In questo difficile momento, vogliamo essere vicini ai nostri allievi e mantenere i contatti con tutti voi. Ecco le nostre iniziative perche' i "nostri" bambini/e e ragazzi/e continuino ad essere legati tra di loro attraverso il Cus. Anche se solo virtualmente.
Progetto - Gioca con il Cus Baby, Gioco e Scuole di sport ( dai 4 ai 14 anni)
Progetto - Cus Meet Scuole di sport (dagli 8 agli 11 anni)
Progetto - Progetto CusTodiamo L'amicizia In collaborazione con LA LIBRERIA DEI RAGAZZI e l'autore Marco Innocenti
Progetto - Junior at Home I video sul nostro canale
Per le nostre lezioni gli strumenti didattici che unicamente dovranno essere presenti saranno quelli consigliati dai nostri Istruttori, si raccomanda di scegliere un’area libera da ostacoli (mobili o altro) e un pavimento non scivoloso o senza tappeti e l’uso di scarpe con suola di gomma; infine si raccomanda che gli esercizi proposti siano svolti con la supervisione di un adulto.
Per qualunque informazione , potete scrivere al nostro sevizio Whatsapp Servizio WhatsApp ( attraverso il quale vengono veicolati suggerimenti, consigli e piccoli vademecum per proseguire le attività) , oppure all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguite anche i nostri canali : Facebook - Cus Junior Facebook Youtube Canale Cus Pisa tv
Non esitate a scriverci, saremo felici di accogliervi nella nostra famiglia Cus Junior.
START ISCRIZIONI 10 MAGGIO 2023
*nati nel 2019 che abbiano frequentato il primo anno di scuola dell'infanzia
CAMPI SOLARI SETTIMANALI :
Nei nostri centri lo sport è uno degli strumenti per trascorrere l’estate in maniera attiva e divertente, per fare amicizia, per condividere esperienze con spirito di solidarietà e fair-play. All’insegna del divertimento ce n’è per tutti i gusti: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica.
PROGETTI E LABORATORI :
Realizzati in collaborazione con Libreria dei Ragazzi, Sistema Museale di Ateneo, Gruppo Paim cooperativa sociale, Oasi Lipu Massaciuccoli, Parco San Rossore, NaturaMente Survival ASD.
I campi del CUS Pisa sono inseriti nell'offerta estiva di UNIPI, che comprende campi sportivi presso la sede del Cus e campi nei musei universitari di SMA (Sistema Museale di Ateneo), realizzati pariteticamente tra CUS Pisa e UNIPI:
Programma campi al museo
Per tutti: dalle ore 8:00 alle 14:00 con merenda e pranzo al sacco portati da casa.
Recarsi in segreteria, durante gli orari di apertura al pubblico. Si consiglia di arrivare con i Moduli già compilati:
• modulo “Tesseramento per minori 2022/2023” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• modulo “Centri estivi 2023” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• modulo “Patto di corresponsabilità” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale. IL CERTIFICATO UNA VOLTA DEPOSITATO RIMARRA' AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CUS PISA;
In segreteria sarà possibile pagare in contanti, bancomat o carte.
Per il rinnovo della settimana occorre:
PER L’ISCRIZIONE È NECESSARIO IL TESSERAMENTO AL CUS PISA CON CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA IN ORIGINALE . IL CERTIFICATO UNA VOLTA DEPOSITATO RIMARRA' AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CUS PISA;
IMPORTANTE - È POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA SETTIMANA ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL VENERDI' PRECEDENTE.
Il Cus Pisa accoglie bambini/e e ragazzi/e con disabilità e bisogni speciali, che saranno accompagnati da una equipe di educatori dedicati. N.B. visto il sempre alto numero di richieste, avranno la precedenza i minori residenti nel Comune. Vi invitiamo a prendere visione della nostra POLICY per l'inclusione .
ORARI:
Si precisa che l’orario di uscita è tassativo, si chiede pertanto la puntualità e la collaborazione delle famiglie.
8,00- 9,00 | Accoglienza |
9,00-11,00 | Attività |
11,00 - 11,30 | Merenda |
11,30 - 12,45 | Attività |
12,45 - 13,00 | Uscita campo breve |
13,00 - 14,00 | Pranzo |
14,00 - 15,45 | Attività |
15,45 - 16,00 | Uscita campo lungo |
Solo per i campi al Museo: ingresso direttamente nelle sedi museali, dalle ore 8:00 alle 9:00; uscita alle ore 14:00 e pranzo al sacco portato da casa. L’unica eccezione è per il campo alla Gipsoteca di Arte Antica, che verrà svolto presso il CUS Pisa con pranzo incluso.
• Campo breve Junior e Baby € 85
• Campo lungo Junior e Baby €130 (pranzo fornito dalla mensa Universitaria )
• Campi nei Musei €115 (110 € per i figli/e dei dipendenti UniPi, della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant’Anna e del Comune di Pisa) il costo comprende la quota d’iscrizione al CUS Pisa ed è necessario presentare il certificato medico per attività non agonistica in ORIGINALE.
Per i residenti nel Comune sono reviste le seguenti tariffe, scontate in base al reddito: coloro che vorranno usufruirne dovranno cosegnare alla Segreteria del Cus la certificzione ISEE aggiornata al 2023.
-minore di €8500 Campo LUNGO €75
-minore di €8500 Campo BREVE €75
-sconto primo fratello, solo su Campo LUNGO- €75
N.B.
solo per 3 settimane;
sconti non cumulabili con altri eventuali.
Nel periodo dell’infanzia le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita. Più queste vengono sollecitate, più l’allievo/a ne beneficerà. È la ricchezza e la varietà delle opportunità di sperimentazione motoria, proposte attraverso il gioco, ciò che getta le basi migliori per l’apprendimento. Il CUS Pisa è un “Centro Orientamento e Avviamento allo Sport” riconosciuto dal CONI nazionale e ne attua i protocolli.
Le fasi del progetto polidisciplinare possono essere riassunte in tre diversi momenti:
Età: 4 anni compiuti fino ai 6 - Educazione motoria di base. Periodo della scuola materna, dove è fondamentale lo sviluppo degli schemi motori di base, ma anche la capacità di ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore.
Dai 6 anni in su - Attività polidisciplinare di base. Gli allievi e le allieve passano in rassegna tutti gli sport, attraverso moduli consecutivi di ognuno, sperimentando così con il gioco una amplissima varietà di gesti.
Dai 7 anni in su - Si possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente per accompagnarli con gradualità verso la scelta definitiva, senza l’obbligo di essere da subito piccoli campioni, senza il pensiero della gara. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste.
Si può scegliere tra: SCUOLA ATLETICA, SCUOLA KARATE, SCUOLA BASKET, SCUOLA HOCKEY, SCUOLA CALCIO, SCUOLA PALLAVOLO, SCUOLA RUGBY, SCUOLA TENNIS, SCUOLA GINNASTICA RITMICA.
In particolare il tennis è in convenzione con ASD JUST PLAY del M.o A. Dini. Per info rivolgersi direttamente al Maestro Dini - 3937426273
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I GENITORI NON POTRANNO SOSTARE ALL’INTERNO DELLE PALESTRE O SUI BORDI DEI CAMPI DURANTE LE LEZIONI.
Per le iscrizioni consigliamo di recarsi in orario di segreteria muniti del modulo già compilato (disponibile sotto in allegato). Ricordiamo che il certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale dovrà essere depositato in segreteria e che sarà necessario obbligatoriamente solo per i bambini da 6 anni compiuti in poi.
Il certificato medico una volta depositato rimarrà agli atti della segreteria del Cus Pisa.
Il Cus Pisa accoglie bambini/e con disabilità e bisogni speciali, previo accordo con la nostra equipe per l'accoglienza. Preghiamo i genitori di inviare e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per fissare un appuntamento conoscitivo prima dell'iscrizione. Posti limitati, soggetti a lista di attesa. |
*Orario suscettibile di variazioni