport Universitario e Delegato del Rettore per i rapporti con il territorio, e Francesca Pacini, Presidente del Soroptimist International Club Pisa, partner del festival. Momento emozionante della cerimonia, la premiazione degli studenti universitari medagliati ai CNU 2025, esempio di eccellenza sia nello sport che negli studi.

Grande entusiasmo anche per il torneo inclusivo misto organizzato insieme a Freccia Azzurra e AIPD, un appuntamento che ha regalato divertimento e l’emozione semplice ma potente del gioco. Tra partite avvincenti, musica sotto le stelle e il tradizionale campeggio, il festival ha confermato la sua vocazione di evento imperdibile per l’estate pisana, in grado di unire la comunità universitaria e non solo. 

«Un ringraziamento speciale va a tutti voi – ha dichiarato Giulio Messerini – atleti, volontari, sponsor e istituzioni che avete reso possibile questo sogno. Il Tower Festival non è solo una manifestazione sportiva, ma un’occasione per costruire comunità, abbattere barriere e celebrare la bellezza dello stare insieme. Vedere tanti sorrisi è la più grande ricompensa». 

 

 

 

Un grandissimo risultato per il giovane atleta cussino

ai Campionati italiani di canottaggio

Dal tennis al titolo di campione italiano di canottaggio in meno di un anno. In questa frase si può racchiudere tutta la stagione di Gianmarco Matteoni, fresco di primo posto e conseguente titolo iridato tricolore nella categoria del singolo esordienti ai Campionati italiani di canottaggio che si sono svolti il 21 e il 22 giugno a Gavirate (VA). 

Gianmarco, classe 2007, si è avvicinato al canottaggio l’estate scorsa spinto dalla sua estrema voglia di allenarsi e anche dalla passione del padre Raffaele, ex vogatore storico del Palio di San Ranieri. Fin da subito l’allenatore Luca Romani ha saputo valorizzare al meglio la sua caparbietà, e dopo un primo periodo di gare regionali per fare esperienza Gianmarco ha saputo tirare fuori il meglio di sé sul finale di stagione. Appena una settimana fa infatti, il 15 giugno, ha trionfato e si è laureato campione toscano nella categoria del singolo junior nella cornice del lago di Chiusi. Poi il capolavoro, come dicevano i Queen: “I want it all, and I want it now”.

Domenica (22 giugno) Gianmarco ha letteralmente surclassato i suoi avversari nella finale del singolo esordienti maschile, trionfando con il tempo di 7’47”84 con ben 13” di distacco sull’atleta della Peloro Rowing giunto secondo al traguardo. 

«Ho iniziato a fare canottaggio perché nel tennis sentivo che non utilizzavo a pieno tutta la mia forza, mentre remando posso durare tutta la fatica che voglio e che è la cosa che più mi piace». Queste le parole a caldo di Gianmarco subito dopo aver ricevuto la medaglia d’oro sul podio di Gavirate, con a fianco l’allenatore Luca Romani, anch’egli entusiasta: «È stata una stagione lunga e soprattutto all’inizio complicata per le chiare difficoltà di adattamento che ci sono quando si cambia uno sport. Tuttavia abbiamo lavorato sempre con estrema serenità e impegno, e alla fine il risultato a cui puntavamo è arrivato. Adesso festeggiamo e poi di nuovo sotto con i prossimi obiettivi!»

Entusiasmo e felicità, infine, sono stati espressi anche dai dirigenti della sezione canottaggio del CUS Pisa Luigi Mostardi, Flavio Ricci e Mirko Barbieri, i quali tengono a sottolineare l’importanza di questo titolo che rappresenta la prima medaglia d’oro in un campionato italiano di categoria di canottaggio che il CUS Pisa riesce ad ottenere nella sua storia.

«È un risultato storico per il canottaggio cussino», commenta Giulio Messerini, Vice presidente vicario del CUS Pisa. «In poco tempo la nuova gestione ha già ottenuto tanto, dai CNU, alle prime ottime gare, fino a questa eccezionale vittoria. Faccio i complimenti e ringrazio Luigi Mostardi insieme a tutta la Sezione per la passione e il lavoro che svolgono giornalmente. Siamo orgogliosi di questi risultati in uno sport faticoso e storico. Come sempre il lavoro paga».

Sabato e domenica al CUS Pisa la 12° edizione della festa più importante del centro sportivo universitario

Sport, musica e convivialità si incontrano ancora una volta al CUS Pisa per il ritorno del Tower Festival, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno 2025. L’evento, che da dodici anni anima l’estate pisana, è una festa aperta a tutti che intreccia competizioni, spettacoli e momenti di aggregazione. Due giorni intensi in cui il campus universitario si trasforma in un grande villaggio all’aria aperta, pronto ad accogliere centinaia di partecipanti provenienti da tutta la regione e oltre, con il motto: «Di giorno si gioca, di notte si balla».

Per il 2025 le discipline previste spaziano dal tennis all’hockey su prato, passando per il green volley, il calcio, il beach volley, il basket, l’atletica leggera e l’ultimate frisbee. A queste si aggiunge una nuova e coinvolgente competizione: il torneo di bocce pétanque, una novità pensata per allargare ulteriormente la partecipazione e rendere l’offerta sportiva ancora più trasversale. Come da tradizione negli stessi giorni si terranno le finali dei tornei universitari primaverili del Cus Pisa. Per chi desidera vivere appieno l’esperienza inoltre, è possibile campeggiare gratuitamente nella notte tra il 21 e il 22 giugno. 

L’inaugurazione è in programma sabato alle 17:45. Per l’occasione le atlete e gli atleti universitari medagliati ai recenti Campionati Nazionali Universitari (CNU) saranno premiati con un riconoscimento da Giulio Messerini, Vice Presidente vicario del CUS Pisa.

Tra le novità di quest’anno, spicca un progetto a cui il CUS Pisa tiene in modo particolare: un torneo misto di calcio 4 vs 4 organizzato insieme a Freccia Azzurra e AIPD (Associazione Italiana Persone Down), reso possibile anche grazie al supporto del Soroptimist Club International di Pisa. Il club inoltre ha promosso un premio speciale dedicato a tutte le atlete, pensato per celebrare la presenza femminile nello sport. 

Non mancheranno le proposte gastronomiche grazie alla presenza di bar e food truck che garantiranno ristoro durante tutta la manifestazione. La sera di sabato sarà dedicata alla festa, con musica e intrattenimento fino a notte fonda.

Infine, grazie al supporto dei partner, i premi di quest’anno saranno ancora più ricchi: le squadre vincitrici e i singoli atleti e atlete classificati ai primi due posti riceveranno una speciale Tower Box, piena di sorprese e pensata per rendere indimenticabile ogni vittoria.

QUI TUTTE LE INFO

 

Nel fine settimana appena trascorso, il CUS Pisa ha ospitato le Finali Nazionali Under 14 Femminili di hockey su prato, che hanno visto la partecipazione delle otto squadre vincitrici dei rispettivi gironi regionali. Tra queste, anche il CUS Pisa, qualificatosi con merito per l’atto conclusivo della stagione.

Le otto squadre finaliste sono state suddivise in due gironi: le vincenti di ciascun gruppo si sono poi affrontate nella finalissima. A conquistare il titolo nazionale è stata la S.G. Amsicora (CA), al termine di una bella finale combattuta contro il Cus Padova, vinta con il punteggio di 5-4.

Premi individuali

Miglior Giocatrice: Anna Simeone (SG Amsicora)


Miglior Portiere: Alessia Blanc (HPF Valchisone)


Miglior Realizzatrice: Bianca Vesentini (Butterfly HCC)


La cerimonia di premiazione è stata presentata da Giulio Messerini e si è svolta alla presenza di Carlo Corsi, consigliere e vicepresidente della Federazione Italiana Hockey, e di Lucia Anita Dambra, delegata regionale della Federazione Toscana, che insieme hanno consegnato i premi alle squadre, mentre i premi individuali sono stati consegnati da Mirko Faggian, storico ex giocatore e capitano della nazionale italiana e da Sara Puglisi, pisana e attuale atleta della nazionale femminile. Ha portato il saluto istituzionale anche l’assessore allo sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa.

Grande soddisfazione anche per il CUS Pisa, che ha chiuso il torneo al settimo posto. Un risultato importante, considerando che la squadra è composta da ragazze molto giovani, ancora in fase di formazione, ma che hanno dimostrato grinta, determinazione e spirito di squadra.

«È stata una manifestazione bellissima e ben riuscita, di cui siamo molto orgogliosi. Una vera e propria festa dell’hockey giovanile, che il CUS ha saputo accogliere e organizzare al meglio, grazie all’impegno congiunto di volontari, dirigenti, tecnici e collaboratori, a cui va un plauso speciale per la riuscita dell’evento», ha dichiarato Lucia Anita Dambra, responsabile di sezione e delegata regionale della Federazione Italiana Hockey. «Speriamo di continuare a ospitare eventi di questo livello - ha aggiunto - soprattutto quando vediamo le nostre ragazze in campo, pronte a crescere e migliorare. Hanno dato il massimo e meritano il nostro applauso».

La squadra giovanile di hockey del CUS Pisa parteciperà alle finali nazionali del Trofeo CONI, grazie alla doppia vittoria – sia all’andata che al ritorno, entrambe con il punteggio di 3-0 – contro l’HC Pistoia. Con questo successo, la compagine gialloblù si è assicurata il pass per contendersi il titolo nazionale di quelle che sono considerate, a livello nazionale, le Olimpiadi Under 14.

Giunto alla decima edizione, il Trofeo CONI è una manifestazione organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e coinvolge tutte le discipline olimpiche, con la partecipazione di ragazze e ragazzi che hanno superato le selezioni provinciali e regionali.

Le finali nazionali si terranno dal 28 settembre al 1° ottobre 2025, presso il Centro Sportivo Olimpico di Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia. Il Trofeo verrà assegnato alla Regione che otterrà il maggior punteggio, sommando al massimo i dieci migliori piazzamenti per ogni Federazione aderente.

Per quanto riguarda la Toscana, le sezioni regionali si sono disputate mercoledì 11 giugno e hanno visto il CUS Pisa affrontare e vincere l’HC Pistoia in due match ravvicinati.  

La squadra è composta da ragazze e ragazzi, con un regolamento che prevede incontri leggermente più brevi rispetto a quelli del campionato ufficiale. In campo scendono solitamente 5 ragazze e 5 ragazzi – otto giocatori di movimento e due portieri – con l’obbligo di avere almeno due ragazze in campo e una in panchina in ogni momento, per incentivare lo sviluppo del settore femminile. A Pisa, tradizionalmente, l’hockey su prato ha coinvolto e coinvolge le giovani atlete, che quest’anno, hanno regalato grandi soddisfazioni al Cherubino.

«È un risultato che ci riempie di orgoglio», ha commentato Lucia Anita Dambra, responsabile di sezione e delegata regionale della Federazione Italiana Hockey. «La partecipazione alle finali nazionali del Trofeo CONI premia il lavoro quotidiano, la passione e l’impegno dei nostri giovani atleti e delle loro famiglie. Le mie più sentite congratulazioni a tutto lo staff e ai ragazzi: avanti così!».



Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner